BlogAL: blog autogestito dagli autori della città di Alessandria. Sogniamo? Tantissimo, facciamo di più! Per pubblicare gratis e autonomamente leggi le info nella scheda ISTRUZIONI e FAQ: http://blogalessandria.blogspot.it/p/istruzioni.html oppure chiedici info a blogalessandria@tiscali.it
Domenica 22 Giugno 2025 ASD Arcieri Città della Paglia - OPEN DAY: GIORNATA DI ARCHI E FRECCE!!!
Il 19 e 25 giugno al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo due serate speciali con "Milarepa" di Louis Nero
In occasione dell’uscita in sala di “Milarepa”, l’ultimo, atteso film del regista torinese Louis Nero, l’Associazione di cultura cinematografica e umanistica La Voce della Luna, in collaborazione con il Cineplex Moderno di Spinetta Marengo (AL), il Cinefestival Immersi nelle storie, la FICC (Federazione Italiana Circoli del Cinema), organizza due serate speciali di proiezione e riflessione sui temi del film, attraverso una serie di meditazioni collettive guidate da esperte. Entrambi gli appuntamenti verranno introdotti da Barbara Rossi, giornalista, saggista di cinema e presidente della Voce della Luna, al Cineplex Moderno di via Gambalera (angolo via Rana), Spinetta Marengo.
La prima serata avrà luogo giovedì 19 giugno, alle ore 21.00, con la proiezione di “Milarepa”.
Al termine della visione Catia La Mendola, insegnante di Yoga Integrale e Terapista Shiatsu, fondatrice de “Il Bosco Yoga e Natura”, condurrà una meditazione collettiva guidata a partire dalle tematiche del film.
In oltre 100 sale italiane, più di 50.000 persone si riuniranno nello stesso momento, in un potente gesto collettivo di silenzio, presenza e trasformazione interiore. Per la prima volta, il cinema diventa spazio sacro, unendo visione e rito, arte e consapevolezza. Un’esperienza irripetibile, che attraversa lo schermo e diventa cammino condiviso. Un respiro, un’intenzione, una luce: insieme. Un gesto rivoluzionario.
La seconda serata speciale si svolgerà mercoledì 25 giugno, sempre alle ore 21.00, e vedrà come guest star il regista Louis Nero, che sarà presente in sala per introdurre alla visione del film e dialogare con il pubblico. Al termine della proiezione Silvia Crisci, Spiritual Trainer dello “Studio Cinque Elementi”, scrittrice e divulgatrice per il risveglio delle coscienze, guiderà un’altra meditazione di gruppo, finalizzata alla presa di consapevolezza e al risveglio della Via del Cuore, in sintonia con la dimensione umana e spirituale del film.
Info: cineplexmoderno.alessandria@gmail.com; lavoce.dellaluna@virgilio.it; https://www.facebook.com/VoceLuna; https://www.cineplexmoderno.it
Sinossi: Un mondo post-apocalittico. La natura ha sopraffatto la tecnologia. Mila, una dodicenne, è devastata dall’uccisione di suo padre. Spinta da sua madre, ottiene la sua vendetta imparando a padroneggiare il potere segreto della natura. Così, Mila inizia un viaggio per redimersi dalle malvagità che ha commesso.
Nota del regista: “Milarepa” è un film di fantascienza, ma non nel senso classico del termine. È una rilettura del genere, un’opera che immagina un futuro in cui, in un contesto rurale e arcaico, l’umanità ha abbandonato la corsa tecnologica per tornare alle proprie origini. Dopo il fallimento della scienza e del progresso materiale, l’essere umano torna al centro della narrazione, in netto contrasto con la vacuità delle cose. La tecnologia si dissolve, lasciando spazio alla spiritualità popolare, alle leggende, ai “fantasmi” della natura. Il film prende ispirazione dal mito di “Mad Max”, ma lo ribalta: l’azione cede il passo all’introspezione, e il movimento narrativo si sposta dalla corsa al fuori, al cammino verso il dentro. È un film che mescola fantascienza e cinema dell’anima, dando spazio all’evoluzione interiore dei personaggi e al rapporto profondo con l’ambiente che li circonda. “Milarepa” racconta un percorso di formazione attraverso lo sguardo di un’eroina libera, lontana dagli stereotipi e dai canoni tradizionali. La protagonista, Mila, affronta prove che non sono solo fisiche, ma profondamente psicologiche, emotive e spirituali. Il suo viaggio è un rito di passaggio tra dolore e consapevolezza, tra ferite e perdono. È chiamata ad affrontare l’ambivalenza del legame materno, e a fare i conti con l’impossibilità di guarire senza passare dalla compassione. “Milarepa” non è solo un film. È una meditazione visiva, un rito di passaggio collettivo, un invito a fermarsi, ascoltare e ricordare che l’evoluzione più grande è quella che accade dentro di noi.
