Vi ricordo il film "GENOVA" di M. Winterbottom (vedi allegato) in
programmazione nei seguenti giorni:
- Sab. 17 aprile alle ore 21.30
- Dom. 18 aprile alle ore 21.30
- Lun. 19 aprile alle ore 22.15.
Saluti.
Fausto
--------------
CulturaItalia
Focus
La "Genova" di Winterbottom, sfondo ideale per una storia d'amore
e redenzione
/Il regista inglese ha ambientato nel capoluogo ligure il suo ultimo
film, interpretato da Colin Firth, recente Coppa Volpi a Venezia, sulla
ricostruzione dell'identità di una famiglia dopo un lutto/
13 ottobre 2009
--------------
Il regista inglese *Michael Winterbottom porta in sala* – dal 16 ottobre
– *il suo nuovo film /Genova/, girato nel capoluogo ligure* e
interpretato da Colin Firth, Willa Holland, Perla Hahey-Jardine,
Catherine Keener e Hope Davis; la fotografia è di Marcel Zyskind, con
cui il regista ha già collaborato. In soli dodici anni di carriera
Winterbottom si è affermato in campo internazionale, con una serie di
film molto diversi fra loro per stile e contenuto, dimostrando una
versatilità e una capacità espressiva che lo hanno posto al centro
dell'attenzione della critica. Nel 2002 /Cose di questo mondo/ ha vinto
l'Orso d'oro al festival di Berlino e nel 2006 /The road to Guantanamo/
l'Orso d'argento. Per questo film ha vinto il premio per la miglior
regia ai festival di San Sebastian e di Tallinn. */Genova/ racconta una
storia d'amore e redenzione*: il racconto si apre con la morte della
moglie del protagonista; il film segue sei mesi dopo il professore
interpretato da Colin Firth, inglese trapiantato a Chicago, che accetta
un insegnamento a Genova, offerto da una vecchia amica (intepretata
dalla Keener): nella città ligure, la figlia sedicenne del professore
imparerà l'amore, mentre la minore si perderà, anche letteralmente,
dietro le visioni della defunta madre.
L'elaborazione del lutto non è secondo il regista l'unico tema di
Genova: «Inquadro la relazione tra le due sorelle e tra queste e il
padre, i loro rapporti affettivi, l'andare oltre la morte della madre.
*È una storia di intimità familiare*, semplice e spontanea». Il film
riprende alcuni dei temi ricorrenti del regista: «No, *non è un sequel
di /A Mighty Heart/* /(Un cuore grand*e*/ il film dedicato
all'assassinio del giornalista Daniel Pearl da parte di estremisti
islamici), ma c'è più di qualche elemento in comune: Genova, in effetti,
era in cantiere prima, e *mentre quello si chiudeva sull'elaborazione di
un lutto, qui è il punto di partenza*. Non solo, anche questa madre come
la Pearl di Angelina Jolie si chiama Marianne». Winterbottom ha
affermato: «Non volevo fare un film medico o psichiatrico ma un'altra
terapia, quella del padre che sei mesi dopo il lutto decide di partire
per cambiare aria. L'approdo in Europa sarà per lui inglese meno
traumatico di quello delle figlie, ma soprattutto è stato vantaggioso
per me, perché mi ha permesso di creare un piccolo laboratorio sulle
strategie umane per colmare il dolore e darsi una nuova vita».
*Molte* delle *location* in cui è stato girato il film sono *nel centro
storico*: gli esterni in Piazza Cavour, Piazza Matteotti, Piazza De
Ferrari, Via Garibaldi, nella Chiesa della SS Annunziata in Piazza
dell'Annunziata e la Chiesa dei SS Cosma e Damiano in Piazza San Cosimo.
*Altre scene* sono state girate *a Camogli, al parco di Portofino, a
Moneglia ed a Sestri Levante*. *Genova si è rivelata location ideale*
per la troupe leggera impegnata dal regista: «Ringrazio la Regione
Liguria e la Genova Film Commission per il sostegno prezioso, e non è il
solito pro forma».
