Questo fine settimana, al Cinema Macallè di Castelceriolo (AL), il film "DONNE SENZA UOMINI" di Shirin Neshat (vedi allegato), in programmazione
nei seguenti giorni:
- Sabato 15 maggio 2010 alle ore 21.30;
- Domenica 16 maggio 2010 alle ore 21.30;
- Lunedì 17 maggio 2010 alle 22.15.
"Donne senza uomini" di Shirin Neshat
L'esordio al cinema di una videoartista
di Rinaldo Vignati
Pubblicato martedì 9 marzo 2010 - NSC anno VI n. 11
Quattro donne nella Teheran del 1953, prima e dopo il rovesciamento – propiziato dalla Cia – del governo di Mossadegh. Munis è interessata alla politica ma il fratello tradizionalista le impedisce di uscire e di ascoltare la radio. Faezeh è amica di Munis e sogna di sposarne il fratello. Zarin è una prostituta che fugge dal bordello in cui è usata come oggetto. Fakhri, una donna con qualche anno in più delle altre, lascia il marito (generale dell'esercito) e si stabilisce in una grande tenuta – una sorta di giardino incantato – nella quale arriveranno Zarin e poi, accompagnata da Munis, Faezeh.
Sharin Neshat è un'artista affermata internazionalmente. Nata in Iran nel 1957, si è trasferita negli Stati uniti nel 1974, dove oggi vive e lavora. Si è espressa fino ad ora soprattutto attraverso video, videoinstallazioni e fotografie (una selezione delle sue opere si trova in http://www.gladstonegallery.com/neshat.asp). Donne senza uomini è il suo esordio al cinema.
Il film racconta di alcune situazioni emblematiche che ruotano intorno alla condizione di sottomissione della donna – la sua segregazione, la sua riduzione a oggetto – considerato come il problema centrale delle società islamiche. Si svolge nel 1953, ma, pur nell'accuratezza della ricostruzione, le vicende hanno carattere atemporale (la dedica finale a tutti coloro che hanno lottato per la libertà in Iran dal 1906 ad oggi, oppure le parole della voce over che parla della "sensazione che tutte le cose si ripetono nel tempo" indicano chiaramente che, pur collocato in un preciso momento storico, il film ha un carattere atemporale e non si sottrae dal dire qualcosa anche sull'Iran di oggi).
Se il giardino sembra che sia da interpretare come simbolo dell'esilio, il personaggi di Fakhri (che è una cantante, anche se in un primo momento costretta al silenzio) potrebbe raffigurare la stessa autrice e la condizione di impotenza dell'artista in una società come quella iraniana: da un lato vittima dell'oppressione (il marito generale), dall'altro incapace di essere veramente utile alle sofferenze di chi vuole rappresentare (mentre lei canta e riceve gli applausi Zarin muore).
Donne senza uomini è tratto dal romanzo omonimo (1990, edito in Italia da Giovanni Tranchida editore) di Shahrnush Parsipur. La regista dice di essere rimasta "affascinata dall'immaginazione e dallo stile surreale della sua scrittura che si presta a trasposizioni cinematografiche di forte impatto visivo". In effetti ha saputo ricavarne un film di grande bellezza figurativa, con inquadrature di accurata composizione e una fotografia molto elaborata. Un film in bilico tra freddo estetismo (la raffinata musica di Ryuichi Sakamoto, la citazione di Ofelia di Millais) e sentito coinvolgimento nella storia iraniana, tra concretezza realistica della ricostruzione ambientale ed elementi fantastici e visionari (il volto dell'uomo senza occhi e bocca, la voce di Munis sotto terra, il giardino incantato, ecc.).
Occorre riconoscere la non sempre facile leggibilità dei simboli presenti nel film e la frammentarietà che – assieme a un certo compiacimento autocitazionistico – emerge progressivamente, come se, col procedere della vicenda, la videoartista (con le sue "visioni") prendesse via via il sopravvento sulla regista di cinema (e sull'esigenza di costruzione della storia e dei personaggi). Insomma, è un film che, allo stesso tempo, affascina e respinge.