Il regista: Louis Nero è uno sceneggiatore e regista italiano, noto per i suoi film e per le numerose collaborazioni con attori di fama internazionale. Tra questi: F. Murray Abraham, Franco Nero (presenti anche in “Milarepa”), Faye Dunaway, Corin Redgrave, Geraldine Chaplin, , Christopher Lambert, Giorgio Albertazzi. Nei suoi progetti ha anche collaborato con artisti italiani di fama internazionale come Franco Zeffirelli e Tinto Brass. I suoi film sono stati distribuiti in tutto il mondo. È membro permanente della giuria del più importante premio cinematografico italiano: il David di Donatello. È rappresentato dalla UTA (United Talent Agency), una delle agenzie più importanti negli Stati Uniti. Louis Nero è anche presidente e fondatore della casa di produzione "L'Altrofilm" dal 1998. Nei suoi progetti si concentra sempre sulla ricerca e lo studio del periodo storico in cui è ambientata la storia. Louis Nero si è laureato in DAMS presso l'Università di Torino. Attualmente, Louis Nero, insieme a Nick Vallelonga, vincitore dell'Oscar 2018 per l'acclamato film "Green Book", sta lavorando sulla serie TV thriller procedurale "The Puppet Master".
.
15/06/25 Luca Morino dei Mau Mau ad Alessandria domenica
LUCA MORINO DEI MAU MAU AD ALESSANDRIA
DOMENICA 15 GIUGNO, ORE 18, L'OFFICINA, ALESSANDRIA
Luca Morino, lo storico leader dei Mau Mau, sarà il protagonista del nuovo appuntamento ad Alessandria con "Verso", la rassegna di incontri con artisti diretta dal giornalista Enrico Deregibus all'Officina, lo spazio multifunzionale in largo Catania 17.
L'incontro sarà il 15 giugno alle 19, preceduto da un aperitivo alle 18. Ingresso 10 euro con aperitivo.
Per informazioni: 3371066363 - 0131222552
Dopo il primo evento con il cantautore Max Manfredi, il format anche in questa seconda tappa punterà sulla dimensione del dialogo, con una intervista di Deregibus alternata ad una ampia parte di musica dal vivo proposta in modo intimo, con una strumentazione ridotta.
In veste di ospite ci sarà ogni sera anche un artista locale, che oltre ad esibirsi potrà partecipare alla conversazione. Questa volta toccherà a Elisa Guarraggi.
Media-partner della rassegna è Visioni47.
Luca Morino come frontman e autore dei Mau Mau è diventato esponente di spicco della musica in Italia unendo il piemontese con sonorità di tutto il mondo. Prima ancora era stato colonna dei Loschi Dezi, mentre dal 2003 ha intrapreso vari progetti a proprio nome. Lo scorso anno è uscito il suo terzo album solista, l'affascinante "DeWest", composizioni originali che trasfigurano l'immaginario sonoro degli spaghetti-western nelle terre dell'Alta Langa.

Giovedì 12 giugno, a Palazzo Ghilini, la cerimonia conclusiva del Premio Cultura Cristina Antoni
Con la fine del mese di maggio si è chiusa la ricezione degli elaborati di poesia e breve prosa, inoltrati dai partecipanti al concorso. Successivamente, presso la sede del Centro Italiano Femminile di Alessandria (Presidente provinciale Rosa Mazzarello) che in collaborazione con Luciano Tirelli, aveva indetto il Premio per ricordare l’instancabile impegno di Cristina Antoni, rivolto alla valorizzazione dei giovani talenti meritevoli nelle diverse espressioni artistiche, si è riunita la Giuria per esaminare e confrontarsi sui sessantuno elaborati pervenuti.
