Sabato 5 aprile 2025 h19.30 #ALESSANDRIA spettacolo Le Storie di un panchinaro. Compagnia Notte Magica

Le storie di un panchinaro

 

Sabato 5 aprile 2025.

Ore 19.30 Aperitivo - Ore 21.30 Spettacolo

Serra della Ristorazione Sociale. Viale Milite Ignoto 1/A, Alessandria

Rassegna teatrale Notte Illegale a Spasso

 

Le storie di un panchinaro

 

Di: Gianluca Pivetti

Con: Amodio Sara, Barbera Marcello, Balduzzi Francesca, Bottaro Marco, Cavalli Josè, Marcolongo Miriam, Mariani Pietro, Odicino Fabrizio, Pirrone Rossana, Pivetti Gianluca, Pivetti Rebecca, Pozzi Roberto, Scrudato Carmelo

Regia: Gianluca Pivetti
Grafica: Casetto Rebecca
Tecnici audio e video: Oddone Giancarlo, Barboni Luca, Lacca Massimo, Varliero Pamela
Produzione: La Notte Magica

 

Rassegna Notte Illegale a Spasso con il contributo di FITA PIEMONTE, organizzazione Gli Illegali BlogAL - Compagnia Notte Magica, Compagnia Spasso Carrabile.

 

Ingresso unico aperitivo + spettacolo 25 euro con prenotazione.

 

Si ringrazia il personale della Ristorazione Sociale per il supporto e la condivisione della nostra passione

 

Come spettatore quali regole devo rispettare?

Poche e semplici:

I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.

Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. E-mail: info@illegali.it

Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.

Goditi lo spettacolo in serenità.

Lo spettacolo si svolgerà con qualsiasi condizione meteo anche perché è al chiuso.

 

Le storie di un panchinaro è il viaggio di un uomo affascinato dalle storie della gente, incontri e confidenze in uno dei luoghi di aggregazione più iconici da sempre: una panchina.

Da essa, nel corso dello spettacolo si sviluppano situazioni esilaranti, romantiche e altre che daranno spunti di riflessione.

Il tutto contornato da una scenografia minimal ma decisamente incisiva e da musiche emozionanti. Insomma, come dice il protagonista "chiunque si sieda su una panchina ha sempre qualcosa da raccontare …"

A chi guarda lo spettacolo, non resta che sognare e sicuramente ognuno troverà qualcosa di se stesso.

 

Compagnia Notte Magica

Nata dall'iniziativa di alcuni volontari della Croce Rossa di San Salvatore Monferrato, Notte Magica porta in scena spettacoli autoprodotti a scopo benefico. Guidata dall'autore e regista Gianluca Pivetti, ha collaborato con diversi artisti, tra cui il regista Maurizio Pellegrino per una versione originale de Il malato immaginario di Molière. Attualmente è impegnata con Le storie di un panchinaro e propone spettacoli ispirati alla comicità italiana, mantenendo il motto "aiutare a sorridere sorridendo".

 

Rassegna Notte Illegale a Spasso

La rassegna teatrale "Notte Illegale a Spasso", che si svolgerà ad Alessandria da marzo a settembre 2025, nasce per valorizzare il centro storico attraverso spettacoli diffusi in luoghi non convenzionali. Organizzata con il contributo di FITA Piemonte, coinvolge tre compagnie teatrali locali: Notte Magica, Spasso Carrabile e Gli Illegali – BlogAL. Gli eventi si terranno in spazi urbani suggestivi, trasformando piazze, cortili e librerie in palcoscenici a cielo aperto. L'iniziativa punta a rendere il teatro accessibile a tutti, favorendo la partecipazione della comunità e promuovendo un'esperienza culturale immersiva e innovativa.

Corso baby sitter #ALESSANDRIA marzo 2025

Al via ilcorso per baby-sitter

Con Effe: Donne per le Donne

Un'opportunità di formazione per chi ama lavorare con i bambini

 e vuole essere qualificato al meglio per farlo

Sono aperte le iscrizioni per il percorso di formazione per babysitter con docenti esperti a cura dell'associazione Don Angelo Campora odv e dell'Aps Colibrì.