Per gli spettatori dell'area milanese, segnaliamo una mostra – ospitata (fino al 2 aprile) dalla galleria Project B (http://www.projectb.eu/) – che si intitola In & Out e che raccoglie lavori di vari artisti iraniani (tra cui Abbas Kiarostami, che l'ha inaugurata), residenti in patria o fuori dai suoi confini, e impegnati spesso sugli stessi temi – l'esilio, la libertà, la condizione della donna – della Neshat.
Titolo originale: Zanan-e Bedun-e Mardan
Nazione: Germania, Austria, Francia
Anno: 2009
Genere: Drammatico
Durata: 95'
Regia: Shirin Neshat
Cast: Pegah Ferydoni, Arita Shahrzad, Shabnam Tolouei, Orsi Toth
Produzione: Essential Filmproduktion, Coop99, Parisienne de Production
Distribuzione: BIM
Data di uscita: 12 Marzo 2010 (cinema)
BlogAL: blog autogestito dagli autori della città di Alessandria. Sogniamo? Tantissimo, facciamo di più! Per pubblicare gratis e autonomamente leggi le info nella scheda ISTRUZIONI e FAQ: http://blogalessandria.blogspot.it/p/istruzioni.html oppure chiedici info a blogalessandria@tiscali.it
POST RECENTI
Paolo Faroni “Un’ora di niente” | rassegna Genius Loci Teatro Sociale Valenza
Rassegna Ganius Loci Paolo Faroni a Valenza Giovedì 17 aprile spazio al comico casalese Un nuovo appuntamento con la rassegna Genius loci. Sarà protagonista sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza giovedì 17 aprile (orre...
undefined | Leggi...Mercoledì 9 aprile il settimo appuntamento della rassegna "Torneremo ancora - Strane creature!" con "Freaks" di Tod Browning
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Rivive il mito di Macario | rassegna Genius Loci Teatro Sociale Valenza
Mercoledì 9 aprile, quarto appuntamento della rassegna Genius Loci Rivive il mito di Macario Pautasso Antonio in scena a Valenza Prosegue mercoledì 9 aprile (ore 21:00) con il suo 4° appuntamento, la rassegna Genius loci promossa...
undefined | Leggi...Venerdì 11 aprile 2025 h21 #ALESSANDRIA spettacolo Raccontami di lei. Compagnia Spasso Carrabile
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Lunedì 7 Aprile 2025 Marco Marchi e Marco Pandolfi a "Il Blues del Reverendo" Teatro di Rivanazzano Terme
Carissimi amici e sostenitoricome già comunicato, da questo evento la sede sarà alTEATRO di RIVANAZZANO.Il concerto inaugurale sarà dedicato alla musica afroamericana più profonda,partendo dal Delta Blues fino al Chicago Blues degli albori. Una miscela di generi che saranno rielaborati con uno...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci promossa sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con l'organizzazione della Cooperativa CMC...
undefined | Leggi...Mercoledì 2 aprile, al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo, ritorna in sala "Dracula" di Tod Browning con il cineforum serale "Torneremo ancora - Strane creature!"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 5 aprile 2025 h19.30 #ALESSANDRIA spettacolo Le Storie di un panchinaro. Compagnia Notte Magica
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Corso baby sitter #ALESSANDRIA marzo 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con ...
undefined | Leggi...Venerdì 28 Marzo al Museo Etnografico "C'era una volta" la proiezione del film "Full Time" nell'ambito del Marzo Donna 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...A #VALENZA è festa del teatro, giovedì 27 marzo 2025 dalle 19 happening
🎭 Happening 🎉 A Valenza è festa del teatro 📅 Giovedì 27 marzo dalle 19 È una vera e propria festa tra amici del teatro quella che andrà in scena giovedì 27 Marzo a partire dalle 19 nel bellissimo contesto del Sociale di Valenza. 🌍 Per la Giornata Mondiale...
