Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro

Terzo appuntamento di Genius Loci
Amore capitale a Valenza
Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce


Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci promossa sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con l'organizzazione della Cooperativa CMC ed il contributo di Fondazione CRT all'interno del bando Not&Sipari.
Il terzo evento di questo interessante percorso dedicato a realtà locali Venerdì 4 aprile, alle ore 21:00, vedrà in scena la compagnia acquese Belli da morire con il progetto "Amore capitale" scritto da Marcello Chiaraluce che ne è anche regista.

La trama dello spettacolo :

"Esiste un'attività dell'uomo oggi che non preveda l'uso di una somma anche minima di denaro?" Se lo chiedono i Belli da Morire con una commediache mescola la prosa con la stand-up comedy, designando il pubblico come unico depositario dei pensieri del protagonista.
Marco è tornato a vivere nella mansarda dei suoi dopo un tracollo economico dovuto al periodo del lockdown e ha maturato una certa disillusione nei confronti della vita che lo ha portato ad isolarsi da tutto e da tutti.
Sarà la madre Alberina a chiedere ad un vecchio compagno di liceo di Marco, Luciano, di aiutarla a rimettere il figlio in carreggiata. Luciano, più solido e pragmatico, prenderà a cuore la missione, quando non deve badare a Franci, la sua ragazza, che sta attraversando anch'ella un momento di crisi esistenziale.

Il successivo appuntamento di Genius Loci sarà mercoledì 9 aprile con la compagnia Ikeatrando e lo spettacolo Pautassio Antonio esperto di matrimonio

Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 21.00. Il costo del biglietto è di 10 euro.

I biglietti sono acquistabili
dal martedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00, sabato dalle ore 10.00 alle 12.30
telefono 0131.920154 – whatsapp 324.0838829                                                                                                                                                                             
biglietteria@valenzateatro.it              

Teatro Sociale di Valenza, corso Garibaldi 58                                                                                                                                                                                                                                                  
www.valenzateatro.it
Facebook/Instagram Teatro Sociale di Valenza

--
Ufficio Stampa Teatro Sociale di Valenza
--
Teatro Sociale di Valenza
corso Garibaldi, 58
Tel.0131.920154 - 324.0838829
Dal martedì al venerdi 16:00 - 19:00, sabato 10:00 - 12:30
--

Mercoledì 2 aprile, al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo, ritorna in sala "Dracula" di Tod Browning con il cineforum serale "Torneremo ancora - Strane creature!"

 

 


Il Cineplex Moderno ha inaugurato una nuova rassegna cinematografica dal titolo “Torneremo ancora”, un progetto a lungo termine dedicato ai film che hanno segnato la storia della settima arte.

La rassegna, suddivisa in semestri tematici, ha preso il via il 26 febbraio 2025 con il primo ciclo, “Strane Creature!”, un percorso attraverso 14 capolavori che esplorano la figura del mostro, del diverso e dell’inquietante nel cinema. Il programma attraversa le diverse epoche della storia del cinema, dal muto al sonoro, dal bianco e nero al colore, offrendo un’occasione unica per riflettere su come il concetto di “mostruoso” sia stato interpretato e trasformato nel corso del tempo.

La rassegna è organizzata dal Cineplex Moderno in collaborazione con l’Associazione di cultura cinematografica e umanistica “La Voce della Luna”, che arricchirà ogni proiezione con una presentazione introduttiva e un dibattito finale, offrendo così agli spettatori un’esperienza immersiva e interattiva. Inoltre, grazie alla partnership con Ubik, sarà possibile trovare e acquistare i libri che hanno ispirato i film proiettati, sottolineando il forte legame tra cinema e letteratura.

UN SEMESTRE TRA MOSTRI, DIVERSITÀ E CAPOLAVORI DELLA STORIA DEL CINEMA

Il ciclo “Strane Creature!” analizzerà l’evoluzione della figura del mostro nel cinema, partendo dalle inquietanti ombre dell’espressionismo tedesco con “Nosferatu” (1922) e “Il gabinetto del dottor Caligari” (1920), fino a giungere ai film che hanno ridefinito il genere horror e il concetto di paura nella società, come “L’invasione degli ultracorpi” (1956) di Don Siegel, e alla rivisitazione moderna del mito con “Nosferatu, il principe della notte” (1979) di Werner Herzog.