La formazione prevede 6 incontri di 3 ore il sabato mattina o il venerdì pomeriggio e si terrà dal 9 maggio al 14 giugno 2025, mentre nel mese di luglio si svolgeranno le 16 ore di tirocinio presso servizi socio-educativi del territorio. La partecipazione prevede una quota di iscrizione di € 10, un attestato finale (al raggiungimento dell'80% della frequenza e del superamento della prova finale) e l'istituzione dell'Albo presso siti istituzionali, che agevolerà l'incontro tra le figure qualificate e le famiglie interessate.

La formazione sarà orientata su vari temi: aspettative e motivazioni; sviluppo psicofisico del bambino nella fascia d'età 0-6 anni; gioco e tecniche di animazione; outdoor education; alimentazione, igiene, primo soccorso pediatrico; prevenzione degli infortuni e sicurezza domestica; la relazione e la gestione dei conflitti, deontologia professionale. Gli incontri sono tenuti da docenti esperti nelle diverse aree di studio: pedagogista, infermiere professionale, educatore professionale, animatore, educatrici prima infanzia, educatori socio-pedagogici e ambientali, istruttori sportivi.

Il corso si svolgerà ad Alessandria, presso sedi di servizi socio-educativi messi a disposizione dal Comune di Alessandria e dalla CGIL.

Per poter accedere al corso è necessario aver raggiunto la maggiore età, avere una buona conoscenza della lingua italiana, essere in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o corso di formazione professionale in ambito educativo, di cura e sanitario; assenza delle condizioni ostative previste dalla legge sulle disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet; idoneità psico-fisica dell'attività da svolgere.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 7/5/25 compilando il modulo da trasmettere alla mail associazionecampora@gmail.com

Per informazioni: tel. 3337855274 dalle ore 11 alle ore 17.

 

Il modulo di iscrizione è scaricabile dai siti:

www.donangelocampora.it

https://associazionecolibrialessandria.it/

e anche dal sito dell'Informagiovani www.informagiovani.al.it   

Il corso per baby sitter rientra nel Progetto "Risorse per crescere" - Finanziato dalla Regione Piemonte.  




Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro

Terzo appuntamento di Genius Loci
Amore capitale a Valenza
Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce



Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con l'organizzazione della Cooperativa CMC ed il contributo di Fondazione CRT all'interno del bando Not&Sipari.
Ecco il terzo evento di questo interessante percorso dedicato a realtà locali cui si vuole offrire un'importante opportunità in un territorio a volte parsimonioso di occasioni.
Venerdì 4 aprile, alle ore 21:00, andrà in scena la compagnia acquese Belli da morire con il progetto "Amore capitale" scritto da Marcello Chiaraluce che ne è anche regista.
La trama dello spettacolo :

"Esiste un'attività dell'uomo oggi che non preveda l'uso di una somma anche minima di denaro?"
Se lo chiedono i Belli da Morire con una commedia scritta e diretta da Marcello Chiaraluce, che mescola la prosa con la stand-up comedy, designando il pubblico come unico depositario dei pensieri del protagonista.
Marco è tornato a vivere nella mansarda dei suoi dopo un tracollo economico dovuto al periodo del lockdown e ha maturato una certa disillusione nei confronti della vita che lo ha portato ad isolarsi da tutto e da tutti.
Sarà la madre Alberina a chiedere ad un vecchio compagno di liceo di Marco, Luciano, di aiutarla a rimettere il figlio in careggiata. Luciano, più solido e pragmatico, prenderà a cuore la missione, quando non deve badare a Franci, la sua ragazza, che sta attraversando anch'ella un momento di crisi esistenziale.

Successivo appuntamento di Genius Loci sarà mercoledì 9 aprile con la compagnia Ikeatrando e lo spettacolo Pautassio Antonio esperto di matrimonio

Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 21.00.
Il costo del biglietto è di 10 euro.

I biglietti sono acquistabili
dal martedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00, sabato dalle ore 10.00 alle 12.30
telefono 0131.920154 – whatsapp 324.0838829                                                                                                                                                                             
biglietteria@valenzateatro.it              

Teatro Sociale di Valenza, corso Garibaldi 58                                                                                                                                                                                                                                                  
www.valenzateatro.it
Facebook/Instagram Teatro Sociale di Valenza

--
Ufficio Stampa Teatro Sociale di Valenza
--
Teatro Sociale di Valenza
corso Garibaldi, 58
Tel.0131.920154 - 324.0838829
Dal martedì al venerdi 16:00 - 19:00, sabato 10:00 - 12:30
--

POST RECENTI