Il protagonista del film, *Colin Firth*, ha da poco ricevuto la *Coppa
Volpi* *come Migliore Attore* per l'interpretazione nel film /A single
man/ di Tom Ford, in concorso *alla 66ª Mostra Internazionale d'Arte
Cinematografica di Venezia*. Il modo di lavorare di Winterbottom si è
rivelato molto diverso da quello a cui era abituato Firth: «*La ridotta
dimensione della troupe ha creato un'atmosfera di intimità*. Nelle
grandi produzioni l'ambiente di lavoro può essere molto impersonale e
meccanico: pieno di macchinari e gente che li manovra, centinaia di
persone impegnate in diverse mansioni, un'i ncredibile quantità di
attori e comparse. *Un film come questo*, con attrezzature leggere,
niente luci, pochi ambienti e una piccola troupe, è tutta un'altra cosa.
Vuol *dire avere la possibilità di lasciarsi andare allo slancio del
momento*, essere parte del processo produttivo e vederlo procedere e
prendere forma. Lavorare con dei ragazzi, inoltre, è un grande vantaggio
perché è più facile raggiungere la sospensione dell'incredulità. Michael
non dice "azione" o "stop", le cose prendono il via semplicemente. La
mia interazione con le ragazze sembra molto naturale; è scaturita
spontaneamente dal rapporto instauratosi fra di noi. Ti trovi a lavorare
con persone che non conoscevi fino a pochi giorni prima, ma con le quali
devi fingere di avere tutta una storia affettiva alle spalle. Questo
metodo di lavoro è stato assolutamente adatto allo scopo e non ho mai
trovato particolari difficoltà».
*Il doppiaggio*, curato da Monica Pariante, *ha sollevato un problema di
multilinguismo* che è stato risolto in scrittura con la collaborazione
di Mattia Della Puppa in piena armonia con l'idea di Michael
Winterbottom di trasmettere una difficoltà di comunicazione e
integrazione dei personaggi a vari livelli, che celava un disagio ben
più profondo.
© 2009 Ministero per i Beni e le Attività Culturali
BlogAL: blog autogestito dagli autori della città di Alessandria. Sogniamo? Tantissimo, facciamo di più! Per pubblicare gratis e autonomamente leggi le info nella scheda ISTRUZIONI e FAQ: http://blogalessandria.blogspot.it/p/istruzioni.html oppure chiedici info a blogalessandria@tiscali.it
POST RECENTI
Lunedì 28 aprile proiezione speciale del film "Conclave" al Cineplex Moderno di Alessandria, in collaborazione con il Circolo del cinema La Voce della Luna
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno e tanto altro, mercoledì 30 aprile 2025 h 17, Laboratorio Civico, via Faà di Bruno 39 #ALESSANDRIA
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno e tanto altro FULVIA MALDINI legge e racconta Con accompagnamento musicale di DINO PORCU Mercoledì 30 aprile 2025 h. 17.00 Laboratorio Civico, via Faà di Bruno 39, Alessandria ...
undefined | Leggi...Gli instabili di Lu nella rilettura del celebre musical ”Annie" | Rassegna Genius Loci Teatro Sociale Valenza
Genius Loci, nuovo appuntamento. Al Sociale di Valenza in scena Annie Gli instabili di Lu nella rilettura del celebre musical La compagnia Gli instabili con base a...
undefined | Leggi...Mercoledì 23 aprile torna sul grande schermo "Tempi moderni" di Charlie Chaplin nella rassegna "Strane creature!"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Bimbimbici & Bicincittà 2025 domenica 4 maggio 2025 Piazza Santa Maria di Castello #ALESSANDRIA
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Paolo Faroni “Un’ora di niente” | Rassegna Genius Loci Teatro Sociale Valenza | Nuova data causa emergenza meteo
Rassegna Ganius Loci Paolo Faroni a Valenza Sabato 10 maggio ...
undefined | Leggi...Sabato 26 aprile 2025 h17 #ALESSANDRIA spettacolo Giovani per sempre - la Banda Lenti
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Mercoledì 16 aprile al Cineplex Moderno torna la rassegna "Strane creature!" con La Voce della Luna e "Scarface" di Howard Hawks
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Paolo Faroni “Un’ora di niente” | rassegna Genius Loci Teatro Sociale Valenza
Rassegna Ganius Loci Paolo Faroni a Valenza Giovedì 17 aprile spazio al comico casalese Un nuovo appuntamento con la rassegna Genius loci. Sarà protagonista sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza giovedì 17 aprile (orre...
