![]()
La S.V. è cordialmente invitata alla
CONFERENZA STAMPA
di presentazione della
STAGIONE 2024 / 2025
del
TEATRO SOCIALE DI VALENZA
MARTEDì 24 SETTEMBRE - ore 11:30
Municipio di Valenza - Via Pellizzari, 2 Valenza (AL)
interverrano:
Maurizio Oddone - Sindaco di Valenza
Alessia Zaio - Assessore ai Beni Culturali del Comune di Valenza
Nadia Macis - Programmazione artistica Piemonte dal Vivo
Roberto Tarasco - Direttore artistico Teatro Sociale
Angelo Giacobbe - Direttore organizzativo Teatro Sociale
in collaborazione con:
con il sostegno di:
![]()
______________________________________________________________
per contatti
Coordinamento Teatro Sociale: Ilaria Piccardi - ufficiostampa@valenzateatro.it
--
Ufficio Stampa Teatro Sociale di Valenza
--
Teatro Sociale di Valenza
corso Garibaldi, 58
Tel.0131.920154 - 324.0838829
Dal martedì al venerdi 16:00 - 19:00, sabato 10:00 - 12:30
--
BlogAL: blog autogestito dagli autori della città di Alessandria. Sogniamo? Tantissimo, facciamo di più! Per pubblicare gratis e autonomamente leggi le info nella scheda ISTRUZIONI e FAQ: http://blogalessandria.blogspot.it/p/istruzioni.html oppure chiedici info a blogalessandria@tiscali.it
Invito conferenza stampa APRE 24-25_24 SETTEMBRE | Teatro Sociale di Valenza
DYNAMO12ORE edizione 2024 #CasaleMonferrato domenica 29 settembre 2024
Con la presente il gruppo di Ambasciatori Dynamo Camp ha il piacere di invitarvi all'evento "Dynamo12ore" che si terrà presso la piscina Monferrato Active, Via Papa Giovanni Paolo II, 5 a Casale Monferrato (fronte Palazzetto dello Sport) domenica 29 settembre 2024 con il patrocinio del Comune di Casale Monferrato e della Provincia di Alessandria.
Si tratta di una dodici ore di nuoto aperta a tutti e senza limiti di età e modalità. Dalle 7.00 alle 19.00 organizzeremo l'undicesima edizione della "Dynamo12ore", manifestazione sportiva di sensibilizzazione e raccolta fondi, il cui ricavato sarà devoluto interamente a sostegno delle attività sportive che bambini e ragazzi svolgono nel Camp.
La Fondazione Dynamo Camp ETS è nata nel 2007 per offrire gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa con assistenza specifica a bambini affetti da patologie gravi o croniche, genitori, fratelli e sorelle sani.
La missione di Dynamo Camp è offrire ai bambini malati la possibilità di "essere semplicemente bambini" e migliorare la qualità di vita delle loro famiglie.
La Terapia Ricreativa ® è la base scientifica che ispira tutta l'attività di Dynamo Camp con l' obiettivo del divertimento, ma anche e soprattutto di fare ritrovare fiducia in se stessi e nelle proprie capacità e di rinnovare la speranza, con benefici di lungo periodo.
Potrete scoprire ulteriori informazioni sul sito www.dynamocamp.org
Come partecipare?
Diversi i modi per prendere parte alla nostra raccolta fondi:
- Come nuotatore con ingresso a offerta libera, nuotando come e quanto si vuole
- Come contavasche aiutando a contare le vasche di chi nuota restando comodamente seduto a bordo vasca
- Richiedendo l'immancabile T-shirt celebrativa della giornata e, per questa edizione, anche la cuffia per il nuoto personalizzata
- Donando tramite la nostra campagna online al seguente link https://my.dynamocamp.org/campagne/dynamo12ore-2024/
Mercoledì 25 settembre 2024 h21 a #VALENZA spettacolo Giovani per sempre - la banda lenti. Compagnia Gli Illegali - BlogAL
Mercoledì 25 settembre 2024
Ore 21. Centro comunale di cultura, Valenza (AL)
Giovani per sempre – la Banda Lenti
Di: Massimo Brioschi
Con: Silvia Benzi, Renza Borello, Massimo Brioschi, Raffaella Calorio, Antonio Coccimiglio, Luigi Di Carluccio, Monica Lombardi, Elisabetta Puppo e la partecipazione musicale di Dario Ponticello e Pietro Ponticello
Regia: Massimo Brioschi
Costumi: Monica Lombardi
Realizzazione Compagnia Gli Illegali – BlogAL, in collaborazione con FITA Piemonte e Federazione Italiana Teatro Amatori, organizzazione ANPI – sezione di Valenza
Ingresso libero.
