BlogAL: blog autogestito dagli autori della città di Alessandria. Sogniamo? Tantissimo, facciamo di più! Per pubblicare gratis e autonomamente leggi le info nella scheda ISTRUZIONI e FAQ: http://blogalessandria.blogspot.it/p/istruzioni.html oppure chiedici info a blogalessandria@tiscali.it
OPEN FOR FUTURE 2022 - orientamento professionale. Marzo 2022 Associazione Cultura e Sviluppo #ALESSANDRIA
In partenza il Cineforum "Io posso" di Zonta Club Alessandria, in collaborazione con La Voce della Luna e FIC (Federazione Italiana Cineforum)
Nell'ambito della nuova edizione dello Zonta Short Festival e della rassegna Marzo Donna 2022 organizzata dalla Consulta Pari Opportunità del Comune di Alessandria, esordisce il prossimo mercoledì 2 marzo il Cineforum "Io posso" di Zonta Club Alessandria, a cui l'Associazione di cultura cinematografica e umanistica La Voce della Luna e la FIC (Federazione Italiana Cineforum) sono liete di collaborare. Il Cineforum propone storie di donne che cercano un proprio riscatto nei diversi contesti di vita raccontate attraverso il cinema, a partire da "Due giorni, una notte" di Jean-Pierre e Luc Dardenne (2014), proposto la sera di mercoledì 2 marzo, a partire dalle ore 21, all'Associazione Cultura e Sviluppo di P.zza De Andrè 76 e introdotto da Barbara Rossi, docente di cinema, giornalista pubblicista e presidente della Giuria Zonta Short Festival.
Il ciclo di Cineforum proseguirà alla Soms di Corso Acqui 158, la sera del 25 marzo, con "The Farewell-Una bugia buona" di Lulu Wang (2019) e si concluderà il 13 aprile all'Associazione Cultura e Sviluppo, con "Madres Paralelas" di Pedro Almodovar (2021). L'ingresso a tutti gli appuntamenti è gratuito, nel rispetto delle norme sanitarie in vigore.
La cerimonia di premiazione della sesta edizione dello Zonta Short Festival - il concorso di cortometraggi a regia femminile - avrà, invece, luogo mercoledì 25 maggio alle ore 21, presso l'Associazione Cultura e Sviluppo. La scadenza per l'invio dei materiali video è il prossimo 31 marzo. Per informazioni ulteriori rivolgersi all'organizzazione del Festival: info@zonta-alessandria.org
Nuovo appuntamento con i corsi di cinema on line della Voce della Luna e il personaggio di Fantozzi
L’Associazione di cultura cinematografica e umanistica La Voce della Luna di Alessandria, in collaborazione con FIC (Federazione Italiana Cineforum), ripropone anche a inizio 2022 (febbraio-marzo) la sua consueta programmazione dedicata alle ormai consolidate attività formative di Media e Film Education, con una ricca proposta di laboratori on line.
Il ciclo formativo, dal titolo “La macchina del tempo. Registi, attori, film di culto nel cinema classico e contemporaneo”, si propone di fornire ai corsisti gli strumenti critici per una più approfondita conoscenza dei temi, degli stili di regia e di recitazione, delle marche narrative principali del cinema classico e contemporaneo, grazie al lavoro analitico svolto dai critici e saggisti di cinema responsabili di ciascun laboratorio. In particolare, il presente ciclo di incontri intende affrontare l’analisi di alcune pellicole fortemente rappresentative della poetica di un cineasta o di un determinato periodo o genere cinematografico. L’organizzazione dei corsi è a cura di Barbara Rossi, media educator, critico cinematografico, presidente della Voce della Luna e vicepresidente FIC.
I corsi on line si svolgono su piattaforma Zoom nelle date riportate in calce il venerdì sera, dalle ore 21 alle 23, al costo di 35 euro (30 euro per i possessori della tessera associativa della Voce della Luna): alla conferma dell’iscrizione viene fornito il link per il collegamento.
La tessera Voce della Luna - sottoscrivibile al momento dell’iscrizione ai corsi al costo di 10 euro - ha validità annuale e offre sconti sulle proposte associative, oltre che in attività commerciali convenzionate.
