BlogAL: blog autogestito dagli autori della città di Alessandria. Sogniamo? Tantissimo, facciamo di più! Per pubblicare gratis e autonomamente leggi le info nella scheda ISTRUZIONI e FAQ: http://blogalessandria.blogspot.it/p/istruzioni.html oppure chiedici info a blogalessandria@tiscali.it
IN CAMMINO 7 maggio 2023 ore 16 #ALESSANDRIA The Joy Gospel Singers
Ore 16. Spettacolo itinerante con partenza da Piazza Santa Maria di Castello, lungo i cortili di Borgo Rovereto
IN CAMMINO
Realizzazione The Joy Gospel Singers
Organizzazione Compagnia Gli Illegali – BlogAL, con il contributo di Fondazione SociAL, con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte - CSF Alessandria, Lab121, Cooperativa sociale Idee in Fuga
Realizzazione grafica Serena Laguzzi
Ingresso libero con prenotazione
Si ringraziano i condomini dei cortili coinvolti per la disponibilità e l'entusiasmo
Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici:
I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.
Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. E-mail: info@illegali.it
Appuntamento in Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria alle ore 15.45
Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.
Goditi lo spettacolo in serenità.
Lo spettacolo sarà condotto in modalità itinerante attraverso un breve percorso all'interno dei cortili del quartiere di Borgo Rovereto
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all'interno della Sala dell'Affresco presso il Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria
Attraverso i cortili dello storico quartiere di Borgo Rovereto, la formazione corale The Joy Gospel Singers, vincitrice nel 2022 dell'European Gospel Festival di Montegrotto Terme, ci accompagna in un viaggio onirico ed emozionale. Uno spettacolo che, a partire dalle radici della musica afroamericana, coinvolge il pubblico con le armonie, i ritmi e le emozioni del gospel, la musica dell'anima. Un cammino di conoscenza che dalla musica si estende ai luoghi ancestrali della città in un'unione di storia e spiritualità.
Progetto Il Teatro dei Viandanti
Il progetto "Il Teatro dei Viandanti", finanziato da Fondazione SociAL nell'ambito del Bando Smart 2022, prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria. Gli spettatori verranno condotti lungo tali itinerari e allo stesso tempo diventano parte integrante dello spettacolo stesso, costituendo con gli attori una compagnia viaggiante in cammino.
Vivranno la città attivamente, percorrendone le vie, godendo delle piazze, incrementando la conoscenza, condividendo le tematiche della mobilità attiva e sostenibile.
Gli spettacoli saranno ecologici e non tecnologici. La scenografia, i materiali di scena e talvolta gli stessi attori saranno trasportati da una cargo bike messa a disposizione per gli eventi.
Venerdì 12 maggio 2023 The dark side of the moon al Sociale di Valenza
Venerdì 12 maggio (ore 21) rivive un mito senza tempo tra musica e parole
The dark side of the moon al Sociale di Valenza
Grande show di un giovane ensemble
In occasione del 50° anniversario dalla pubblicazione diThe dark side of the Moon, capolavoro senza tempo dei Pink Floyd, un gruppo di giovani musicisti ha inteso riproporre questo capolavoro in uno spettacolo musico-teatrale che riesce a celebrare il mito senza tempo con rispetto e rigore artistico.
Il Teatro Sociale di Valenza venerdì 12 maggio (ore 21) diventa una delle tappe di un tour destinato a far parlare che può permettere a chi non conosce questo capolavoro di scoprirne la grandezza e a chi lo ha amato fin dalla sua pubblicazione di apprezzare nuovi risvolti, attraverso l'organicità della creazione narrativa dello show.
In scena sono Pietro Bombardelli (voce) Antoni Mariano e Fabio Malavolta (chitarre) Simone Mauro Ghilardi (tastiere) Matteo Rampoldi (batteria) Michele Bressan (basso) Filippo Cadringher (sax) Sara Cosco, Lorenza Guatteri Lara Mandelli (cori) e con Matteo Pisu nel ruolo del 'lunatico'
La regia è curata da Marco Rampoldi per la produzione RaRa in collaborazione con Nidodiragno/CMC.
