Un libro alessandrino dedicato a Marcello Mastroianni nell'omaggio all'attore di domenica 12 gennaio al Teatro Cagnoni di Godiasco

 

 

 


Domenica 12 Gennaio 2025
riparte la programmazione annuale del Teatro Cagnoni di Godiasco (Salice Terme) dopo la pausa festiva. Sotto la direzione artistica di Giovanna Nocetti e Alessandro Paola Schiavi si tornerà nella promozione di eventi musicali ma anche di elevata cultura, come l’evento che andrà in scena alle ore 17.00, “Marcello Mastroianni - Il divo gentile”.

Si tratta della presentazione di un libro edito da Gremese Editore e scritto dalla scrittrice e critica cinematografica alessandrina Barbara Rossi.

Edito in occasione del centenario della sua nascita, la biografia ripercorre l’esistenza e la carriera artistica di Marcello Mastroianni con lo sguardo attento del critico ma anche con l’amorevole attenzione di chi vive un meraviglioso viaggio fra tempi, stagioni cinematografiche, affetti e amori diversi ma pur sempre esaltanti. Tra gli attori più conosciuti al mondo, Mastroianni ha interpretato oltre 140 film dei generi più diversi: dalla commedia sentimentale al dramma, dalla satira di costume al film storico, dal thriller al grottesco.

Barbara Rossi, media e film educator, giornalista pubblicista e saggista di cinema (con opere precedenti dedicate ad Anna Magnani ed Edgar Reitz), è laureata in Storia e Critica del Cinema presso l’Università degli Studi di Torino: già presidente della FIC (Federazione Italiana Cineforum), è attualmente presidente dell’Associazione di cultura cinematografica e umanistica “La Voce della Luna” di Alessandria. Ha organizzato incontri di formazione riservati ai docenti per il Museo Nazionale del Cinema di Torino e la Bibliomediateca “Mario Gromo”. Ha collaborato con il gruppo di ricerca “Memofilm, la creatività contro l’Alzheimer”, facente capo alla Cineteca di Bologna.

È organizzatrice e curatrice, ad Alessandria, tra gli altri eventi, del Cinefestival “Immersi nelle storie”, giunto nel 2025 alla settima edizione e della rassegna filmica, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, “Diritto di cronaca”.

A moderare l’evento sarà presente la Prof.ssa Mara Bertazzoni, donna di grande cultura nota già per la sua attività culturale quale Presidente dell’associazione VogheraÉ, fiore all’occhiello per le presentazioni dei libri in Oltrepò Pavese.

Ma l’evento vedrà anche la musica protagonista con Giovanna Nocetti, la quale con la sola voce e chitarra allieterà il pubblico ricordando le arie più famose dei film di Marcello, dalle musiche di Nino Rota per il film Felliniani alle celebri arie popolari dei film diretti da Vittorio De Sica in coppia con Sophia Loren. Giovanna darà così vita ad un trittico di arte, cultura e musica che ormai è sempre più raro trovare nei teatri.

“Questo trio è un ritorno dopo l’evento dedicato ad Anna Magnani andato in scena lo scorso anno. Siamo molto felici di ospitare nuovamente Barbara Rossi, Mara Bertazzoni e la nostra splendida Giovanna”, ha dichiarato Alessandro Paola Schiavi, condirettore artistico.

Ingresso a offerta libera, per info: kiccomusicofficial@gmail.com o tel. 334/9496098.

 

I PROSSIMI EVENTI DEL "VIVALDI" - Gli appuntamenti fino al 31 gennaio 2025

Domenica 12 gennaio 2025, ore 18,00                
La La Land Concerto sinfonico di beneficenza
Teatro Alessandrino via Verdi, 12 - Alessandria
Segnaliamo di seguito una proposta musicale organizzata in autonomia da alcuni allievi del "Vivaldi"  tramite l'Associazione Culturale "Comunarte": il concerto-spettacolo dedicato al celebre film musicale "La La Land". Si tratta di un progetto speciale, che coinvolge oltre 50 allievi del Conservatorio di Alessandria e del Liceo Musicale Umberto Eco, e due ballerini di danza contemporanea, il cui ricavato andrà in beneficenza alla Caritas.
Attenzione: l'accesso al concerto NON è gestito dal Conservatorio ed  è a pagamento. Acquisto biglietti su Ticketone o presso la biglietteria del Teatro Alessandrino.

Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 17,00                
i Mercoledì del Conservatorio - Testamenti Sonatistici
Auditorium Pittaluga – via Parma, 1 – Alessandria
Il pianista e nostro docente di lettura della partitura, Fabio Grasso, aprirà l'anno concertistico 2025 del  "Vivaldi" con un evento dal titolo Testamenti Sonatistici, in cui saranno eseguite la Sonata n. 32 in Do minore op. 111 di Beethoven e la Sonata in Si bemolle maggiore D 960 di Schubert. Il concerto sarà introdotto musicalmente dalle allieve di canto Mirella Pisano e Gloria Senesi, accompagnate al pianoforte da Gabriele Guazzotti. Ingresso libero fino a esaurimento posti.


Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 21,00                  
Risonanze – Concerto Conclusivo della Masterclass di Elio Martusciello
Auditorium Pittaluga – via Parma, 1 – Alessandria
Siete tutti invitati a vivere un mercoledì sera in compagnia della musica elettronica con il concerto finale della masterclass di Elio Martusciello (compositore elettroacustico, chitarrista, improvvisatore esperto) organizzata dalla Scuola MEMA del "Vivaldi" (Musica Elettronica e Multimedialità Alessandria). Gli studenti della masterclass si esibiranno in una performance musicale, diretta dallo stesso Martusciello e ispirata ai principi della conduction e della composizione istantanee, per poi lasciare spazio al solo set di Martusciello, per chitarra ed elettronica.  Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Sabato 25 gennaio 2025, ore 18,00                  
Fughe d'inverno - Arie e duetti da Mozart a Bernstein
Teatro Sociale - corso G. Garibaldi, 58 -  Valenza (AL)
Vi segnaliamo il primo appuntamento del trittico della rassegna di musica classica organizzata dal Teatro Sociale di Valenza in collaborazione con il Conservatorio "Vivaldi" di Alessandria. Durante il concerto, le nostre allieve di canto Anita Maiocco e Chiara Sorce, accompagnate dal nostro docente di pianoforte Leonardo Nicassio, eseguiranno arie e duetti di Mozart, Verdi, Puccini, Arditi, Bizet, Strauss, Bernstein. Attenzione: l'accesso al concerto NON è gestito dal Conservatorio ed  è a pagamento.  Per acquisto biglietti contattare il Teatro Sociale di Valenza. Tel. 0131.920154 – Whatsapp: 324 083 8829 – biglietteria@valenzateatro.it

Mercoledì 29 gennaio 2025, ore 17,00                  
i Mercoledì del Conservatorio -  Cole Porter Songbook
Auditorium Pittaluga – via Parma, 1 – Alessandria
Un mercoledì all'insegna del jazz con il Vivaldi Jazz Duo, formazione composta dai nostri allievi Elena Cazzulo, voce, e Mirko Bracale, chitarra. Un concerto che nasce dal desiderio di approfondire la figura e la produzione artistica di uno dei più originali songwriters della tradizione americana, Cole Porter,  e che vi proporrà alcuni dei suoi brani più significativi. Ingresso libero fino a esaurimento posti.


Nella foto il Vivaldi Jazz Duo

13/01/25 IL BLUES DEL REVERENDO: Southlands + Tony Girani LIVE @ Teatro Cagnoni, Godiasco (PV)

IL BLUES DEL REVERENDO presenta:
Southlands + Tony Girani LIVE @ Teatro Cagnoni, Godiasco (PV) - Lunedì 13 Gennaio, ore 21.00:
VI ASPETTIAMO!

===========================

13-gen-2025 SOUTHLANDS - Hearthland Rock - Southern Rock - Blues 🎼💥

===========================

Il primo concerto del nuovo anno coinvolgerà i SOUTHLANDS,
una band superadrenalinica con i musicisti sempre scatenati sul palco.
Ci sono buone probabilità che vengano giù pezzi di soffitto:
CHI VUOLE RISCHIARE ?