Per informazioni e iscrizioni: Tel. 340/9418376; lavoce.dellaluna@virgilio.it
La macchina del tempo
Registi, attori, film di culto nel cinema classico e contemporaneo
Programma Corso 25 febbraio 2022
“Fantozzi” - “Il secondo tragico Fantozzi” di Luciano Salce (1975/1976)
a cura di Valentino Saccà
25 febbraio 2002 ore 21-23
Nel corso del laboratorio i film “Fantozzi” (1975) e “Il secondo tragico Fantozzi” (1976) - entrambi di Luciano Salce - verranno analizzati dal punto di vista dei personaggi, degli ambienti e del contesto della commedia all’italiana, istituendo dei parallelismi con altri film successivi che presentano maschere proto-fantozziane, ovvero personaggi che sono la diretta conseguenza della maschera più nota di Paolo Villaggio.
Valentino Saccà collabora attualmente come critico cinematografico con la rivista online di settore “Ciao Cinema” e come giornalista con il quotidiano locale “Orvietosì”. Ha pubblicato una monografia sul cinema di Renato Pozzetto per la collana Cineteca di Caino - Edizioni Il Foglio Letterario e ha scritto saggi per monografie collettive su Sergio Martino, Aldo Lado e Sergio Sollima. Ha scritto di cinema per “Inland - Bietti Heterotopia”, “Fata Morgana”, “FilmTv”. Ha collaborato con Piero Di Domenico per Ermitage Cinema ed è consulente cinematografico per il Festival Arte e Fede di Orvieto. Sempre a Orvieto ha condotto trasmissioni come Cine60, Cine70 e TeleTiascolto (da lui ideate) a Radio Orvieto Web.
Torna Luoghi in Comune per il progetto Fermento: Cambalache, BlogAL, Illegali per #ALESSANDRIA
Raccontare la città di Alessandria con occhi nuovi attraverso lo strumento del teatro. Sta per prendere via la nuova edizione di Luoghi in Comune, nell'ambito del progetto Fermento. Per questo cerchiamo giovani con un'esperienza di migrazione diretta o attraverso la propria famiglia, che abbiano voglia di mettersi in gioco per raccontare la città.
I partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio teatrale (8 appuntamenti, ad Alessandria, nei mesi di marzo e aprile) condotto in collaborazione con APS BlogAL e la compagnia teatrale Gli Illegali, e contribuiranno a ideare due itinerari di scoperta dei quartieri della città, da "mettere in scena" a partire dal mese di maggio.
Per partecipare al percorso non serve esperienza pregressa nel mondo del teatro, ma solo la voglia di raccontare e raccontarsi, dando voce alla propria storia, alla propria vita di quartiere, al proprio rapporto con la città di Alessandria, e farlo davanti al pubblico.
Durante la formazione verranno approfondite le modalità di racconto, ci sarà modo di imparare cosa voglia dire prendere parte a un'iniziativa teatrale e si sperimenteranno attività di gruppo, sempre nel rispetto delle norme Covid, Si tratterà di un'esperienza coinvolgente e appassionante, che metterà in connessione storie e persone, aprendo nuove possibilità di narrazione. I Luoghi, i monumenti, gli angoli di Alessandria che sono generalmente conosciuti per il loro valore storico o sociale potranno così essere ri-valorizzati a partire dalla storia e dalla vicenda umana delle persone che li racconteranno, mettendo in connessione le cittadinanze, le esperienze e i futuri possibili, da costruire insieme.
Ai partecipanti che completeranno il percorso formativo e delle rappresentazioni teatrali verrà offerto un rimborso spese di 100,00 euro ciascuno.