Info: 3351340361 – info@illegali.it
Si ringrazia Daniele Borioli autore del saggio "La Banda Lenti. Partigiani e contadini in un paese del Basso Monferrato" - Alessandria - Istituto storico della Resistenza – 1984, Pierfrancesco Manca autore del volume "Valenza: la storia, le storie" - Anpi - Istituto storico della Resistenza, la sezione ANPI di Valenza.
La foto dei ventisette ragazzi adesso ce l'ho davanti a me, stampata. Li guardo, uno a uno. Quasi tutti hanno la giacca con la cravatta, in due un cappello da alpino, uno un cappello da carabiniere. Nessuno ha la barba, neanche un accenno. Uno ha i baffi, Aldo Bergamaschino, che è il più vecchio.
Alcuni mi colpiscono più di altri: Giuseppe Accatino ha uno sguardo che sembra sorpreso e impaurito dalla macchina fotografica, Luigi Filippini, la camicia con il primo bottone slacciato, potrebbe essere un modello in una foto di una rivista di moda e di fianco a lui Pietro Leoni, che guarda un po' di traverso l'obiettivo, sembra uno studente di Cambridge o di Oxford.
Ci sono tre De Bernardi, Leandro, Piero e Pietro. All'epoca della storia che dovrei raccontare avevano venti, ventuno e ventidue anni.
Renato Morandi, sembra più adulto della sua età e guarda curioso e determinato verso la macchina fotografica.
Sotto di lui Giovanni Spigo, sembra più timido, quasi malinconico.
L'unico che sorride apertamente, con uno sguardo aperto e fiducioso è in alto, di fianco al fratello, che ha invece un atteggiamento più introverso e guarda sì con un accenno di sorriso, ma senza convinzione.
Il fratello invece sembra a proprio agio con il cappello da alpino che indossa con evidente orgoglio; pare che lo porti, quel cappello, come se quel cappello significasse solidarietà, amicizia, goliardia e non guerra, fatica, spari e morte. Lo guardo con più attenzione che posso ma non riesco a penetrare dietro questa sfuggevole e superficiale intenzione. Vedo solo la data di nascita, all'epoca della foto doveva avere circa venticinque anni, e il suo nome: Agostino Lenti.
Dei ragazzi della Banda Lenti è rimasta questa foto in cui la loro giovinezza non è offuscata dal bianco e nero e dal tempo che è passato. Lo spettacolo cerca di dare vita a queste foto e una personalità almeno ad alcuni di loro.
SEM 2024: asta delle biciclette. Sabato 21 settembre 2024 ore 17 Piazza Santa Maria di Castello #ALESSANDRIA
21 settembre 2024
ore 17 Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria
"ASTA DELLE BICICLETTE"
Dal 16 al 22 settembre 2024 entrano nel vivo le iniziative della Settimana Europea della Mobilità, giunta quest'anno alla ventesima edizione, settimana in cui migliaia di città e milioni di cittadine e cittadini europei festeggiano la mobilità sostenibile e lanciano un messaggio di cambiamento e di rinnovamento dei nostri stili di vita.
Anche ad Alessandria un insieme di associazioni si impegna per organizzare e festeggiare l'iniziativa.
Archiviato l'evento conferenza "LA CITTA' INTELLIGENTE – A CHE PUNTO SIAMO" di giovedì 19 settembre 2024 che si è svolto presso l'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, l'evento successivo si terrà sabato 21 settembre 2024 alle ore 17, in Piazza Santa Maria di Castello, quarta edizione della spettacolare asta delle bici di recupero della ciclofficina Ri-cyclo.