Il 1973 è uno degli anni più importanti di tutta la storia del rock. I Beatles hanno chiuso da tre anni il loro percorso ma si stanno già affermando i nuovi protagonisti della scena musicale: esce il primo album di Bruce Springsteen, David Bowie pubblica Aladdin Sane, The Who Quadrophenia, i Genesis Selling England by the Pound… Ma soprattutto, il primo marzo in America e il 23 in Europa, i Pink Floyd pubblicano The dark side of the Moon, consacrandosi come una della band più importanti del pianeta. I Floyd stanno svoltando decisamente dalla psichedelia - centrale nell'era di Syd Barrett - al progressive, come chiaramente testimoniato dalle suite contenute nei precedenti Atom Earth Mother e Meddle. Ma qui decidono di alzare notevolmente l'asticella. Il nuovo lavoro viene sviluppato con grande attenzione: prima delle sessioni di registrazione, i singoli pezzi vengono inseriti nei concerti, fino ad arrivare a esecuzioni complete, che rendono evidente la natura di concept album. Le musiche sono di una bellezza folgorante, ad un tempo semplici e raffinatissime. I brani, fra i quali Money, Time, Us and them e The Great Gig in the Sky, per citare solo i più noti, entrano immediatamente nella storia del rock, fluiscono naturalmente uno nell'altro creando un'opera unitaria di una forza espressiva senza precedenti. I testi, scritti per la prima volta dal solo Roger Waters, ruotano su un unico tema centrale: le alienazioni che l'uomo moderno si trova a subire, e come queste le possano far sprofondare nella follia: spingerlo verso 'il lato oscuro della luna'. E il 'racconto' è rafforzato dalle voci che susseguono tra i brani, raccolte intervistando varie persone (in particolare i tecnici) sui temi dell'album. Il disco ha un successo inaudito: rimane per 14 anni nella top 200 di Billboard, divenendo il terzo album più venduto della storia, e ancora oggi risulta uno dei vinili più venduti ogni settimana.
Gli arrangiamenti partono da un'attenta analisi di tutte le esecuzioni che la band ha dato dei pezzi nel corso degli anni, per giungere a una riproposizione critica che cerchi di esaltare al meglio le caratteristiche e la modernità di ogni brano. Un giovane attore veste i panni emblematici del 'lunatico' che appare - ora sul palco, ora in platea - per dar voce alle parole degli intervistati, mentre sullo schermo, in un gioco grafico evocativo e con l'uso di filmati originali, scorrono le traduzioni dei testi delle canzoni. Dark side of the Moon 50, non è un semplice concerto ma uno spettacolo teatral-musicale completo, che può permettere a chi non conosce questo capolavoro di scoprirne la grandezza e a chi lo ha amato fin dalla sua pubblicazione di apprezzare nuovi risvolti, attraverso l'organicità della creazione narrativa dello show. Lo spettacolo si chiude con una selezione di altri irrinunciabili pietre miliari della band.
Biglietti:
intero 18 euro
ridotto 15 euro (soci Coop, abbonati stagione APRE...)
Apertura botteghino:
da martedì a venerdì dalle 16 alle 19,sabato ore 10 / 12.30
biglietteria@valenzateatro.it - telefono 0131 920154 e whatsapp 324 0838 829
Acquisto biglietti online: https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=429409&InstantBuy=1&CallingPageUrl=https://www.liveticket.it/elenco_opere.aspx?Id=341298#ancWizard
--
Ufficio Stampa Teatro Sociale di Valenza
--
Teatro Sociale di Valenza
corso Garibaldi, 58
Tel.0131.920154 - 324.0838829
Dal martedì al venerdi 16:00 - 19:00, sabato 10:00 - 12:30
--
29/30 Aprile Chiostro Santa Maria di Castello
Il Grande Cammino del Monferrato vi invita alla festa mercato di due giorni, 29 e 30 Aprile al Chiostro in piazza Santa Maria di Castello ad Alessandria dalle 11 alle 20 per conoscere associazioni, realtà del Monferrato, prodotti locali, dj set e degustare 30 etichette di vini del nostro territorio.