undefined | Leggi...“Una serata per 5 SÌ”: musica e partecipazione per i diritti – Il 28 marzo 25 alla Casa di Quartiere di Alessandria - CONCERTO DI ALO EAZY, VOX POP trio + Radio Corner DJ Set
Venerdì 28 marzo 2025, a partire dalle ore 20:30, la Casa di Quartiere di Alessandria (via Verona 116) ospiterà "Una serata per 5 SÌ", un evento gratuito organizzato da FIOM CGIL, FILCAMS CGIL e Camera del Lavoro Territoriale CGIL di Alessandria, in occasione del prossimo referendum promosso dalla...
undefined | Leggi...Mercoledì 26 Marzo torna sul grande schermo "L'âge d'or" di Luis Buñuel con il circolo del cinema La Voce della Luna
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Corso animatori Terra di Pan
SEI COINVOLGENTE, QUASI SCONVOLGENTE?Diventa TEAM LEADER con Terra di Pan! Formazione esclusiva con esperti: • Maurizio Pellegrino – Creazione del personaggio animato e improvvisazione • Cristina Botto – Team building e scoperta delle competenze • Alessandro Preda – Comunicazione...
undefined | Leggi...FITAPIEMONTE.IT: un nuovo spazio digitale per le compagnie teatrali del territorio
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 29 marzo “Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele” al Teatro Ambra di Alessandria - compagnia Officina Piano B
Sabato 29 marzo 2025 ore 21.00-"Teatro Ambra",Via Brigata Ravenna 8, Alessandria. Pièce teatrale: "Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele". Due attrici sono intente nella preparazione di un copione teatrale su Franco Califano e Mia Martini. Lo sviluppo drammaturgico, tra sfumature e cambi di...
undefined | Leggi...L’ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO. MERCOLEDÌ 26 MARZO 2025 ORE 17.00 Laboratorio civico C. Nespolo, Via Faà di Bruno, 39 #ALESSANDRIA
L'ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO I flussi migratori nel Mediterraneo in una prospettiva globale. MAURIZIO AMBROSINI Docente di Sociologia delle migrazioni Università degli Studi di Milano Responsabile scientifico del Centro studi Medi- Migrazioni nel ...
undefined | Leggi...Marzo 2025 #ALESSANDRIA inizia la rassegna Notte Illegale a Spasso
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...sabato 15 Marzo '25 ore 18 Trio percussivo per un viaggio entusiasmante | Teatro Sociale Valenza
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Solidarietà per la Palestina - incontro con Elisa Mascetti Domenica 16 Marzo 2025 @ Perlanera Alessandria
Solidarietà Contadina per la Palestina. Domenica 16 marzo ore 16.00 al Laboratorio Anarchico PerlaNera, via Tiziano Vecellio 2 Alessandria Incontro con Elisa Mascetti "Dall'8 al 18 dicembre una delegazione...
undefined | Leggi...Mercoledì 12 marzo terzo appuntamento con la rassegna di cinema "Torneremo ancora - Strane creature!" e "Il carretto fantasma"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 15 marzo 2025 h11 #ALESSANDRIA spettacolo Il Pranzo. Compagnia Gli Illegali - BlogAL
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Domenica 16 Marzo h 19 Sara Ardizzoni e Egle Sommacal dei Massimo Volume - serata musicale da Porto Idee
SARA ARDIZZONI (Dagger Moth) ed EGLE SOMMACAL in concerto a Porto Idee ad AlessandriaI due artisti, protagonisti dei Massimo Volume, in un viaggio musicale originale ed emozionanteUn appuntamento imperdibile domenica 16 marzo alle ore 19: Porto Idee ad Alessandria ospiterà una performance dal vivo...
undefined | Leggi...17-mar-2025 VERONICA SBERGIA - BAWDY BLACK PEARLS - 12 donne afroamericane pioniere del blues e del jazz - Godiasco (PV)
Carissimi amici e sostenitoripochi giorni dopo la Festa della Donna, celebreremo le donne di tutto il mondo con una carissima amica che già tanti di voi conoscono. Accompagnata da Max De Bernardi e da Simone Scifoni, musicisti con cui ha registrato l'album in studio, ci...
undefined | Leggi...