Ogni proiezione sarà introdotta da un approfondimento a cura di Barbara Rossi e degli altri critici ed esperti di cinema della “Voce della Luna”, che guideranno il pubblico alla scoperta del contesto storico, artistico e culturale dell’opera proiettata.

SESTA PROIEZIONE: “DRACULA” (TOD BROWNING, 1931) 

“Dracula” di Tod Browning è un classico del genere horror firmato Universal, la casa di produzione che ha dato il via a una lunga serie di pellicole a tema, da “Frankenstein”, a “L’uomo lupo”, a “La mummia”, e così via. Il film ha consacrato l’attore ungherese Bela Lugosi nel ruolo del conte-vampiro “un vampiro da salotto”, così è stato definito), in una stretta e inquietante adesione fra l’interprete e il personaggio. Attraverso atmosfere gotiche e una regia essenziale ma non priva di effetti scenici e riferimenti simbolici alla figura del non-morto, “Dracula” ha definito l’immagine moderna del Vampiro cinematografico.      

La proiezione di “Dracula” viene introdotta da Barbara Rossi, media e film educator, critica cinematografica, presidente dell’Associazione di cultura cinematografica La Voce della Luna.

CINEPLEX MODERNO: UN NUOVO MODELLO DI SALA CINEMATOGRAFICA

Con questa rassegna, Cinesuite Srl inaugura un nuovo percorso che va oltre la semplice programmazione commerciale, per trasformare il Cineplex Moderno in un luogo di incontro per chi ama la cultura cinematografica senza barriere o distinzioni.

“Torneremo ancora”, è una rassegna dal titolo evocativo che richiama alla visione sul grande schermo dei grandi classici della cinematografia universale. Con questa rassegna la Cinesuite srl intende iniziare un percorso di attività collaterali alla consueta programmazione tradizionalmente definita commerciale, affinché il Cineplex Moderno diventi la casa di tutti coloro che amano la cultura cinematografica senza distinzione di generi, classificazione e o differenze di target economici: il cinema al cinema oltre le classificazioni. Cinesuite srl è lieta di poter accogliere e di poter collaborare con chiunque ami la settima arte ed intenda valorizzare la sala cinematografica.

«Il tema del diverso nel cinema è sempre stato centrale: da mostri fantastici a figure umane marginalizzate, il grande schermo ha saputo raccontare il “mostruoso” in tutte le sue forme. Con questa rassegna vogliamo offrire una riflessione profonda su come il cinema abbia rappresentato la paura, l’emarginazione e l’inquietudine attraverso il tempo», spiegano gli organizzatori del Cineplex Moderno.

«Ci fa particolarmente piacere - dal momento che proprio il 5 di marzo scorso abbiamo festeggiato i dodici anni di attività - l’avvio di questa nuova collaborazione con il Cineplex Moderno, che ci permette di offrire ai nostri tesserati e all’intero territorio alessandrino una programmazione cinematografica settimanale di qualità, con la proiezione dei grandi classici della settima arte dedicati al tema dell’incontro con il “Mostro” in tutte le sue molteplici accezioni», sottolinea Barbara Rossi, presidente della “Voce della Luna”. «Per questo ringraziamo, oltre al Cineplex Moderno, anche la FICC (Federazione Italiana Circoli del Cinema) a cui aderiamo e che sempre ci accompagna nelle nostre iniziative».

DOVE E COME PARTECIPARE

Luogo: Cineplex Moderno, Via Gambalera (angolo via Rana), Spinetta Marengo, Alessandria

Quando: Mercoledì 2 aprile 2025

Orario: Ore 21.00

Biglietti: Disponibili online sul sito www.cineplexmoderno.it e presso la biglietteria del cinema.

Per avere maggiori informazioni è possibile contattare il Cineplex Moderno al numero 3273563247 o scrivendo all’email cineplexmoderno.alessandria@gmail.com oppure contattando l’associazione “La Voce della Luna” scrivendo all’email lavoce.dellaluna@virgilio.it.

Nei giorni della rassegna sarà possibile iscriversi all’associazione “La Voce della Luna” direttamente presso le casse del cinema.

 

 

 

POST RECENTI