Sabato 15 marzo al teatro sociale di valenza
Fughe d'inverno, chiusura esplosiva
trio percussivo per un viaggio entusiasmante
E' un concerto spettacolare e coinvolgente quello che chiude sabato 15 marzo alle ore 18 la prima edizione della rassegna Fughe d'Inverno ospitata dal teatro sociale di valenza in collaborazione con il conservatorio Vivaldi di Alessandria.
Tre giovani percussionisti, tutti piemontesi e allievi del prestigioso istituto si cimentano in un repertorio vario per generi (dall'etnico al pop) e per influenze geografiche (dal Sud America ai Balcani): Matteo Montaldi (di Valenza), Stefano Bolla (Torino) e Emanuele Lupano (Alessandria).
Il concerto vedrà il palcoscenico del Sociale invaso da una vera moltitudine di strumenti: marimba, vibrafono, bonghi, gong cinesi, ma anche oggetti di uso quotidiano prestati alla musica (ciotole e attrezzi metallici).
Significativo il lavoro di arrangiamento che ha visto il trio adattare alla propria formazione composizioni nate per organici più vasti in un succedersi di suggestioni che non potrà fare a meno di coinvolgere il pubblico.
Tra gli autori rappresentati Emmanuel Séjourné, Claude Debussy, Nils Rohwer, Ivan Trevino, Luca Staffelbach e altri.
Il costo del biglietto è di 10 euro.
Biglietteria dal martedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00, sabato dalle ore 10.00 alle 12.30
telefono 0131.920154 – whatsapp 324.0838829
biglietteria@valenzateatro.it
Teatro Sociale di Valenza, corso Garibaldi 58
Facebook/Instagram Teatro Sociale di Valenza
--
Ufficio Stampa Teatro Sociale di Valenza
--
Teatro Sociale di Valenza
corso Garibaldi, 58
Tel.0131.920154 - 324.0838829
Dal martedì al venerdi 16:00 - 19:00, sabato 10:00 - 12:30
--
BlogAL: blog autogestito dagli autori della città di Alessandria. Sogniamo? Tantissimo, facciamo di più! Per pubblicare gratis e autonomamente leggi le info nella scheda ISTRUZIONI e FAQ: http://blogalessandria.blogspot.it/p/istruzioni.html oppure chiedici info a blogalessandria@tiscali.it
sabato 15 Marzo '25 ore 18 Trio percussivo per un viaggio entusiasmante | Teatro Sociale Valenza
Solidarietà per la Palestina - incontro con Elisa Mascetti Domenica 16 Marzo 2025 @ Perlanera Alessandria
Questo è il comunicato dell'organzzazione internazionale La Via Campesina. La debole tregua attuale a Gaza, peraltro correlata dalle inquietanti dichiarazioni di deportazione fatte da Trump, gli attuali attacchi in Cisgiordania, non fanno sperare sulle sorti di una popolazione massacrata e trucidata; questa visita incentrata sul costriure, non certo villaggi turistici, sulla natura e l'agricoltura, è una risposta se pur esile estremamente simbolica e propositiva.
Mercoledì 12 marzo terzo appuntamento con la rassegna di cinema "Torneremo ancora - Strane creature!" e "Il carretto fantasma"
Il Cineplex Moderno inaugura una nuova rassegna cinematografica dal titolo “Torneremo ancora”, un progetto a lungo termine dedicato ai film che hanno segnato la storia della settima arte.
La rassegna, suddivisa in semestri tematici, ha preso il via il 26 febbraio 2025 con il primo ciclo, “Strane Creature!”, un percorso attraverso 14 capolavori che esplorano la figura del mostro, del diverso e dell’inquietante nel cinema. Il programma attraversa le diverse epoche della storia del cinema, dal muto al sonoro, dal bianco e nero al colore, offrendo un’occasione unica per riflettere su come il concetto di “mostruoso” sia stato interpretato e trasformato nel corso del tempo.