Hanno un repertorio di rock American Style ed esistono dal 2001.
Propongono brani noti e meno noti di Bruce Springsteen, John Mellencamp, 
Los Lobos, Creedence Clearwater Revival ed altri, oltre ai loro brani originali.

Direttore Artistico: Jimmy Ragazzon.
Tecnico del suono: Stefano Bertolotti.

Ingresso ad offerta libera e responsabile.

Per esser certi del posto è consigliatissima la prenotazione
cell + w.a. Gabriele 349-5102472
mail ilbluesdelreverendo @ libero.it
Vi sarà data conferma, i posti saranno garantiti ma non numerati né riservati, 
ci si siederà nei sedili liberi.

La band ha all'attivo due dischi e diverse collaborazioni.

"The morning Sky" (2009)
prodotto da Massimo Visentin per Studiottanta-Fortuna Records
(collaboratore di Paolo Conte ).
Il lavoro ha ottenuto buoni riscontri dalla critica musicale del settore, 
ha vinto "Obiettivo Bluesin" e ha portato i Southlands sul palco del Pistoia Blues 
Festival al fianco di artisti del calibro di Larry Carlton e Premiata Forneria Marconi.

Nell'anno 2010 la Band ha partecipato alla registrazione di un tributo a John Lennon, 
rivisitando il brano "NORWEGIAN WOOD".
Nel 2013 il "quartetto" ha contribuito al 50° Anniversario dell'uscita del primo disco 
dei Rolling Stones, rivisitando il brano "I'M FREE".

L'anno 2023, con l'entrata stabile nella formazione del chitarrista 
Fabrizio Sgorbini, vede un notevole incremento "dell'attività live" ed 
un'accelerazione artistica da parte dei neo Southlands che li porta ad ultimare 
le poche registrazioni mancanti, il mixaggio ed il mastering del nuovo album di inediti.
"Still Play'n" (2024)
prodotto da Appaloosa Records e distribuito da I.R.D.International Record Distribution.
Il disco sta ricevendo ottime recensioni ed è disponibile per l'acquisto sia 
in formato CD che in tutte le piattaforme digitali.
Quest'anno hanno partecipato al Borgosound Festival di Parma, classificandosi al primo posto.

L'attuale formazione è:
Dario Savini ( Voce )
Roberto Semini ( Chitarra )
Fabrizio Sgorbini ( Chitarra / Cori )
Riccardo Caldin ( Basso )
Michele Romani ( Batteria )

*AUGURI di un NUOVO ANNO A RITMO DI BLUES*
e non dimenticate i nostri gadget che saranno disponibili all'ingresso del Teatro

12/01/25 LA LA LAND, concerto di beneficenza per Caritas Alessandria

Oltre 50 allievi del Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria e del Liceo Musicale Umberto Eco, e due ballerini di danza contemporanea, per un omaggio al film vincitore di 6 premi Oscar, diventato un'icona mondiale del musical romantico americano e della realizzazione dei sogni dei giovani artisti.


Domenica 12 gennaio, alle ore 18, è in programma al Teatro Alessandrino (via Verdi, 12 - Alessandria) il concerto-spettacolo dedicato al celebre film musicale La La Land. Un progetto speciale il cui ricavato andrà in beneficenza alla Caritas, nato spontaneamente dall'entusiasmo di circa 50 giovani musicisti del Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria, che hanno unito le loro forze grazie all'Associazione Culturale "Comunarte" per riproporre le musiche di un successo cinematografico mondiale .


Il celebre film musicale americano, diretto da Damien Chazelle e vincitore nel 2017 di 6 premi Oscar, si presta molto bene a essere una fonte di ispirazione per tanti giovani artisti della musica, poiché racconta, tra note, canzoni e balletti, la storia d'amore tra un pianista jazz e un'attrice (interpretati da Ryan Gosling ed Emma Stone), che vorrebbero realizzare i loro sogni artistici a Los Angeles e in seguito vi riusciranno, ma dovranno sacrificare il loro amore. Degna di nota anche la bellezza delle musiche, infatti la colonna sonora scritta da Justin Hurwitz vinse il premio dell'anno come miglior colonna sonora originale, mentre il brano City of Stars fu premiato al Golden Globe come miglior canzone originale.


