IL GRINCH | Luca Zilovich
La programmazione del sabato pomeriggio dedicato ai più piccoli conosce l'ultimo appuntamento dell'anno con quello che è diventato ormai un classico della narrazione natalizia.
L'eccezionale verve dell'attore (e insegnante del teatro) Luca Zilovich porterà nella arena del Centro Comunale di Cultura la saga de IL GRINCH creatura misantropa e dispettosa che ancora una volta sfogherà la sua avversione al Natale animando una storia ricca di fascino e suggestioni.
La figura del Grinch nata dalla fantasia di Dr Seuss ormai oltre cinquant'anni fa ed è diventata nel tempo un testo riconociuto ed amato dal publico di ogni nazione.
Un appuntamento certamente giocoso e di richiamo per concludere la programmazione del sabato pomeriggio (e più in generale del Teatro Sociale di Valenza) in modo partecipato e gioioso, miglior arrivederci all'anno nuovo.
merenda offerta da Novacoop
VIVAMENTE CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE
BlogAL: blog autogestito dagli autori della città di Alessandria. Sogniamo? Tantissimo, facciamo di più! Per pubblicare gratis e autonomamente leggi le info nella scheda ISTRUZIONI e FAQ: http://blogalessandria.blogspot.it/p/istruzioni.html oppure chiedici info a blogalessandria@tiscali.it
IL GRINCH | Teatro Sociale Valenza - ERRATA CORRIGE
Venerdì 16 dicembre 2022 ore 17:00 – IL COLLASSO DI UNA DEMOCRAZIA- con l'autore FEDERICO FORNARO
Venerdì 16 dicembre - ore 17
Presentazione del saggio
IL COLLASSO
DI UNA DEMOCRAZIA
L'ascesa al potere di Mussolini (1919-1922)
con l'autore FEDERICO FORNARO
in conversazione con PIERO BOTTINO LA STAMPA
In occasione dell'ultimo evento del 2022,
siete invitati tutti per un brindisi di buone feste
e per scoprire in anteprima
un po' delle nostre idee per l'anno che verrà!
E a un certo punto
Il Rosso
Cambiò colore
2022 | SECONDA EDIZIONE | TERZA PARTE
FONDAZIONE LUIGI LONGO - CARGO21
VIA BAUDOLINO GIRAUDI 421 - CASTELLAZZO BORMIDA AL
Ingresso libero
Info: 338 3285336 345 7395242
segreteria @ fondazioneluigilongo.it
Si può sostenere concretamente la rassegna con un libero contributo su PayPal
fondazione.luigilongo @ gmail.com
e conto corrente intestato alla Fondazione Luigi Longo Iban IT42Y0100510400000000025403 BNL
Domenica 11 dicembre CAPPUCCETTO ROSSO E IL LUPO 2022 - Alessandria
Presenta
Cappuccetto Rosso e il Lupo
Domenica 11 dicembre 2022 alle ore 17,00
Presso il Teatro Auditorium San Baudolino
Via Bonardi, 13 – 15121 Alessandria
Spettacolo per bambini e per adulti
La fiaba più famosa del mondo in una versione all-music e con un finale a sorpresa.
C'era una volta…. Una Compagnia di Attori girovaghi spagnoli…. Che vennero in
Alessandria per raccontare una storia e non si trattava di una storia qualunque, ma
della storia più amata dai bambini di ogni tempo!
Una bambina che si perde nel bosco dove fa un incontro pericoloso, una mamma
che impasta torte profumate, due cacciatori che sembrano usciti da un film
americano e tanti altri personaggi divertenti.
Questa storia però ha un finale a sorpresa perché oggi non è più vero che i lupi
mangiano i bambini..
La fiaba che accompagna la crescita di ogni bambino e che ricorda a tutti gli adulti la
loro infanzia "Cappuccetto Rosso ed il Lupo" al Teatro San Baudolino di Alessandria
domenica 11 dicembre 2022 ore 17.00. Una messa in scena dalla compagnia
Ostinata Passione Academy con la collaborazione della Comunità l'Arca di
Alessandria e della Cooperativa Sociale As. Per. Coreografie di Valentina DE MARTINI
Regia Monica BURSI
Info 349 6061606 solo su whatsapp
OSTINATA PASSIONE GRUPPO ARTISTICO ACADEMY con Alice RAVELLI e Gianni
BRAGGION, Monica BURSI e Danilo SEREGNI e in ordine alfabetico Giampiero
CAMPESE , Monica CARRARO, Katia CIUCCIO, Grazia MANGIONE, Angelo PARRILLA,
Francesca PARRILLA, Brigitte VOILQUIN CASTELLI, con la collaborazione della
Comunità L'Arca di Alessandria e della Cooperativa Sociale As. Per.