Contattaci per partecipare a questa esperienza o avere maggiori informazioni: 351.0901647 | fermento@cambalache.it
Pupille Gustative Alessandria X° anniversario - Le cattive abitudini: Concerto Joy Bogat 20/02/22 alla Risto
Joy Bogat e Joules the Fox
La rassegna "Le cattive abitudini" per festeggiare il
X anniversario di Pupille Gustative
Le due artiste di Hannover si esibiscono alla Ristorazione Sociale di Alessandria
Arrivano artiste internazionali per la rassegna alessandrina denominata "Le cattive abitudini", ideata dagli organizzatori di Pupille Gustative, in occasione del suo X anniversario, in collaborazione con Alessandria House Concerts. Il primo appuntamento del 2022, che propone la formula concerto + ricco buffet a 20 euro, si svolgerà domenica 20 febbraio alle 18.30 presso la Ristorazione Sociale di Alessandria, partner dell'iniziativa, con la sponsorizzazione di Leporati Vini. Pupille Gustative propone al pubblico alessandrino Joy Bogat, 25 anni, di Hannover. La cantautrice tedesca, dopo una prima pubblicazione autoprodotta, stupisce da subito la label berlinese Listen Records che decide di realizzare in breve tempo un secondo EP, pubblicato nel novembre 2021. La sua voce caldissima guida queste tracce tra Neo Soul ed Alternative RnB dove fa capolino anche la sua grande passione per l'hip hop; colpisce per la semplicità e la sua bellezza armonica. "It's Different Now" ha già raccolto molti pareri positivi che la hanno portata ad esibirsi nelle principali venues underground tedesche. Arriva per la prima volta in Italia accompagnata dalla polistrumentista Joules the Fox per un live da non perdere!
|
Domenica 20 febbraio 2022 ore 18.30
Ristorazione Sociale – Viale Milite Ignoto 1/A, Alessandria (AL)
Si richiede un contributo artistico di 20 euro che comprende un ricco buffet e la degustazione di
Leporati Vini dell'Agriturismo Bottazza di Pozzo Sant'Evasio, Casale Monferrato, sponsor della rassegna.
Menù bambini al costo di 10 euro.
È gradita la prenotazione: tel. 339 6775705 / 339 1040114.
Credits
Info su Facebook: Pupille Gustative / Ristorazione Sociale
Organizzato da:
Pupille Gustative in collaborazione con Ristorazione Sociale e Alessandria House Concerts
Media partners: RadioGold, AlessandriaNews Il Piccolo, Chiostro hostel and hotel e BlogAL
Sponsor: Leporati Vini
-
This message and any attachments is intended for the named addressee(s) only and may contain information that is privileged and/or confidential. If you receive this message in error, please delete it and immediately notify the sender. Any copying, dissemination or disclosure, either whole or partial, by a person who is not the named addressee is prohibited. We use virus scanning software but disclaim any liability for viruses or other devices which remain in this message or any attachments.
******************************
Ce message, ainsi que toute piece jointe, est exclusivement adresse au(x) destinataire(s) nomme(s) et peut contenir des informations confidentielles. Si vous recevez ce message par erreur, merci de le detruire et d'en avertir immediatement l'emetteur. Toute copie, transmission ou divulgation, integrale ou partielle, par une personne qui n'est pas nommee comme destinataire est interdite. Nous utilisons un logiciel anti-virus mais nous denions toute responsabilite au cas ou des virus, ou tout autre procede, seraient contenus dans ce message ou toute piece jointe.
DOMENICA13 FEBBRAIO ORE 17:00 CONCERTO per la "XXIII edizione di Parole, Suoni, Colori"
This message and any attachments is intended for the named addressee(s) only and may contain information that is privileged and/or confidential. If you receive this message in error, please delete it and immediately notify the sender. Any copying, dissemination or disclosure, either whole or partial, by a person who is not the named addressee is prohibited. We use virus scanning software but disclaim any liability for viruses or other devices which remain in this message or any attachments.
******************************
Ce message, ainsi que toute piece jointe, est exclusivement adresse au(x) destinataire(s) nomme(s) et peut contenir des informations confidentielles. Si vous recevez ce message par erreur, merci de le detruire et d'en avertir immediatement l'emetteur. Toute copie, transmission ou divulgation, integrale ou partielle, par une personne qui n'est pas nommee comme destinataire est interdite. Nous utilisons un logiciel anti-virus mais nous denions toute responsabilite au cas ou des virus, ou tout autre procede, seraient contenus dans ce message ou toute piece jointe.