E’stata composta una rosa di 10 “lavori” ritenuti meritevoli, stilata una graduatoria, stabiliti i vincitori delle due borse di studio (che ricordiamo essere del valore di € 500,00 la prima, offerta da Spaltra e di € 300,00 la seconda offerta da Laura Borghino, Parrucchieri). Si sono quindi individuate le Menzioni della Giuria del Premio e composte le motivazioni da riportare sugli Attestati. A tutto questo si aggiunge il Premio della Famiglia Massimo Bianchi che sarà consegnato ad un elaborato (fuori concorso) ritenuto meritevole.
La cerimonia di premiazione, come anticipato, si terrà in Alessandria, Palazzo Ghilini, Sala Consiliare della Provincia, giovedì 12 Giugno 2025, alle h. 17,30.
"Prigionieri dello Zeitgeist" un ciclo di incontri di critica d'arte. 11, 18 e 25 Giugno Alessandria
9-giu-2025: Jono Manson & JAIME MICHAELS feat MANDOLIN' BROTHERS
ospiti d'eccezione due artisti che sono in tournée in Italia.
Jaime lo conosceremo durante la serata.
Poi sono accompagnati dai Mandolin' Brothers, che non hanno
bisogno di presentazione: 45 anni sulle scene e non dimostrarli.
sta per scatenarsi in sala.
Peccato per chi non ci sarà !
Direttore Artistico: Jimmy Ragazzon.
Tecnico del suono: Stefano Bertolotti.
Per esser certi del posto è consigliatissima la prenotazione
cell + w.a. Gabriele 349-5102472
mail ilbluesdelreverendo@libero.it
né numerati né riservati, e quindi liberamente occupabili.
Jono Manson
Nato artisticamente a New York, Jono Manson è un musicista giramondo.
Con una voce e uno stile musicale che devono al soul, al Blues e
"Americana", e al rock'n'roll più tradizionale, il musicista americano
ha da anni legato la propria carriera a doppio filo con l'Italia,
paese nel quale ha realizzato ben sette album per l'etichetta
Club De Musique, e ancora due per l'etichetta Appaloosa, oltre a molte
produzioni di artisti italiani, compresi gli ultimi due dischi dei
mitici The Gang, progetti con Mandolin' Brothers, Stefano Barotti,
Barnetti Bros. (con Massimo Bubola, Andrea Parodi, Massimiliano Larocca),
Beatrice Campisi ed altri.
In oltre 35 anni di carriera ha suonato in tutto il mondo ed a collaborato
con artisti del calibro di Joan Osborne, Blues Traveler, Spin Doctors
e Jason Crosby, ma anche con leggende come Bo Diddley, Dr. John, Steve Earle,
Bruce Springsteen, Carole King e Pete Seeger.
Jono vive da più di trent'anni a Santa Fe, in New Mexico, dove ha avviato
un bellissimo studio di registrazione ed è stato premiato sette volte
come "produttore dell'anno" ai prestigiosi New Mexico Music Awards.
È un cantautore folk-americano contemporaneo di Santa Fe, New Mexico.
Ha registrato e pubblicato 12 album da solista fino ad oggi, tre dei quali
sono stati nominati "Album dell'Anno" ai New Mexico Music Awards.
Accompagnandosi con la sua splendida chitarra Taylor, Jaime ha eseguito
i suoi brani e alcune cover negli Stati Uniti e in Europa, esibendosi
in house concert, festival e locali di ogni dimensione.
Il suo dodicesimo album in studio, "How To Shine", è stato pubblicato in
tutto il mondo dall'etichetta italiana Appaloosa Records il 22 aprile 2023.
Sono una band italiana nata nel 1979 e specializzata in roots rock e americana music.
I concerti alternano brani originali e cover, sempre interpretate ed arrangiate
in modo molto personale.
In più di quarantacinque anni di attività live hanno accumulato centinaia
di concerti nei più importanti locali italiani, alcuni brevi tour negli USA
e la regolare partecipazione a numerosi festival blues italiani ed europei.
I Mandolins stanno attualmente lavorando ad un nuovo album, il settimo della
loro carriera, previsto in uscita per il prossimo anno.
TEATRO DI RIVANAZZANO