Make up Georgiana BOZA
Fotografo di scena e video Fabio PIERI e Vittorio DESTRO
Fonico Audio e luci FONAL
Piazza Garibaldi 44 (AL)
Cod.Fis. 96049210063
Gianni Braggion
349 6695859
This message and any attachments is intended for the named addressee(s) only and may contain information that is privileged and/or confidential. If you receive this message in error, please delete it and immediately notify the sender. Any copying, dissemination or disclosure, either whole or partial, by a person who is not the named addressee is prohibited. We use virus scanning software but disclaim any liability for viruses or other devices which remain in this message or any attachments.
******************************
Ce message, ainsi que toute piece jointe, est exclusivement adresse au(x) destinataire(s) nomme(s) et peut contenir des informations confidentielles. Si vous recevez ce message par erreur, merci de le detruire et d'en avertir immediatement l'emetteur. Toute copie, transmission ou divulgation, integrale ou partielle, par une personne qui n'est pas nommee comme destinataire est interdite. Nous utilisons un logiciel anti-virus mais nous denions toute responsabilite au cas ou des virus, ou tout autre procede, seraient contenus dans ce message ou toute piece jointe.
Venerdì 9 dicembre 2022 Il mito di Prometeo al Sociale di Valenza
Prometeo è sempre stato il simbolo della ribellione, un personaggio amato dai giovani perché, come loro, non riesce a contenere i suoi sentimenti e la forza dei recinti stabiliti dalle convenzioni, un eroe che fa della sfida all'autorità costituita la sua condizione vitale. Ma è anche l'archetipo della conoscenza tecnologica e scientifica, liberata dalle catene della superstizione e dell'ignoranza. Così i giovani attori diplomati alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, il gruppo PEM Potenziali Evocati Multimediali affrontano questo progetto con le parole di Eschilo, parole che attraversano i loro corpi senza mai rinunciare all'azione fisica, per arrivare alla danza e al suono che diventa canto. Canto del coro, come nella tradizione delle tragedie classiche, in cui i personaggi emergono dal coro senza mai separarsene.
PotenzialiEvocatiMultimediali è una impresa sociale nata a dicembre 2021 dalla sinergia fra i neodiplomati della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino (triennio 2018/21), un allievo del Master in "Critica Giornalistica" dell'Accademia "Silvio D'Amico", Roberto Tarasco e Gabriele Vacis. PEM si occupa di Arte, Pedagogia e Cura. Tramite laboratori, seminari e performance, PEM diffonde la formazione teatrale, favorisce l'inclusione sociale, e promuove il teatro oltre lo spettacolo. PEM propone un teatro aperto, la cui estetica è ritenuta fondativa di una esperienza teatrale che stabilisca l'interazione e la relazione; si viene così a creare necessariamente uno spazio accessibile alle persone, partecipativo e inclusivo, che nutre la comunità e la società di cui è parte
Ingressi: intero 15, ridotto 10€
La programmazione del Teatro Sociale di Valenza riprende poi nel 2023 con lo spettacolo Rosso Baron | Argentine contemporary dance | Un Pojo Rojo
--
Ufficio Stampa Teatro Sociale di Valenza
--
Teatro Sociale di Valenza
corso Garibaldi, 58
Tel.0131.920154 - 324.0838829
Dal martedì al venerdi 16:00 - 19:00, sabato 10:00 - 12:30
SABATO POMERIGGIO IN FAMIGLIA| Luca Zilovich | Teatro Sociale di Valenza
terzo appuntamento della stagione APRE 2022 dedicata ai più piccoli
Dopo il successo degli scorsi incontri, per il terzo appuntamento della stagione APRE 2022 tutta dedicata ai più piccoli a cura del Teatro Sociae di Valenza, "Storie in valigia" di Luca Zilovich con Linda Morando e con la partecipazione delle allieve e degli allievi del corso di Teatro Potenziale.
Sarà questo lo scenario pensato per i più piccoli del Sabato pomeriggio del Teatro Sociale di Valenza...che abbandona per una volta il teatro e si presenta nell'arena della Biblioteca, luogo di grande fruibilità e fascino.
