Mercoledì 9 aprile il settimo appuntamento della rassegna "Torneremo ancora - Strane creature!" con "Freaks" di Tod Browning

 

 


 

Il Cineplex Moderno ha inaugurato una nuova rassegna cinematografica dal titolo “Torneremo ancora”, un progetto a lungo termine dedicato ai film che hanno segnato la storia della settima arte.

La rassegna, suddivisa in semestri tematici, ha preso il via il 26 febbraio 2025 con il primo ciclo, “Strane Creature!”, un percorso attraverso 14 capolavori che esplorano la figura del mostro, del diverso e dell’inquietante nel cinema. Il programma attraversa le diverse epoche della storia del cinema, dal muto al sonoro, dal bianco e nero al colore, offrendo un’occasione unica per riflettere su come il concetto di “mostruoso” sia stato interpretato e trasformato nel corso del tempo.

La rassegna è organizzata dal Cineplex Moderno in collaborazione con l’Associazione di cultura cinematografica e umanistica “La Voce della Luna”, che arricchirà ogni proiezione con una presentazione introduttiva e un dibattito finale, offrendo così agli spettatori un’esperienza immersiva e interattiva. Inoltre, grazie alla partnership con Ubik, sarà possibile trovare e acquistare i libri che hanno ispirato i film proiettati, sottolineando il forte legame tra cinema e letteratura.

 

UN SEMESTRE TRA MOSTRI, DIVERSITÀ E CAPOLAVORI DELLA STORIA DEL CINEMA

Il ciclo “Strane Creature!” analizzerà l’evoluzione della figura del mostro nel cinema, partendo dalle inquietanti ombre dell’espressionismo tedesco con “Nosferatu” (1922) e “Il gabinetto del dottor Caligari” (1920), fino a giungere ai film che hanno ridefinito il genere horror e il concetto di paura nella società, come “L’invasione degli ultracorpi” (1956) di Don Siegel, e alla rivisitazione moderna del mito con “Nosferatu, il principe della notte” (1979) di Werner Herzog.

Ogni proiezione viene introdotta da un approfondimento a cura di Barbara Rossi e degli altri critici ed esperti di cinema della “Voce della Luna”, che guideranno il pubblico alla scoperta del contesto storico, artistico e culturale dell’opera proiettata.

 

SETTIMA PROIEZIONE: “FREAKS” (TOD BROWNING, 1932) 

“Freaks” di Tod Browning è un’opera radicale che sfida i canoni del primo cinema hollywoodiano.

Dando voce agli emarginati attraverso veri “freaks” circensi, il film mette in scena un racconto tanto spietato quanto commovente sul tema dell’incontro con l’Altro, con il diverso da sé, per provare a rispondere alla domanda: «chi sono davvero le “strane creature”? I presunti “mostri” oppure la società con le sue prevenzioni, chiusure e pregiudizi?».

La celebre fotografa Diane Arbus commentò, a proposito della pellicola di Tod Browning: «La maggior parte delle persone attraversa la vita temendo di avere un’esperienza traumatica. I freaks sono già nati con il loro trauma. Hanno già superato la loro prova nella vita. Sono aristocratici».             

 

La proiezione di “Freaks” viene introdotta da Barbara Rossi, media e film educator, critica cinematografica, presidente dell’Associazione di cultura cinematografica La Voce della Luna.

 


CINEPLEX MODERNO: UN NUOVO MODELLO DI SALA CINEMATOGRAFICA

Con questa rassegna, Cinesuite Srl inaugura un nuovo percorso che va oltre la semplice programmazione commerciale, per trasformare il Cineplex Moderno in un luogo di incontro per chi ama la cultura cinematografica senza barriere o distinzioni.

“Torneremo ancora”, è una rassegna dal titolo evocativo che richiama alla visione sul grande schermo dei grandi classici della cinematografia universale. Con questa rassegna la Cinesuite srl intende iniziare un percorso di attività collaterali alla consueta programmazione tradizionalmente definita commerciale, affinché il Cineplex Moderno diventi la casa di tutti coloro che amano la cultura cinematografica senza distinzione di generi, classificazione e o differenze di target economici: il cinema al cinema oltre le classificazioni. Cinesuite srl è lieta di poter accogliere e di poter collaborare con chiunque ami la settima arte ed intenda valorizzare la sala cinematografica.

«Il tema del diverso nel cinema è sempre stato centrale: da mostri fantastici a figure umane marginalizzate, il grande schermo ha saputo raccontare il “mostruoso” in tutte le sue forme. Con questa rassegna vogliamo offrire una riflessione profonda su come il cinema abbia rappresentato la paura, l’emarginazione e l’inquietudine attraverso il tempo», spiegano gli organizzatori del Cineplex Moderno.

«Ci fa particolarmente piacere - dal momento che proprio il 5 di marzo scorso abbiamo festeggiato i dodici anni di attività - l’avvio di questa nuova collaborazione con il Cineplex Moderno, che ci permette di offrire ai nostri tesserati e all’intero territorio alessandrino una programmazione cinematografica settimanale di qualità, con la proiezione dei grandi classici della settima arte dedicati al tema dell’incontro con il “Mostro” in tutte le sue molteplici accezioni», sottolinea Barbara Rossi, presidente della “Voce della Luna”. «Per questo ringraziamo, oltre al Cineplex Moderno, anche la FICC (Federazione Italiana Circoli del Cinema) a cui aderiamo e che sempre ci accompagna nelle nostre iniziative».

 

DOVE E COME PARTECIPARE

Luogo: Cineplex Moderno, Via Gambalera (angolo via Rana), Spinetta Marengo, Alessandria

Quando: Mercoledì 9 aprile 2025

Orario: Ore 21.00

Biglietti: Disponibili online sul sito www.cineplexmoderno.it e presso la biglietteria del cinema.