In partenza il 18 febbraio i nuovi corsi di cinema della Voce della Luna: in programma "Mommy" di Xavier Dolan e i film di Fantozzi
L’Associazione di cultura cinematografica e umanistica La Voce della Luna di Alessandria, in collaborazione con FIC (Federazione Italiana Cineforum), ripropone anche a inizio 2022 (febbraio-marzo) la sua consueta programmazione dedicata alle ormai consolidate attività formative di Media e Film Education, con una ricca proposta di laboratori on line.
Il ciclo formativo, dal titolo “La macchina del tempo. Registi, attori, film di culto nel cinema classico e contemporaneo”, si propone di fornire ai corsisti gli strumenti critici per una più approfondita conoscenza dei temi, degli stili di regia e di recitazione, delle marche narrative principali del cinema classico e contemporaneo, grazie al lavoro analitico svolto dai critici e saggisti di cinema responsabili di ciascun laboratorio. In particolare, il presente ciclo di incontri intende affrontare l’analisi di alcune pellicole fortemente rappresentative della poetica di un cineasta o di un determinato periodo o genere cinematografico. L’organizzazione dei corsi è a cura di Barbara Rossi, media educator, critico cinematografico, presidente della Voce della Luna e vicepresidente FIC.
I corsi on line si svolgono su piattaforma Zoom nelle date riportate in calce il venerdì sera, dalle ore 21 alle 23, al costo di 35 euro (30 euro per i possessori della tessera associativa della Voce della Luna): alla conferma dell’iscrizione viene fornito il link per il collegamento.
La tessera Voce della Luna - sottoscrivibile al momento dell’iscrizione ai corsi al costo di 10 euro - ha validità annuale e offre sconti sulle proposte associative, oltre che in attività commerciali convenzionate.
Per informazioni e iscrizioni: Tel. 340/9418376; lavoce.dellaluna@virgilio.it
La macchina del tempo
Registi, attori, film di culto nel cinema classico e contemporaneo
Programma Corsi febbraio 2022
“Mommy” di Xavier Dolan (2014)
a cura di Sergio Grega
18 febbraio 2022 ore 21-23
Il talento di un giovane regista prodigio, una storia struggente che si è meritata il Premio della Giuria alla 67ª edizione del Festival di Cannes: “Mommy” è il film che segna la definitiva consacrazione di Xavier Dolan e che lo fa conoscere finalmente anche in Italia. Recuperando i temi cardine del suo cinema, l’autore canadese mostra una maturità fuori dal comune nel mettere in scena l’eterno conflitto edipico e la difficoltà nell’essere se stessi all’interno di una società omologata. Un film, a suo modo, dirompente, originale, che gioca anche con la forma, con la citazione postmoderna. Il corso si concentrerà prevalentemente sulle tematiche, inserendole all’interno del percorso di un regista che è sempre rimasto fedele al suo modo di fare cinema, anche nei momenti più bui. “Mommy” è il film della maturità di Xavier Dolan, il suo apogeo, la dimostrazione che si può unire pop e alto senza creare dissonanze. Un’occasione per guardare, in maniera più ampia, al cinema del nuovo millennio e a un autore che ci ha mostrato senza filtri tutto il suo mondo.
Web Content Writer presso Reputation Manager, Sergio Grega è Vicepresidente della Federazione Italiana Cineforum e dal 2013 al 2020 ha ricoperto la carica di Presidente del Cineforum Marco Pensotti Bruni di Legnano (dal 2004 è Membro del Consiglio Direttivo). Laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Milano, ha conseguito un Master in Comunicazione e Promozione del Cinema all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Diverse le collaborazioni con testate online di Cinema (“Sentieri Selvaggi”, “Movieplayer”, “Cinema4stelle” e altre). Da settembre 2017 scrive per “Madmass”, magazine di cinema, ed è membro del Consiglio di Redazione (Responsabile Festival & Talent).