La rassegna è organizzata dal Cineplex Moderno in collaborazione con l’Associazione di cultura cinematografica e umanistica “La Voce della Luna”, che arricchirà ogni proiezione con una presentazione introduttiva e un dibattito finale, offrendo così agli spettatori un’esperienza immersiva e interattiva. Inoltre, grazie alla partnership con Ubik, sarà possibile trovare e acquistare i libri che hanno ispirato i film proiettati, sottolineando il forte legame tra cinema e letteratura.
UN SEMESTRE TRA MOSTRI, DIVERSITÀ E CAPOLAVORI DELLA STORIA DEL CINEMA
Il ciclo “Strane Creature!” analizzerà l’evoluzione della figura del mostro nel cinema, partendo dalle inquietanti ombre dell’espressionismo tedesco con “Nosferatu” (1922) e “Il gabinetto del dottor Caligari” (1920), fino a giungere ai film che hanno ridefinito il genere horror e il concetto di paura nella società, come “L’invasione degli ultracorpi” (1956) di Don Siegel, e alla rivisitazione moderna del mito con “Nosferatu, il principe della notte” (1979) di Werner Herzog.
Ogni proiezione sarà introdotta da un approfondimento a cura di Barbara Rossi e degli altri critici ed esperti di cinema della “Voce della Luna”, che guideranno il pubblico alla scoperta del contesto storico, artistico e culturale dell’opera proiettata.
TERZA PROIEZIONE: “IL CARRETTO FANTASMA” (VICTOR SJÖSTRÖM, 1921)
David Holm, un balordo alcolista, rifiuta di vedere la giovane Edit, sua benefattrice ora in punto di morte. Il gesto disumano scatena una catena di conseguenze che condurranno l’uomo a bordo del carro fantasma inviato, secondo un’antica leggenda svedese, a raccogliere le anime in punto di morte. Qui, egli avrà modo di rivivere tutti gli errori di una vita dissoluta.
«Ovunque Il carretto Fantasma venga proiettato, esso contribuirà a conferire dignità e importanza all’arte cinematografica. (“The Bioscope”, 1921)
Folgorazione giovanile di Ingmar Bergman e fonte di ispirazione apertamente omaggiata da Stanley Kubrick, “Il carretto fantasma” è fra i capolavori più celebrati di Victor Sjöström, che già nel 1921 incastonava in un perfetto connubio visivo di naturalismo, espressionismo e pionieristici quanto efficaci effetti speciali la sua parabola morale di rimorsi, pentimento, perdono, redenzione e resurrezione».
CINEPLEX MODERNO: UN NUOVO MODELLO DI SALA CINEMATOGRAFICA
Con questa rassegna, Cinesuite Srl inaugura un nuovo percorso che va oltre la semplice programmazione commerciale, per trasformare il Cineplex Moderno in un luogo di incontro per chi ama la cultura cinematografica senza barriere o distinzioni.
“Torneremo ancora”, è una rassegna dal titolo evocativo che richiama alla visione sul grande schermo dei grandi classici della cinematografia universale. Con questa rassegna la Cinesuite srl intende iniziare un percorso di attività collaterali alla consueta programmazione tradizionalmente definita commerciale, affinché il Cineplex Moderno diventi la casa di tutti coloro che amano la cultura cinematografica senza distinzione di generi, classificazione e o differenze di target economici: il cinema al cinema oltre le classificazioni. Cinesuite srl è lieta di poter accogliere e di poter collaborare con chiunque ami la settima arte ed intenda valorizzare la sala cinematografica.
«Il tema del diverso nel cinema è sempre stato centrale: da mostri fantastici a figure umane marginalizzate, il grande schermo ha saputo raccontare il “mostruoso” in tutte le sue forme. Con questa rassegna vogliamo offrire una riflessione profonda su come il cinema abbia rappresentato la paura, l’emarginazione e l’inquietudine attraverso il tempo», spiegano gli organizzatori del Cineplex Moderno.