Il giovane studente e compositore Gerardo Herrera Benavides, che si è assunto l'onere dell'organizzazione dell'evento e della direzione dell'orchestra, racconta così la nascita di questo progetto: "Al Conservatorio "Vivaldi" mi sono incontrato con i miei compagni per organizzare insieme un concerto gestito da noi studenti e discutevamo su un repertorio che piacesse a tutti. Quando uno di noi ha nominato il film La La Land, abbiamo scoperto che lo conoscevamo tutti e a tutti era piaciuto. È un film che parla dei sogni dei giovani artisti, quindi ci accomuna; le musiche sono bellissime e danno spazio anche ai nostri cantanti del dipartimento jazz, mentre l'atmosfera magica e romantica del Musical Hollywoodiano degli anni '40 e '50 a cui il film è ispirato, piace veramente a tutti. Così in ottobre ci siamo messi al lavoro. All'inizio non è stato facile mettere su con continuità delle prove d'orchestra, perché eravamo 50 musicisti e 6 cantanti e ogni studente ha già i suoi impegni artistici, come non è stato facile trovare spazi economici per provare, ma l'entusiasmo era tanto e poco per volta il progetto ha preso forma. Alla fine abbiamo scelto di eseguire i 16 brani musicali più celebri del film, come: Another Day of Sun, Someone in the Crowd, Mia & Sebastian's Theme, City of Stars.... Abbiamo arruolato nell'orchestra anche alcuni studenti del Liceo Musicale Umberto Eco di Alessandria e i due ballerini di danza contemporanea (Ginevra Solarolo e Luca Vecchi) per dare corpo ai protagonisti del film. Abbiamo deciso di affittare una grande sala centrale come il Teatro Alessandrino e trovato il contributo del Comune di Alessandria e il sostegno di altre realtà come il Conservatorio "Vivaldi", l'Associazione Yggadra Aula Studio e Tutto Musica Taulino. Infine, poiché lavoriamo tutti gratuitamente, abbiamo scelto di devolvere gli incassi alla Caritas Alessandrina, secondo lo spirito della nostra Associazione Comunarte che unisce l'intento artistico a quello sociale. Siamo fiduciosi che il pubblico alessandrino apprezzerà la nostra impresa."


Come precisa Herrera, infatti, l'Associazione Comunarte è stata fondata nel luglio 2024 da alcuni allievi del Conservatorio, insieme ad altri musicisti del Piemonte, con l'intento di creare eventi musicali a scopo benefico.


Allo spettacolo parteciperanno:

Cristian Gaydou, Alice Calvetti, Flavia Porcu, Elena Cazzulo, Maria Chiara Monti, Leonardo Saccone, Jacopo Cavalotti, Michela Bongiorno, Sara Caprioglio, Valentina Escobar, Youssef Mignone, Sara Barbin, Matteo Messina, Stefano Matti, Matteo Valivano, Claudio Pavesi, Irene Maira, Lorenzo Fossati, Alessandro Pisa, Niccola Simion, Paride Pavesi, Stefano Bolla, Emanuele Lupano, Marco Lupoli, Lorenzo Siri, Roberto Belpanno, Matilde Moretti, Michela Frangiamore, Matteo Stella, Giulia Sartor, Andrea Papillo, Fabio Valera, Shuoyuan Zhang, Riuying Lin, Irene Grimaldi, Matteo Rolando, Stella Aurora, Edoardo La Paglia, Virginia Bellora, Teresa Todarello, Giulia Roveta, Desiree Beltrán, Davide Campora, Eder Guevara, Gerardo Herrera Benavides. 


I biglietti per il concerto sono già disponibili sulla piattaforma TicketOne al seguente link: https://www.ticketone.it/event/la-la-land-in-concert-cinema-teatro-alessandrino-19196504/ e presso la biglietteria del Teatro Alessandrino, aperta dal lunedì al sabato, dalle 17 alle 19.


Per ulteriori informazioni, contattare: 

Associazione Comunarte

Email: associazionecomunarte @ pec.it

Telefono: 331 788 2282



POST RECENTI