Cinque sabati a partire dal 19 novembre arrivando alle soglie del Natale con protagonisti Luca Zilovich e Daniela Tusa, i due docenti dei corsi teatrali ospitati al Sociale, entrambi attori di grande esperienza.


VIVAMENTE CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE
Ufficio Stampa Teatro Sociale di Valenza
--
Teatro Sociale di Valenza
corso Garibaldi, 58
Tel.0131.920154 - 324.0838829
--
Venerdì 2 dicembre, alla Biblioteca Civica di Novi Ligure, presentazione del libro di Guillame Musso "Angélique", alla presenza del traduttore Sergio Arecco
Venerdì 2 dicembre 2022, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale di Cultura G. Capurro - Biblioteca Civica (Via Marconi 66, Novi Ligure) avrà luogo la presentazione del libro Angélique di Guillaume Musso (La nave di Teseo, 2022). Intratterrà il pubblico il traduttore Sergio Arecco, con il quale dialogheranno la giornalista pubblicista Barbara Rossi e l’editore Andrea Sisti.
Si tratta di un evento in qualche modo speciale, in quanto il professor Arecco festeggerà la sua nona traduzione consecutiva del famoso maestro del thriller francese. La prima risale a Central Park (Bompiani, 2015), piccolo classico ormai divenuto un cult per gli appassionati del genere, al quale, dal 2016 per La nave di Teseo, si sono aggiunti, un anno dopo l’altro, altri otto best seller di Musso. Per il penultimo di essi, La sconosciuta della Senna (2021), Sergio Arecco ha ottenuto, quest’anno, in occasione della terza edizione di “Scritture di lago”, presso Villa Olmo di Como, il premio per la miglior traduzione da una lingua straniera. Ingresso libero secondo le disposizioni vigenti.
Info: biblioteca.direzione@comune.noviligure.al.it
Oggi, primo dicembre, alla Biblioteca Civica di Alessandria, Giorgio Boatti presenta il suo romanzo "Abbassa il cielo e scendi"
Giovedì primo dicembre, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Civica “Francesca Calvo”di Alessandria, P.zza Vittorio Veneto 1, avrà luogo l’iniziativa “La relazione tra fratelli e lo sviluppo della crescita interpersonale nel contesto della malattia mentale: dialogo sul romanzo dello scrittore e giornalista Giorgio Boatti intitolato “Abbassa il cielo e scendi” (Mondadori, 2022).
L’evento, a cura dell’Associazione di cultura cinematografica e umanistica La Voce della Luna di Alessandria, realizzato con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Alessandria e in collaborazione con l’ Asm Costruire Insieme e la libreria Ubik, si inserisce nel ciclo di incontri previsti dal progetto che vede protagonisti la ricerca scientifica, i libri e la narrazione, frutto della pluriennale collaborazione tra la biblioteca Civica "Francesca Calvo" e quella Biomedica Centro di Documentazione interna all'Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo.
Giorgio Boatti dialogherà con il Dott. Mauro Cappelletti, medico, psicoterapeuta, direttore di “Alessandria Medica”; la Dott.ssa Barbara Rossi, giornalista e scrittrice, esperta di linguaggi mediali, presidentessa dell’Associazione di cultura cinematografica e umanistica “La Voce della Luna” di Alessandria. Introdurrà l’incontro la dott.ssa Mariateresa Dacquino, direttore del Centro Studi Medical Humanities dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria.
GIORGIO BOATTI, ABBASSA IL CIELO E SCENDI
Sinossi: Il paese di Bruno è speciale: in quel mucchietto di case sprofondate tra campi e fossi, i bambini cercano di camminare sulle acque e le vecchie signore muoiono e dopo tre giorni risorgono - e non importa se solo per morire di nuovo. Bruno, però, dal suo piccolo borgo se ne va presto: mira alla santità, lui, e decide di studiare in seminario. Purtroppo, la follia ha un tocco veloce, e voci che muovendosi non fanno rumore: e così nessuno se ne accorge quando a centinaia bussano ed entrano nella testa di Bruno. Per lui e per tutti quelli come lui la malattia mentale dura per sempre - nel suo caso, mezzo secolo.