Ripart e "Diritto di cronaca - Al cuore dei conflitti" con l'Associazione La Voce della Luna e il film di Danis Tanovic "Deset u pola"
L’Associazione di cultura cinematografica e umanistica La Voce della Luna, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e la FIC - Federazione Italiana Cineforum, organizza tre appuntamenti di riflessione e approfondimento sui grandi temi del giornalismo e della comunicazione.
Il tema specifico di questa quarta edizione di “Diritto di cronaca” sono i conflitti geopolitici, in un quadro internazionale stravolto ora dallo scoppio della guerra tra la Russia e l’Ucraina.
Gli argomenti vengono approfonditi in sinergia con l’iniziativa “Al cuore dei conflitti”, un progetto di FIC-Federazione Italiana Cineforum, Lab 80 film, Laboratorio 80, Bergamo Film Meeting Onlus, Trieste Film Festival, Alpe Adria Cinema.
Gli incontri - aperti al pubblico e riconosciuti per la formazione professionale dell’Ordine dei Giornalisti - hanno luogo il martedì sera, con a partire dalle ore 20.00, da aprile a maggio 2023, presso la Sala Multimediale del Museo Etnografico “C’era una volta”, P.zza della Gambarina 1, Alessandria.
Tutti i film in programma vengono proposti in lingua originale, con sottotitoli in italiano.
Ingresso libero nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti.
Ai cronisti viene richiesta l’iscrizione sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it
PROGRAMMA
Martedì 18 aprile 2023: “Diritto di cronaca - Al cuore dei conflitti: Sarajevo, la pandemia e gli echi di un conflitto mai dimenticato”; A seguire il film “Deset u Pola - Una storia di vicinato non proprio amichevole” di Danis Tanović, Bosnia-Erzegovina, 2021
Relatori: dott.ssa Mimma Caligaris, dott.ssa Barbara Rossi
Martedì 9 maggio 2023: “Diritto di cronaca - Al cuore dei conflitti: l’Afghanistan e il debito con il passato”; A seguire il film “Sentinelle Sud” di Mathieu Gèrault, Francia, 2021
Relatori: dott. Alberto Marello, dott.ssa Barbara Rossi
Martedì 23 maggio 2023: “Diritto di cronaca - Al cuore dei conflitti: l’Ucraina e i ricorsi della Storia”; A seguire il film “Babi Yar. Context” di Sergej Loznitsa, Paesi Bassi, Ucraina, 2021
Relatori: prof. Sergio Arecco, dott.ssa Barbara Rossi
Info: lavoce.dellaluna@virgilio.it ; info.ordine@odgpiemonte.it; info@cineforum-fic.com
“Diritto di cronaca - Al cuore dei conflitti” quest’anno presenta tre film, in prima visione, che si interrogano sulle “piccole e grandi guerre” che, sebbene circoscritte entro territori limitati, ancora condizionano le relazioni tra gli Stati e hanno un effetto pesante sulle popolazioni e le comunità coinvolte, con conseguenze devastanti anche sull’ambiente e sulle architetture civili.
Tre autori che attraverso le proprie opere esplorano queste tematiche cercando di porre domande, di sollecitare dubbi e di calarsi nelle diverse complessità: Mathieu Gérault (Premio del pubblico a Bergamo Film Meeting 2022 con “Sentinelle Sud”), Danis Tanović (vincitore dell'Oscar al miglior film straniero nel 2002 con “No Man’s Land”), Sergej Loznitsa (miglior regia al Festival di Cannes per il film “Donbass”).
Il quadro internazionale è stravolto ora dallo scoppio della guerra tra la Russia, Paese invasore, e l’Ucraina, che sta opponendo una forte resistenza alle pretese espansionistiche dell’ex colosso sovietico.
“Diritto di cronaca - Al cuore dei conflitti” è quindi ancora più motivato da ciò che sta avvenendo sotto i nostri occhi, geograficamente non tanto lontano, ai confini dell’Europa, in un’area che nel secolo scorso è stata oggetto di spartizioni e annessioni, prima di raggiungere nel 1991 la piena indipendenza.
Il cinema
rappresenta e interpreta la realtà e con ciò si fa strumento di analisi, di
riflessione e di approfondimento. Può permetterci di capire, sia guardando al
presente che facendo ‘rivivere’ il ‘passato, con l’intento, in ogni caso, di
comprendere meglio gli sviluppi in corso.