“Fantozzi” - “Il secondo tragico Fantozzi” di Luciano Salce (1975/1976)
a cura di Valentino Saccà
25 febbraio 2002 ore21-23
Nel corso del laboratorio i film “Fantozzi” (1975) e “Il secondo tragico Fantozzi” (1976) - entrambi di Luciano Salce - verranno analizzati dal punto di vista dei personaggi, degli ambienti e del contesto della commedia all’italiana, istituendo dei parallelismi con altri film successivi che presentano maschere proto-fantozziane, ovvero personaggi che sono la diretta conseguenza della maschera più nota di Paolo Villaggio.
Valentino
Saccà collabora attualmente come critico cinematografico
con la rivista online di settore “Ciao Cinema” e come giornalista con il
quotidiano locale “Orvietosì”. Ha pubblicato una monografia sul cinema di
Renato Pozzetto per la collana Cineteca di Caino - Edizioni Il Foglio
Letterario e ha scritto saggi per monografie collettive su Sergio Martino, Aldo
Lado e Sergio Sollima. Ha scritto di cinema per “Inland - Bietti Heterotopia”,
“Fata Morgana”, “FilmTv”. Ha collaborato con Piero Di Domenico per Ermitage
Cinema ed è consulente cinematografico per il Festival Arte e Fede di Orvieto.
Sempre a Orvieto ha condotto trasmissioni come Cine60, Cine70 e TeleTiascolto
(da lui ideate) a Radio Orvieto Web.
POST RECENTI
Mercoledì 9 aprile il settimo appuntamento della rassegna "Torneremo ancora - Strane creature!" con "Freaks" di Tod Browning
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Rivive il mito di Macario | rassegna Genius Loci Teatro Sociale Valenza
Mercoledì 9 aprile, quarto appuntamento della rassegna Genius Loci Rivive il mito di Macario Pautasso Antonio in scena a Valenza Prosegue mercoledì 9 aprile (ore 21:00) con il suo 4° appuntamento, la rassegna Genius loci promossa...
undefined | Leggi...Venerdì 11 aprile 2025 h21 #ALESSANDRIA spettacolo Raccontami di lei. Compagnia Spasso Carrabile
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Lunedì 7 Aprile 2025 Marco Marchi e Marco Pandolfi a "Il Blues del Reverendo" Teatro di Rivanazzano Terme
Carissimi amici e sostenitoricome già comunicato, da questo evento la sede sarà alTEATRO di RIVANAZZANO.Il concerto inaugurale sarà dedicato alla musica afroamericana più profonda,partendo dal Delta Blues fino al Chicago Blues degli albori. Una miscela di generi che saranno rielaborati con uno...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci promossa sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con l'organizzazione della Cooperativa CMC...
undefined | Leggi...Mercoledì 2 aprile, al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo, ritorna in sala "Dracula" di Tod Browning con il cineforum serale "Torneremo ancora - Strane creature!"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 5 aprile 2025 h19.30 #ALESSANDRIA spettacolo Le Storie di un panchinaro. Compagnia Notte Magica
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Corso baby sitter #ALESSANDRIA marzo 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con ...
undefined | Leggi...Venerdì 28 Marzo al Museo Etnografico "C'era una volta" la proiezione del film "Full Time" nell'ambito del Marzo Donna 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...A #VALENZA è festa del teatro, giovedì 27 marzo 2025 dalle 19 happening
🎭 Happening 🎉 A Valenza è festa del teatro 📅 Giovedì 27 marzo dalle 19 È una vera e propria festa tra amici del teatro quella che andrà in scena giovedì 27 Marzo a partire dalle 19 nel bellissimo contesto del Sociale di Valenza. 🌍 Per la Giornata Mondiale...
undefined | Leggi...“Una serata per 5 SÌ”: musica e partecipazione per i diritti – Il 28 marzo 25 alla Casa di Quartiere di Alessandria - CONCERTO DI ALO EAZY, VOX POP trio + Radio Corner DJ Set
Venerdì 28 marzo 2025, a partire dalle ore 20:30, la Casa di Quartiere di Alessandria (via Verona 116) ospiterà "Una serata per 5 SÌ", un evento gratuito organizzato da FIOM CGIL, FILCAMS CGIL e Camera del Lavoro Territoriale CGIL di Alessandria, in occasione del prossimo referendum promosso dalla...