Mezzo secolo di vecchi manicomi e psichiatrie riformate dai venti basagliani; centri di igiene mentale e abissali solitudini domestiche; tregue e improvvisi precipizi. Ma anche mezzo secolo d’Italia, perché Bruno è figlio del suo tempo, e il suo tempo è quello densissimo del Secolo Breve: e così insieme alla storia di Bruno corre anche la Storia di questo nostro Paese, dal tramonto del mondo contadino al boom delle città operaie, dal terrorismo agli anni da bere, e poi l’età delle famiglie che si disfano e il “ritorno al privato”, Internet, il lavoro precario.
A raccontarci l’una e l’altra è chi, fratello di Bruno, nonostante il legame che li unisce, a lungo cerca di stargli lontano, col cuore e con la testa. Tutta la narrazione è però pervasa da una brezza che non cala mai, e conduce chi scrive e chi legge verso orizzonti di ricomposizione dopo lo sgomento che smarrisce e perde. Finché, caduto ogni confine tra vite normali e vite che sembrano non esserlo, tutto si accetta, tutto si comprende.
Perché fratelli non si nasce, si diventa.
Abbassa il cielo e scendi: una struggente storia di malattia mentale e fratellanza.
Giorgio Boatti è nato in un paese della Lomellina, al confine tra Lombardia e Piemonte. Giornalista e scrittore, ha lavorato in diverse città. Ora vive a Torre d'Isola, nel parco del Ticino, in una vecchia cascina accanto al fiume. Esperto di servizi segreti e intelligence è autore di numerosi libri su vicende italiane. Da Mondadori, La terra trema. Messina 28 dicembre 1908 e Bolidi. Quando gli italiani incontrarono le prime automobili; Da Einaudi, Piazza Fontana. 12 dicembre 1969: il giorno dell'innocenza perduta e Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini. Negli Oscar Mondadori verrà ripubblicato anche il suo Sulle strade del silenzio. Viaggio per monasteri d'Italia e spaesati dintorni.
Ingresso libero nel rispetto delle norme sanitarie vigenti.
Info: biblioteca.civica@comune.alessandria.it – 0131515911-917
lavoce.dellaluna@virgilio.it
POST RECENTI
Mercoledì 9 aprile il settimo appuntamento della rassegna "Torneremo ancora - Strane creature!" con "Freaks" di Tod Browning
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Rivive il mito di Macario | rassegna Genius Loci Teatro Sociale Valenza
Mercoledì 9 aprile, quarto appuntamento della rassegna Genius Loci Rivive il mito di Macario Pautasso Antonio in scena a Valenza Prosegue mercoledì 9 aprile (ore 21:00) con il suo 4° appuntamento, la rassegna Genius loci promossa...
undefined | Leggi...Venerdì 11 aprile 2025 h21 #ALESSANDRIA spettacolo Raccontami di lei. Compagnia Spasso Carrabile
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Lunedì 7 Aprile 2025 Marco Marchi e Marco Pandolfi a "Il Blues del Reverendo" Teatro di Rivanazzano Terme
Carissimi amici e sostenitoricome già comunicato, da questo evento la sede sarà alTEATRO di RIVANAZZANO.Il concerto inaugurale sarà dedicato alla musica afroamericana più profonda,partendo dal Delta Blues fino al Chicago Blues degli albori. Una miscela di generi che saranno rielaborati con uno...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci promossa sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con l'organizzazione della Cooperativa CMC...
undefined | Leggi...Mercoledì 2 aprile, al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo, ritorna in sala "Dracula" di Tod Browning con il cineforum serale "Torneremo ancora - Strane creature!"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 5 aprile 2025 h19.30 #ALESSANDRIA spettacolo Le Storie di un panchinaro. Compagnia Notte Magica
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Corso baby sitter #ALESSANDRIA marzo 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con ...
undefined | Leggi...Venerdì 28 Marzo al Museo Etnografico "C'era una volta" la proiezione del film "Full Time" nell'ambito del Marzo Donna 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...A #VALENZA è festa del teatro, giovedì 27 marzo 2025 dalle 19 happening
🎭 Happening 🎉 A Valenza è festa del teatro 📅 Giovedì 27 marzo dalle 19 È una vera e propria festa tra amici del teatro quella che andrà in scena giovedì 27 Marzo a partire dalle 19 nel bellissimo contesto del Sociale di Valenza. 🌍 Per la Giornata Mondiale...