I temi di questa edizione sono molteplici. Il cinema degli autori selezionati
li esplora cercando di porre domande, di sollecitare dubbi, di calarsi nelle
diverse complessità, con l’intento di condividere letture e ‘usare’ le
immagini per interrogarci su ciò di cui siamo spettatori ‘distaccati’.
Martedì 18 aprile 2023: “Deset u pola” - Una storia di vicinato non proprio amichevole
di Danis Tanović, 2021
Sarajevo, maggio 2021. Dopo un anno dall’inizio della pandemia, Enes e Izo, amici e vicini da sempre, cercano di rilanciare i rispettivi ristoranti, proponendo i celebri “cevapcici”, i tipici spiedini della città. La recensione di una food vlogger scatena però tra i due un’inusuale rivalità, che travolge le loro vite familiari e i rapporti dell’intero vicinato.
«Sono felice che il pubblico abbia l’opportunità di vedere il nostro nuovo film nei festival e nelle sale. È una commedia romantica su due amici ristoratori e concorrenti, ma in realtà molto legati e dipendenti l’uno dall’altro. Abbiamo girato durante la pandemia, i negozi erano chiusi, le persone dovevano stare distanziate le une dalle altre. Il film mostra Sarajevo da un punto di vista che trovo molto interessante e mette in luce quanto sia importante collaborare e non rinunciare ai valori veri – l’amicizia, l’amore, i rapporti di buon vicinato. Spero che il pubblico si diverta almeno un po’ e senta la bella energia con cui abbiamo fatto questo film». (Danis Tanović)
POST RECENTI
Mercoledì 9 aprile il settimo appuntamento della rassegna "Torneremo ancora - Strane creature!" con "Freaks" di Tod Browning
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Rivive il mito di Macario | rassegna Genius Loci Teatro Sociale Valenza
Mercoledì 9 aprile, quarto appuntamento della rassegna Genius Loci Rivive il mito di Macario Pautasso Antonio in scena a Valenza Prosegue mercoledì 9 aprile (ore 21:00) con il suo 4° appuntamento, la rassegna Genius loci promossa...
undefined | Leggi...Venerdì 11 aprile 2025 h21 #ALESSANDRIA spettacolo Raccontami di lei. Compagnia Spasso Carrabile
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Lunedì 7 Aprile 2025 Marco Marchi e Marco Pandolfi a "Il Blues del Reverendo" Teatro di Rivanazzano Terme
Carissimi amici e sostenitoricome già comunicato, da questo evento la sede sarà alTEATRO di RIVANAZZANO.Il concerto inaugurale sarà dedicato alla musica afroamericana più profonda,partendo dal Delta Blues fino al Chicago Blues degli albori. Una miscela di generi che saranno rielaborati con uno...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci promossa sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con l'organizzazione della Cooperativa CMC...
undefined | Leggi...Mercoledì 2 aprile, al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo, ritorna in sala "Dracula" di Tod Browning con il cineforum serale "Torneremo ancora - Strane creature!"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 5 aprile 2025 h19.30 #ALESSANDRIA spettacolo Le Storie di un panchinaro. Compagnia Notte Magica
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Corso baby sitter #ALESSANDRIA marzo 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con ...
undefined | Leggi...Venerdì 28 Marzo al Museo Etnografico "C'era una volta" la proiezione del film "Full Time" nell'ambito del Marzo Donna 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...A #VALENZA è festa del teatro, giovedì 27 marzo 2025 dalle 19 happening
🎭 Happening 🎉 A Valenza è festa del teatro 📅 Giovedì 27 marzo dalle 19 È una vera e propria festa tra amici del teatro quella che andrà in scena giovedì 27 Marzo a partire dalle 19 nel bellissimo contesto del Sociale di Valenza. 🌍 Per la Giornata Mondiale...
undefined | Leggi...“Una serata per 5 SÌ”: musica e partecipazione per i diritti – Il 28 marzo 25 alla Casa di Quartiere di Alessandria - CONCERTO DI ALO EAZY, VOX POP trio + Radio Corner DJ Set
Venerdì 28 marzo 2025, a partire dalle ore 20:30, la Casa di Quartiere di Alessandria (via Verona 116) ospiterà "Una serata per 5 SÌ", un evento gratuito organizzato da FIOM CGIL, FILCAMS CGIL e Camera del Lavoro Territoriale CGIL di Alessandria, in occasione del prossimo referendum promosso dalla...
