Il 16 giugno alle 21.30 nella Sala Grande dell'Istituto "Giuseppe Verdi" con l'affermatissimo Duo "Luoghi Immaginari", composto dal soprano di fama internazionale Elena Bakanova e dal pianista Raffaele Mascolo attualmente docente del prestigioso Conservatorio "G.Verdi" di Milano . In programma musiche di Donaudy, Verdi, Puccini e Tosti. La romanza italiana è la principale protagonista del appuntamento musicale . In apertura sarà proposto "Vaghissima sembianza" tratta dalle "36 arie di stile antico" del palermitano Stefano Donaudy per concludere con gran finale con Francesco Paolo Tosti (1846-1916), sicuramente l'autore di romanze più famoso in assoluto. Reduce da affermazioni e tourneè internazionali in Cina ,dal 2004 il Duo Luoghi Immaginari, svolge attività artistica nella formazione di soprano e pianoforte, realizzando una intensa attività in tutta Europa nel repertorio liederistico, anche meno noto al grande pubblico, tesa a valorizzare compositori meno celebrati ma di indubbio valore artistico. Accanto a questa vi è la riscoperta di brani di grandi compositori non inseriti nel grande repertorio e la loro pubblicazione in numerosi cd . Attivo anche nel repertorio contemporaneo con numerose prime esecuzioni di compositori che hanno anche espressamente dedicato al duo le loro composizioni. Si sono esibiti in Italia, Germania, Russia, Repubblica Ceca, Portogallo, Norvegia, Finlandia, Malta, Belgio, Lussemburgo, Francia, e Spagna. Tra le esibizioni più recenti ricordiamo quelle per le "Serate Musicali" di Milano, presso il Teatro Bibiena di Mantova, il Teatro Comunale di Asti, per il Teatro "Rendano" di Cosenza per il Concerti del Chiostro del Conservatorio G.Verdi di Milano, per EXPO al "Castello sforzesco di Milano", ai "Concerti del Gianicolo" di Roma, per il "Festival Armonie in Valcerrina", il Palazzo Ducale di Mantova, per l'Università degli studi di Udine, per il "Goethe Insitut" presso il Palazzo Albrizzi di Venezia, per la stagione "L'ora della musica " di Reggio Emilia , il "Gaulitana Festival" di Malta, a Firenze per la XV edizione del ContempoartFestival", a Nopoli per i "Concerti in Villa Floridiana" per gli "Amici della Musica di Gressoney", per la "Sobor Gallery" of St. Petersburg, il "Festival de Musica de Alicante" il "Märkische Musikfestspiele" il "Neckar Music Festival" di Weissenhof in Germania presso il "Teatro di Heidelberg", al "Teatro di Murcia", in Spagna e in seguito presso la prestigiosa "Fundaciòn Andrés Segovia" di Linares, al "Festival Grieg" di Bergen , per la stagione "Nei Stëmmen " in Lussemburgo, in Belgio a Namur per il Festival "Concerts en Brocqueroie" al Festival "Heures Musicales de Binic" in Francia, in Svizzera per ka XV stagione di Musica di Mendrisio, per il "Mezinàrodni hidebni Festival" a Praga, per il XII "Emsalo Musikfestival" a Porvoo in Finlandia, a Mosca per il Festival "Winter Reise" , in Portogallo al XXV Festival Internacional de Musica de Gaia" presso il Conservatorio Superior de Porto, in Belgio per i "Concertes en Broqueroie"in Saint Denise, presso il ridotto del Teatro Regio di Parma" per la Fondazione Arturo Toscanini di Parma. Nel 2015 il prestigioso mensile "Amadeus" ha pubblicato il loro CD " Russian Songs" nel 2018 in Portogallo e Belgio; di prossima pubblicazione il loro nuovo CD "Les chemins de l'amour". Numerose anche le Masterclass ,per il CIDIM di Roma, in Lussemburgo per le master dei "Nei Stëmmen", in Cina per lo Shenyang "Tianyin" Arts&Culture Communication. Prossimamente debuterranno in Austria e Stati Uniti
Altro pianista d'eccezione, Bruno Canino, con la flautista Luisa Sello, il 18 giugno alle 21.30 nel Salone d'Onore di Palazzo Ottolenghi: musiche di Donizetti, Ponchielli, Verdi, Rossini, Chaminade, Saint-Saens. Il 19 giugno alle 21.30 al Museo Diocesano San Giovanni si esibirà la Aso Sistema Orchestra diretta da Fabio Poggi.
Contatti: 3465781400