Per avere maggiori informazioni è possibile contattare il Cineplex Moderno al numero 3273563247 o scrivendo all’email cineplexmoderno.alessandria@gmail.com oppure contattando l’associazione “La Voce della Luna” scrivendo all’email lavoce.dellaluna@virgilio.it.

Nei giorni della rassegna sarà possibile iscriversi all’associazione “La Voce della Luna” direttamente presso le casse del cinema.

 


 

 

 

 

Rivive il mito di Macario | rassegna Genius Loci Teatro Sociale Valenza

Mercoledì 9 aprile, quarto appuntamento della rassegna Genius Loci
Rivive il mito di Macario
Pautasso Antonio in scena a Valenza

Prosegue mercoledì 9 aprile (ore 21:00) con il suo 4° appuntamento, la rassegna Genius loci promossa dal Teatro Sociale di Valenza, per valorizzare realtà artistiche locali.  Di scena uno spettacolo che è parte integrante del DNA teatrale piemontese, ovvero il cavallo di battaglia dell'indimenticato Macario "Pautasso Antonio esperto di matrimonio"
A portarlo sul prestigioso palcoscenico del teatro valenzano è la compagnia Ikeatrando, realtà attiva sul territorio ormai da anni con la regia di Agata Tinnirello ed un nutrito cast (Paolo Cambise, Dolores Del Gaudio , Giorgio Giuntani , Chiara Nuzio , Davide Nuzio , Giosué Orlando , Maria Pia Sanna, Alice Viscovo).
Molti ricorderanno sicuramente la trama: Antonio Pautasso, modesto avvocato di provincia, conduce la sua grigia esistenza in compagnia della governante, da anni innamorata di lui, ma non corrisposta. Lavora con il suo praticante di studio, Averardo, un giovane nobile decaduto, vessato dalla madre, una contessa, vedova da anni. La loro quotidianità viene rivoluzionata dall'improvviso arrivo di una lontana parente di Pautasso, Margherita, che stravolgerà le loro abitudini.

Il costo del biglietto è di 10 euro a sostegno della compagnia e del teatro

I biglietti sono acquistabili
dal martedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00, sabato dalle ore 10.00 alle 12.30
telefono 0131.920154 – whatsapp 324.0838829                                                                                                                                                                             
biglietteria@valenzateatro.it              

Teatro Sociale di Valenza, corso Garibaldi 58                                                                                                                                                                                                                                                  
www.valenzateatro.it
Facebook/Instagram Teatro Sociale di Valenza



--
Ufficio Stampa Teatro Sociale di Valenza
--
Teatro Sociale di Valenza
corso Garibaldi, 58
Tel.0131.920154 - 324.0838829
Dal martedì al venerdi 16:00 - 19:00, sabato 10:00 - 12:30
--

Venerdì 11 aprile 2025 h21 #ALESSANDRIA spettacolo Raccontami di lei. Compagnia Spasso Carrabile

Raccontami di lei

 

Venerdì 11 aprile 2025. Ore 21

Chiostro di Santa Maria di Castello. Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria

Rassegna teatrale Notte Illegale a Spasso

 

Raccontami di lei

Con: Manuela Buffalo, Matteo Campagnoli, Sisi Cavalleris, Silvia Chiarle, Massimo Fiorito, Tiziana Fogliati, Alessandro Garbarino, Gian Luca Giacomazzo, Marta Morando, Riccardo Quirico, Emanuela Santi, Simona Secoli, Fabio Siri, Fulvia Viglino

Regia: Matteo Campagnoli
Narratore: Gioele Sasso
Tecnico audio e luci: Jean Louis Leuba

Musicisti: Davide Borrino, Alberto Cravera
Produzione: Spasso Carrabile

 

Rassegna Notte Illegale a Spasso con il contributo di FITA PIEMONTE, organizzazione Gli Illegali BlogAL - Compagnia Notte Magica, Compagnia Spasso Carrabile.

 

Ingresso unico 10 euro.

 

Si ringraziano le amiche e gli amici del Chiostro di Santa Maria di Castello per il supporto e la condivisione della nostra passione

 

Come spettatore quali regole devo rispettare?

Poche e semplici:

I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.

Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. E-mail: info@illegali.it

Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.

Goditi lo spettacolo in serenità.

 

Un reading che presenta sette donne che hanno fatto la storia in campi diversi: emozionante, leggero e accattivante. La musica in diretta di pianola e clarinetto aggiunge patos. Le presentazioni singole di Gioele Sasso introducono con maestria le protagoniste.

 

Compagnia Spasso Carrabile

Fondata nel 1990 presso l'oratorio don Bosco di Nizza Monf.to, è diventata Associazione culturale nel 1999, partecipando a rassegne e concorsi. Oltre agli spettacoli, si dedica alla formazione teatrale con il progetto TeatroAScuola e laboratori per adulti e ragazzi, contribuendo alla diffusione della cultura teatrale nel territorio.

 

Rassegna Notte Illegale a Spasso

La rassegna teatrale "Notte Illegale a Spasso", che si svolgerà ad Alessandria da marzo a settembre 2025, nasce per valorizzare il centro storico attraverso spettacoli diffusi in luoghi non convenzionali. Organizzata con il contributo di FITA Piemonte, coinvolge tre compagnie teatrali locali: Notte Magica, Spasso Carrabile e Gli Illegali – BlogAL. Gli eventi si terranno in spazi urbani suggestivi, trasformando piazze, cortili e librerie in palcoscenici a cielo aperto. L'iniziativa punta a rendere il teatro accessibile a tutti, favorendo la partecipazione della comunità e promuovendo un'esperienza culturale immersiva e innovativa.

POST RECENTI