Con l'aiuto dell'inimitabile GianAggiusta (Gianluca Pagella) si potrà fare l'affare aggiudicandosi delle bici usate riassemblate con pezzi di recupero, oppure donate dai soci della Ciclofficina.
Un'asta colorata e divertente, dove il banditore assegna non solo in base al prezzo, ma anche alla simpatia e volontà dell'acquirente.
Sul sito ri-cyclo.org è stato pubblicato il catalogo dei rombanti mezzi che verranno messi all'asta. È possibile quindi dare un'occhiata al catalogo, venire all'evento, fare un'offerta e accaparrarsi un mezzo unico, con una storia pregressa che potrà vivere nuove avventure. Le aste delle biciclette della ciclofficina Ri-cyclo sono le migliori della città, anche perché sono uniche!!
La Settimana Europea della Mobilità ad Alessandria è organizzata da FIAB ALESSANDRIA GLIAMICIDELLEBICI ODV, con il supporto di Associazione Sine Limes, Ciclofficina Ri-Cyclo, BlogAL, UISP Alessandria, Azienda Ospedaliera Universitaria (A.O.U.) Alessandria, ASL AL Alessandria (specificatamente, Funzionario del Piano Locale di Prevenzione ASL AL e Mobility Manager aziendali).
Informazioni: info@gliamicidellebici.it - 3351340361
SEM 2024: convegno La città intelligente a che punto siamo. Giovedì 19 settembre 2024 ore 2045 Associazione Cultura e Sviluppo #ALESSANDRIA
19 settembre 2024
ore 20.45 c/o Associazione "Cultura e Sviluppo" di Alessandria - Piazza De Andrè 76, Alessandria
"LA CITTA' INTELLIGENTE - A CHE PUNTO SIAMO"
Moderatrice: Daniela Pestarino
Andrea Colombo ed Elena Milazzo - L'esperienza di Bologna Città 30
Biagio Polla - Possiamo ridurre l'effetto dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana?
Matteo Dondè - Diamo strada alle persone
Luca Zanon - Alessandria, a che punto siamo
Per informazioni info@sinelimes.org - 3479698393
Nell'aprile 2022 in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, un gruppo di associazioni, tra cui FIAB Alessandria Gliamicidellebici, Sine Limes, Ciclofficina Ri-Cyclo, BlogAL con il contributo della Fondazione SociAL organizzò, ad Alessandria, il convegno "LA CITTA' INTELLIGENTE".
Grazie agli interventi di Matteo Dondè, Luca Zanon, Claudio Pasero e Davide Gho, supportati dalla moderatrice Daniela Pestarino, emerse la necessità di avere una città realmente a misura di bambini e bambine, con zone chiuse al traffico e spazi adeguati ad accogliere pedoni, biciclette, per costruire luoghi di relazione e di socialità.
A distanza di due anni, dopo la creazione della Consulta Comunale per la Mobilità Sostenibile del Comune di Alessandria e il suo insediamento nella prima seduta del 5 aprile 2023, torneremo ad affrontare l'argomento per capire come e se sia mutato il contesto nazionale e locale in ambito di promozione di politiche di mobilità sostenibile e se ci siano stati sensibili miglioramenti nel perseguire l'obiettivo primario, ovvero l'affermazione del principio per cui "La strada è di tutti".
Inizieremo la serata con Andrea Colombo, esperto strategico di mobilità sostenibile, spazio pubblico e ambiente della Fondazione Innovazione Urbana, ed Elena Milazzo, fondatrice dell'agenzia di comunicazione Sottosopra, che illustreranno l'esperienza di Bologna Città 30, descrivendo il processo politico, sociale e tecnico-amministrativo da cui nasce e lungo cui si sta sviluppando questo progetto, e le strategie di comunicazione per affrontare i pregiudizi.
Successivamente Biagio Polla, medico specialista in pneumologia, incentrerà il suo intervento sulle conseguenze dell'inquinamento atmosferico per la salute umana.