undefined | Leggi...Mercoledì 9 aprile il settimo appuntamento della rassegna "Torneremo ancora - Strane creature!" con "Freaks" di Tod Browning
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Rivive il mito di Macario | rassegna Genius Loci Teatro Sociale Valenza
Mercoledì 9 aprile, quarto appuntamento della rassegna Genius Loci Rivive il mito di Macario Pautasso Antonio in scena a Valenza Prosegue mercoledì 9 aprile (ore 21:00) con il suo 4° appuntamento, la rassegna Genius loci promossa...
undefined | Leggi...Venerdì 11 aprile 2025 h21 #ALESSANDRIA spettacolo Raccontami di lei. Compagnia Spasso Carrabile
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Lunedì 7 Aprile 2025 Marco Marchi e Marco Pandolfi a "Il Blues del Reverendo" Teatro di Rivanazzano Terme
Carissimi amici e sostenitoricome già comunicato, da questo evento la sede sarà alTEATRO di RIVANAZZANO.Il concerto inaugurale sarà dedicato alla musica afroamericana più profonda,partendo dal Delta Blues fino al Chicago Blues degli albori. Una miscela di generi che saranno rielaborati con uno...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci promossa sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con l'organizzazione della Cooperativa CMC...
undefined | Leggi...Mercoledì 2 aprile, al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo, ritorna in sala "Dracula" di Tod Browning con il cineforum serale "Torneremo ancora - Strane creature!"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 5 aprile 2025 h19.30 #ALESSANDRIA spettacolo Le Storie di un panchinaro. Compagnia Notte Magica
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Corso baby sitter #ALESSANDRIA marzo 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con ...
undefined | Leggi...Venerdì 28 Marzo al Museo Etnografico "C'era una volta" la proiezione del film "Full Time" nell'ambito del Marzo Donna 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...A #VALENZA è festa del teatro, giovedì 27 marzo 2025 dalle 19 happening
🎭 Happening 🎉 A Valenza è festa del teatro 📅 Giovedì 27 marzo dalle 19 È una vera e propria festa tra amici del teatro quella che andrà in scena giovedì 27 Marzo a partire dalle 19 nel bellissimo contesto del Sociale di Valenza. 🌍 Per la Giornata Mondiale...
undefined | Leggi...“Una serata per 5 SÌ”: musica e partecipazione per i diritti – Il 28 marzo 25 alla Casa di Quartiere di Alessandria - CONCERTO DI ALO EAZY, VOX POP trio + Radio Corner DJ Set
Venerdì 28 marzo 2025, a partire dalle ore 20:30, la Casa di Quartiere di Alessandria (via Verona 116) ospiterà "Una serata per 5 SÌ", un evento gratuito organizzato da FIOM CGIL, FILCAMS CGIL e Camera del Lavoro Territoriale CGIL di Alessandria, in occasione del prossimo referendum promosso dalla...
undefined | Leggi...Mercoledì 26 Marzo torna sul grande schermo "L'âge d'or" di Luis Buñuel con il circolo del cinema La Voce della Luna
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Corso animatori Terra di Pan
SEI COINVOLGENTE, QUASI SCONVOLGENTE?Diventa TEAM LEADER con Terra di Pan! Formazione esclusiva con esperti: • Maurizio Pellegrino – Creazione del personaggio animato e improvvisazione • Cristina Botto – Team building e scoperta delle competenze • Alessandro Preda – Comunicazione...
undefined | Leggi...FITAPIEMONTE.IT: un nuovo spazio digitale per le compagnie teatrali del territorio
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 29 marzo “Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele” al Teatro Ambra di Alessandria - compagnia Officina Piano B
Sabato 29 marzo 2025 ore 21.00-"Teatro Ambra",Via Brigata Ravenna 8, Alessandria. Pièce teatrale: "Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele". Due attrici sono intente nella preparazione di un copione teatrale su Franco Califano e Mia Martini. Lo sviluppo drammaturgico, tra sfumature e cambi di...
undefined | Leggi...