«Ci fa particolarmente piacere - dal momento che proprio il 5 di marzo festeggeremo i dodici anni di attività - l’avvio di questa nuova collaborazione con il Cineplex Moderno, che ci permette di offrire ai nostri tesserati e all’intero territorio alessandrino una programmazione cinematografica settimanale di qualità, con la proiezione dei grandi classici della settima arte dedicati al tema dell’incontro con il “Mostro” in tutte le sue molteplici accezioni», sottolinea Barbara Rossi, presidente della “Voce della Luna”. «Per questo ringraziamo, oltre al Cineplex Moderno, anche la FICC (Federazione Italiana Circoli del Cinema) a cui aderiamo e che sempre ci accompagna nelle nostre iniziative».
DOVE E COME PARTECIPARE
Luogo: Cineplex Moderno, Via Gambalera (angolo via Rana), Spinetta Marengo, Alessandria
Quando: Mercoledì 12 marzo 2025
Orario: Ore 21.00
Biglietti: Disponibili online sul sito www.cineplexmoderno.it e presso la biglietteria del cinema.
Per avere maggiori informazioni è possibile contattare il Cineplex Moderno al numero 3273563247 o scrivendo all’email cineplexmoderno.alessandria@gmail.com oppure contattando l’associazione “La Voce della Luna” scrivendo all’email lavoce.dellaluna@virgilio.it.
Fino a fine marzo inoltre, nei giorni della rassegna, sarà possibile iscriversi all’associazione “La Voce della Luna” direttamente presso le casse del cinema.
Sabato 15 marzo 2025 h11 #ALESSANDRIA spettacolo Il Pranzo. Compagnia Gli Illegali - BlogAL
Il pranzo
Sabato 15 marzo 2025. Ore 11.
Andando e Stando - libreria con mescita.
Via Giuseppe Bissati, 14, 15121 Alessandria AL
Preludio della rassegna teatrale Notte Illegale a Spasso
È troppo chiedere di bevere un caffè fatto bene?
Conferenza stampa di presentazione della rassegna teatrale Notte Illegale a Spasso. La compagnia offre un caffè ad amiche e amici, giornaliste e giornalisti per parlare di questa nuova iniziativa.
Il pranzo
Di: Silvia Benzi, Massimo Brioschi
Con: Silvia Benzi, Claudia Chiodi, Antonio Coccimiglio, Luigi Di Carluccio, Monica Lombardi
Regia: Massimo Brioschi
Scenografia: Elisabetta Buratto
Fotografia: Patrizia Battegazzore
Organizzazione e realizzazione Compagnia Gli Illegali – BlogAL, rassegna Notte Illegale a Spasso con il contributo di FITA PIEMONTE, in collaborazione con Compagnia Notte Magica, Compagnia Spasso Carrabile, FITA Piemonte e Federazione Italiana Teatro Amatori, con il supporto di Andando e Stando - libreria con mescita.
Realizzazione grafica Serena Laguzzi
Ingresso libero con prenotazione. Lo spettacolo e la conferenza stampa possono essere prenotati separatamente.
Si ringrazia il personale di Andando e Stando per il supporto e la condivisione della nostra passione
Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici:
I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.
Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. E-mail: info@illegali.it
Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.
Goditi lo spettacolo in serenità.
Lo spettacolo si svolgerà con qualsiasi condizione meteo anche perché è al chiuso.
In un immaginario agriturismo piemontese, dove i piatti rimangono costantemente vuoti, un'eterogenea comitiva di amici porta in tavola le proprie convinzioni sul cibo e si accende il confronto tra: Sally la vegetariana osservante, Beppe l'irriverente buongustaio, Caterina la salutista ansiosa e Simone, l'irriducibile amante della carne, che si è travestito da agnellino per sedurre Sally.
Il risultato? Un'esilarante commedia tutta vissuta intorno al tavolo, in cui Marisa, titolare dell'agriturismo, continuerà a proporre ai suoi ospiti, con crescente esasperazione, i piatti storici della cucina piemontese, senza riuscire a metterli d'accordo su alcuno di essi. Un pranzo, in cui nessuno mangia, ma tutti parlano di cibo senza riuscire a intendersi e la carrellata dei piatti evocati, dall'antipasto al dolce, si accompagna alle audaci proposte di Simone, comicamente fraintese dall'ingenua Sally, e alle incontenibili battute del buongustaio Beppe, che si diverte a provocare tutti quanti e in particolare la propria apprensiva consorte, Caterina.