A seguire, Matteo Dondè, esperto in pianificazione della mobilità pedonale e ciclistica, città 30, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici, illustrerà i principi di progettazione di una mobilità sicura e sostenibile, spiegando come la ricerca scientifica abbia contribuito a rivoluzionare il concetto di pianificazione in favore di una condivisione maggiore e più equa dello spazio urbano.
In chiusura, Luca Zanon, architetto urbanista alessandrino, cercherà di rispondere alla domanda del titolo dell'evento con uno sguardo al contesto locale, tra prime sperimentazioni sulla mobilità sostenibile e interventi più strutturali che attendono ancora di essere finalizzati.
Moderatrice della serata: Daniela Pestarino, tra i fondatori della sezione locale FIAB.
La serata è organizzata da FIAB ALESSANDRIA GLIAMICIDELLEBICI ODV e Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, con il supporto di Associazione Sine Limes, Ciclofficina Ri-Cyclo, BlogAL, UISP Alessandria, Azienda Ospedaliera Universitaria (A.O.U.) Alessandria, ASL AL Alessandria (specificatamente, Funzionario del Piano Locale di Prevenzione ASL AL e Mobility Manager aziendali).
Appuntamento a tutta la cittadinanza, giovedì 19 settembre 2024, con inizio alle ore 20.45 presso la sala conferenze di Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, Piazza Fabrizio De Andrè, Alessandria.
POST RECENTI
Mercoledì 9 aprile il settimo appuntamento della rassegna "Torneremo ancora - Strane creature!" con "Freaks" di Tod Browning
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Rivive il mito di Macario | rassegna Genius Loci Teatro Sociale Valenza
Mercoledì 9 aprile, quarto appuntamento della rassegna Genius Loci Rivive il mito di Macario Pautasso Antonio in scena a Valenza Prosegue mercoledì 9 aprile (ore 21:00) con il suo 4° appuntamento, la rassegna Genius loci promossa...
undefined | Leggi...Venerdì 11 aprile 2025 h21 #ALESSANDRIA spettacolo Raccontami di lei. Compagnia Spasso Carrabile
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Lunedì 7 Aprile 2025 Marco Marchi e Marco Pandolfi a "Il Blues del Reverendo" Teatro di Rivanazzano Terme
Carissimi amici e sostenitoricome già comunicato, da questo evento la sede sarà alTEATRO di RIVANAZZANO.Il concerto inaugurale sarà dedicato alla musica afroamericana più profonda,partendo dal Delta Blues fino al Chicago Blues degli albori. Una miscela di generi che saranno rielaborati con uno...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci promossa sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con l'organizzazione della Cooperativa CMC...
undefined | Leggi...Mercoledì 2 aprile, al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo, ritorna in sala "Dracula" di Tod Browning con il cineforum serale "Torneremo ancora - Strane creature!"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 5 aprile 2025 h19.30 #ALESSANDRIA spettacolo Le Storie di un panchinaro. Compagnia Notte Magica
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Corso baby sitter #ALESSANDRIA marzo 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con ...
undefined | Leggi...Venerdì 28 Marzo al Museo Etnografico "C'era una volta" la proiezione del film "Full Time" nell'ambito del Marzo Donna 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...A #VALENZA è festa del teatro, giovedì 27 marzo 2025 dalle 19 happening
🎭 Happening 🎉 A Valenza è festa del teatro 📅 Giovedì 27 marzo dalle 19 È una vera e propria festa tra amici del teatro quella che andrà in scena giovedì 27 Marzo a partire dalle 19 nel bellissimo contesto del Sociale di Valenza. 🌍 Per la Giornata Mondiale...
undefined | Leggi...“Una serata per 5 SÌ”: musica e partecipazione per i diritti – Il 28 marzo 25 alla Casa di Quartiere di Alessandria - CONCERTO DI ALO EAZY, VOX POP trio + Radio Corner DJ Set
Venerdì 28 marzo 2025, a partire dalle ore 20:30, la Casa di Quartiere di Alessandria (via Verona 116) ospiterà "Una serata per 5 SÌ", un evento gratuito organizzato da FIOM CGIL, FILCAMS CGIL e Camera del Lavoro Territoriale CGIL di Alessandria, in occasione del prossimo referendum promosso dalla...