undefined | Leggi...“Una serata per 5 SÌ”: musica e partecipazione per i diritti – Il 28 marzo 25 alla Casa di Quartiere di Alessandria - CONCERTO DI ALO EAZY, VOX POP trio + Radio Corner DJ Set
Venerdì 28 marzo 2025, a partire dalle ore 20:30, la Casa di Quartiere di Alessandria (via Verona 116) ospiterà "Una serata per 5 SÌ", un evento gratuito organizzato da FIOM CGIL, FILCAMS CGIL e Camera del Lavoro Territoriale CGIL di Alessandria, in occasione del prossimo referendum promosso dalla...
undefined | Leggi...Mercoledì 26 Marzo torna sul grande schermo "L'âge d'or" di Luis Buñuel con il circolo del cinema La Voce della Luna
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Corso animatori Terra di Pan
SEI COINVOLGENTE, QUASI SCONVOLGENTE?Diventa TEAM LEADER con Terra di Pan! Formazione esclusiva con esperti: • Maurizio Pellegrino – Creazione del personaggio animato e improvvisazione • Cristina Botto – Team building e scoperta delle competenze • Alessandro Preda – Comunicazione...
undefined | Leggi...FITAPIEMONTE.IT: un nuovo spazio digitale per le compagnie teatrali del territorio
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 29 marzo “Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele” al Teatro Ambra di Alessandria - compagnia Officina Piano B
Sabato 29 marzo 2025 ore 21.00-"Teatro Ambra",Via Brigata Ravenna 8, Alessandria. Pièce teatrale: "Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele". Due attrici sono intente nella preparazione di un copione teatrale su Franco Califano e Mia Martini. Lo sviluppo drammaturgico, tra sfumature e cambi di...
undefined | Leggi...L’ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO. MERCOLEDÌ 26 MARZO 2025 ORE 17.00 Laboratorio civico C. Nespolo, Via Faà di Bruno, 39 #ALESSANDRIA
L'ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO I flussi migratori nel Mediterraneo in una prospettiva globale. MAURIZIO AMBROSINI Docente di Sociologia delle migrazioni Università degli Studi di Milano Responsabile scientifico del Centro studi Medi- Migrazioni nel ...
undefined | Leggi...Marzo 2025 #ALESSANDRIA inizia la rassegna Notte Illegale a Spasso
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...sabato 15 Marzo '25 ore 18 Trio percussivo per un viaggio entusiasmante | Teatro Sociale Valenza
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Solidarietà per la Palestina - incontro con Elisa Mascetti Domenica 16 Marzo 2025 @ Perlanera Alessandria
Solidarietà Contadina per la Palestina. Domenica 16 marzo ore 16.00 al Laboratorio Anarchico PerlaNera, via Tiziano Vecellio 2 Alessandria Incontro con Elisa Mascetti "Dall'8 al 18 dicembre una delegazione...
undefined | Leggi...Mercoledì 12 marzo terzo appuntamento con la rassegna di cinema "Torneremo ancora - Strane creature!" e "Il carretto fantasma"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 15 marzo 2025 h11 #ALESSANDRIA spettacolo Il Pranzo. Compagnia Gli Illegali - BlogAL
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Domenica 16 Marzo h 19 Sara Ardizzoni e Egle Sommacal dei Massimo Volume - serata musicale da Porto Idee
SARA ARDIZZONI (Dagger Moth) ed EGLE SOMMACAL in concerto a Porto Idee ad AlessandriaI due artisti, protagonisti dei Massimo Volume, in un viaggio musicale originale ed emozionanteUn appuntamento imperdibile domenica 16 marzo alle ore 19: Porto Idee ad Alessandria ospiterà una performance dal vivo...
undefined | Leggi...17-mar-2025 VERONICA SBERGIA - BAWDY BLACK PEARLS - 12 donne afroamericane pioniere del blues e del jazz - Godiasco (PV)
Carissimi amici e sostenitoripochi giorni dopo la Festa della Donna, celebreremo le donne di tutto il mondo con una carissima amica che già tanti di voi conoscono. Accompagnata da Max De Bernardi e da Simone Scifoni, musicisti con cui ha registrato l'album in studio, ci...
undefined | Leggi...Tusa e Bombonato per l’8 marzo | Teatro Sociale Valenza
Un debutto nazionale per aprire genius loci 2025 Tusa e Bombonato per l'8 marzo al Sociale di Valenza E' un inizio pieno di significati quello della seconda edizione di Genius Loci. Non solo perché nella...
undefined | Leggi...