undefined | Leggi...Mercoledì 26 Marzo torna sul grande schermo "L'âge d'or" di Luis Buñuel con il circolo del cinema La Voce della Luna
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Corso animatori Terra di Pan
SEI COINVOLGENTE, QUASI SCONVOLGENTE?Diventa TEAM LEADER con Terra di Pan! Formazione esclusiva con esperti: • Maurizio Pellegrino – Creazione del personaggio animato e improvvisazione • Cristina Botto – Team building e scoperta delle competenze • Alessandro Preda – Comunicazione...
undefined | Leggi...FITAPIEMONTE.IT: un nuovo spazio digitale per le compagnie teatrali del territorio
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 29 marzo “Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele” al Teatro Ambra di Alessandria - compagnia Officina Piano B
Sabato 29 marzo 2025 ore 21.00-"Teatro Ambra",Via Brigata Ravenna 8, Alessandria. Pièce teatrale: "Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele". Due attrici sono intente nella preparazione di un copione teatrale su Franco Califano e Mia Martini. Lo sviluppo drammaturgico, tra sfumature e cambi di...
undefined | Leggi...L’ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO. MERCOLEDÌ 26 MARZO 2025 ORE 17.00 Laboratorio civico C. Nespolo, Via Faà di Bruno, 39 #ALESSANDRIA
L'ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO I flussi migratori nel Mediterraneo in una prospettiva globale. MAURIZIO AMBROSINI Docente di Sociologia delle migrazioni Università degli Studi di Milano Responsabile scientifico del Centro studi Medi- Migrazioni nel ...
undefined | Leggi...Marzo 2025 #ALESSANDRIA inizia la rassegna Notte Illegale a Spasso
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...sabato 15 Marzo '25 ore 18 Trio percussivo per un viaggio entusiasmante | Teatro Sociale Valenza
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Solidarietà per la Palestina - incontro con Elisa Mascetti Domenica 16 Marzo 2025 @ Perlanera Alessandria
Solidarietà Contadina per la Palestina. Domenica 16 marzo ore 16.00 al Laboratorio Anarchico PerlaNera, via Tiziano Vecellio 2 Alessandria Incontro con Elisa Mascetti "Dall'8 al 18 dicembre una delegazione...
undefined | Leggi...Mercoledì 12 marzo terzo appuntamento con la rassegna di cinema "Torneremo ancora - Strane creature!" e "Il carretto fantasma"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 15 marzo 2025 h11 #ALESSANDRIA spettacolo Il Pranzo. Compagnia Gli Illegali - BlogAL
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Domenica 16 Marzo h 19 Sara Ardizzoni e Egle Sommacal dei Massimo Volume - serata musicale da Porto Idee
SARA ARDIZZONI (Dagger Moth) ed EGLE SOMMACAL in concerto a Porto Idee ad AlessandriaI due artisti, protagonisti dei Massimo Volume, in un viaggio musicale originale ed emozionanteUn appuntamento imperdibile domenica 16 marzo alle ore 19: Porto Idee ad Alessandria ospiterà una performance dal vivo...
undefined | Leggi...17-mar-2025 VERONICA SBERGIA - BAWDY BLACK PEARLS - 12 donne afroamericane pioniere del blues e del jazz - Godiasco (PV)
Carissimi amici e sostenitoripochi giorni dopo la Festa della Donna, celebreremo le donne di tutto il mondo con una carissima amica che già tanti di voi conoscono. Accompagnata da Max De Bernardi e da Simone Scifoni, musicisti con cui ha registrato l'album in studio, ci...
undefined | Leggi...Tusa e Bombonato per l’8 marzo | Teatro Sociale Valenza
Un debutto nazionale per aprire genius loci 2025 Tusa e Bombonato per l'8 marzo al Sociale di Valenza E' un inizio pieno di significati quello della seconda edizione di Genius Loci. Non solo perché nella...
undefined | Leggi...