undefined | Leggi...Mercoledì 26 Marzo torna sul grande schermo "L'âge d'or" di Luis Buñuel con il circolo del cinema La Voce della Luna
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Corso animatori Terra di Pan
SEI COINVOLGENTE, QUASI SCONVOLGENTE?Diventa TEAM LEADER con Terra di Pan! Formazione esclusiva con esperti: • Maurizio Pellegrino – Creazione del personaggio animato e improvvisazione • Cristina Botto – Team building e scoperta delle competenze • Alessandro Preda – Comunicazione...
undefined | Leggi...FITAPIEMONTE.IT: un nuovo spazio digitale per le compagnie teatrali del territorio
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 29 marzo “Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele” al Teatro Ambra di Alessandria - compagnia Officina Piano B
Sabato 29 marzo 2025 ore 21.00-"Teatro Ambra",Via Brigata Ravenna 8, Alessandria. Pièce teatrale: "Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele". Due attrici sono intente nella preparazione di un copione teatrale su Franco Califano e Mia Martini. Lo sviluppo drammaturgico, tra sfumature e cambi di...
undefined | Leggi...L’ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO. MERCOLEDÌ 26 MARZO 2025 ORE 17.00 Laboratorio civico C. Nespolo, Via Faà di Bruno, 39 #ALESSANDRIA
L'ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO I flussi migratori nel Mediterraneo in una prospettiva globale. MAURIZIO AMBROSINI Docente di Sociologia delle migrazioni Università degli Studi di Milano Responsabile scientifico del Centro studi Medi- Migrazioni nel ...
undefined | Leggi...Marzo 2025 #ALESSANDRIA inizia la rassegna Notte Illegale a Spasso
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...sabato 15 Marzo '25 ore 18 Trio percussivo per un viaggio entusiasmante | Teatro Sociale Valenza
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Solidarietà per la Palestina - incontro con Elisa Mascetti Domenica 16 Marzo 2025 @ Perlanera Alessandria
Solidarietà Contadina per la Palestina. Domenica 16 marzo ore 16.00 al Laboratorio Anarchico PerlaNera, via Tiziano Vecellio 2 Alessandria Incontro con Elisa Mascetti "Dall'8 al 18 dicembre una delegazione...
undefined | Leggi...Mercoledì 12 marzo terzo appuntamento con la rassegna di cinema "Torneremo ancora - Strane creature!" e "Il carretto fantasma"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 15 marzo 2025 h11 #ALESSANDRIA spettacolo Il Pranzo. Compagnia Gli Illegali - BlogAL
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Domenica 16 Marzo h 19 Sara Ardizzoni e Egle Sommacal dei Massimo Volume - serata musicale da Porto Idee
SARA ARDIZZONI (Dagger Moth) ed EGLE SOMMACAL in concerto a Porto Idee ad AlessandriaI due artisti, protagonisti dei Massimo Volume, in un viaggio musicale originale ed emozionanteUn appuntamento imperdibile domenica 16 marzo alle ore 19: Porto Idee ad Alessandria ospiterà una performance dal vivo...
undefined | Leggi...17-mar-2025 VERONICA SBERGIA - BAWDY BLACK PEARLS - 12 donne afroamericane pioniere del blues e del jazz - Godiasco (PV)
Carissimi amici e sostenitoripochi giorni dopo la Festa della Donna, celebreremo le donne di tutto il mondo con una carissima amica che già tanti di voi conoscono. Accompagnata da Max De Bernardi e da Simone Scifoni, musicisti con cui ha registrato l'album in studio, ci...
undefined | Leggi...Tusa e Bombonato per l’8 marzo | Teatro Sociale Valenza
Un debutto nazionale per aprire genius loci 2025 Tusa e Bombonato per l'8 marzo al Sociale di Valenza E' un inizio pieno di significati quello della seconda edizione di Genius Loci. Non solo perché nella...
undefined | Leggi...