undefined | Leggi...Mercoledì 26 Marzo torna sul grande schermo "L'âge d'or" di Luis Buñuel con il circolo del cinema La Voce della Luna
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Corso animatori Terra di Pan
SEI COINVOLGENTE, QUASI SCONVOLGENTE?Diventa TEAM LEADER con Terra di Pan! Formazione esclusiva con esperti: • Maurizio Pellegrino – Creazione del personaggio animato e improvvisazione • Cristina Botto – Team building e scoperta delle competenze • Alessandro Preda – Comunicazione...
undefined | Leggi...FITAPIEMONTE.IT: un nuovo spazio digitale per le compagnie teatrali del territorio
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 29 marzo “Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele” al Teatro Ambra di Alessandria - compagnia Officina Piano B
Sabato 29 marzo 2025 ore 21.00-"Teatro Ambra",Via Brigata Ravenna 8, Alessandria. Pièce teatrale: "Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele". Due attrici sono intente nella preparazione di un copione teatrale su Franco Califano e Mia Martini. Lo sviluppo drammaturgico, tra sfumature e cambi di...
undefined | Leggi...L’ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO. MERCOLEDÌ 26 MARZO 2025 ORE 17.00 Laboratorio civico C. Nespolo, Via Faà di Bruno, 39 #ALESSANDRIA
L'ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO I flussi migratori nel Mediterraneo in una prospettiva globale. MAURIZIO AMBROSINI Docente di Sociologia delle migrazioni Università degli Studi di Milano Responsabile scientifico del Centro studi Medi- Migrazioni nel ...
undefined | Leggi...Marzo 2025 #ALESSANDRIA inizia la rassegna Notte Illegale a Spasso
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...sabato 15 Marzo '25 ore 18 Trio percussivo per un viaggio entusiasmante | Teatro Sociale Valenza
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Solidarietà per la Palestina - incontro con Elisa Mascetti Domenica 16 Marzo 2025 @ Perlanera Alessandria
Solidarietà Contadina per la Palestina. Domenica 16 marzo ore 16.00 al Laboratorio Anarchico PerlaNera, via Tiziano Vecellio 2 Alessandria Incontro con Elisa Mascetti "Dall'8 al 18 dicembre una delegazione...
undefined | Leggi...Mercoledì 12 marzo terzo appuntamento con la rassegna di cinema "Torneremo ancora - Strane creature!" e "Il carretto fantasma"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 15 marzo 2025 h11 #ALESSANDRIA spettacolo Il Pranzo. Compagnia Gli Illegali - BlogAL
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Domenica 16 Marzo h 19 Sara Ardizzoni e Egle Sommacal dei Massimo Volume - serata musicale da Porto Idee
SARA ARDIZZONI (Dagger Moth) ed EGLE SOMMACAL in concerto a Porto Idee ad AlessandriaI due artisti, protagonisti dei Massimo Volume, in un viaggio musicale originale ed emozionanteUn appuntamento imperdibile domenica 16 marzo alle ore 19: Porto Idee ad Alessandria ospiterà una performance dal vivo...
undefined | Leggi...17-mar-2025 VERONICA SBERGIA - BAWDY BLACK PEARLS - 12 donne afroamericane pioniere del blues e del jazz - Godiasco (PV)
Carissimi amici e sostenitoripochi giorni dopo la Festa della Donna, celebreremo le donne di tutto il mondo con una carissima amica che già tanti di voi conoscono. Accompagnata da Max De Bernardi e da Simone Scifoni, musicisti con cui ha registrato l'album in studio, ci...
undefined | Leggi...Tusa e Bombonato per l’8 marzo | Teatro Sociale Valenza
Un debutto nazionale per aprire genius loci 2025 Tusa e Bombonato per l'8 marzo al Sociale di Valenza E' un inizio pieno di significati quello della seconda edizione di Genius Loci. Non solo perché nella...
undefined | Leggi...