"IL PROFETA" di Jacques Audiard (vedi allegato), sarà in programmazione al Cinema Macallè nei
seguenti giorni:
- Sab. 8 maggio 2010 alle ore 21.30;
- Dom. 9 maggio 2010 alle ore 21.30;
- Lun. 10 maggio 2010 alle ore 22.15.
Testo tratto dalla rivista online
NonSoloCinema anno VI n. 12 - © 2010
web site: http://www.nonsolocinema.com
"Il profeta" di Jacques Audiard
Racconto crudele di una dura iniziazione alla vita
Articolo di Diego Baratto - Pubblicato venerdì 26 marzo 2010
Malik El Djebena, (Tahar Rahim) è un delinquente diciannovenne condannato a sei anni di prigione. Dapprima ricattato e poi messo al servizio di un padrino corso (Niels Arestrup), Malik entrerà definitivamente nella spirale del crimine. Da ragazzo spaesato e vulnerabile che era, all'entrata nel carcere, rivela doti insospettate, dopo aver imparato la dura lezione del suo ambiente. Inizierà a sua volta, a gestire traffici di droga, rapimenti e crimini vari, dentro e fuori le mura della prigione, grazie alla libertà vigilata, concessagli grazie all'intervento del suo boss protettore. Le sue capacità di previsione, e tutte le esperienze acquisite in cella permetteranno la sua ascesa nei ranghi più alti della malavita.
Jacques Audiard, aveva già impressionato il pubblico qualche anno fa, con i notevoli Sulle mie labbra e Tutti i battiti del mio cuore, e ad ogni nuovo appuntamento sembra voler rincarare la dose, presentando un percorso di sviluppo artistico in continua crescita. Si può considerare uno dei registi più significativi del momento, lucido interprete, senza reticenze, delle angosce e delle tensioni esistenziali contemporanee.
La sua ultima fatica, Il profeta, insignito meritatamente del Grand prix al 62esimo festival di Cannes oltre ad aver fatto piazza pulita di premi ai Cesar 2009, è la storia di una crudele iniziazione alla vita che ha luogo in un carcere, dove il protagonista imparerà come "stare al mondo". Non tutti hanno la fortuna di avere una buona educazione, ed un ambiente salubre in cui crescere, ma ciò che importa alla fine è spuntarla, anche se si tratta, paradossalmente, di "realizzarsi" come gangster. E' esattamente ciò che si vede in questo film. Audiard con uno sguardo amorale, sa fare luce in modo chiaro sulle motivazioni del personaggio, che da un iniziale lotta per la sopravvivenza, alla fine non può che "maturare" secondo i canoni di quella che, purtroppo, è stata la sua "scuola di vita", ovvero la mala-vita presente all'interno del carcere, della quale viene fatta una vera e proprio fenomenologia.
Sembra di ritornare ai tempi d'oro del Scorsese di Mean Streets, con meno cinefilia, e più sociologia, essendo i personaggi ricchi di sfumature, e lontani da nette cesure tra bene e male, umanissimi nelle loro scelte (anche le più feroci) di uomini posti in condizioni limite, e per questo specchio di ognuno di noi. Cos'è che rende Malik consapevole di quel che potrebbe essere il suo destino? Il primo delitto. La lezione è: "uccidi o sarai ucciso". Un rito di iniziazione con il quale incontra il rapporto diretto, faccia a faccia, con la morte. Osserviamo infatti che Reyeb, la vittima dell'omicidio che Malik è costretto a commettere, perché a sua volta minacciato dal padrino corso della prigione, non lo lascerà più, diventando la memoria fantasmatica, di quella prima atroce efferatezza. Questo bizzarro "angelo custode" darà a Malik, una possibilità di salvezza per il futuro grazie alle sue apparizioni e premonizioni oniriche; proprio a lui, che ad ogni domanda sul suo avvenire si ritrova sempre senza risposta. E' noto che l'esperienza di avvicinamento alla morte, acuisca nell'individuo la sensibilità verso di essa accentuandone alcune facoltà; nel nostro caso aumenta l'abilità nella previsione (o preveggenza). Basti pensare agli oracoli dei poemi antichi, i quali avevano alle spalle vicende di questo tipo. Questa "visionarietà della morte", renderà possibile la rapida ascesa di Malik, da umile lacchè sottomesso e umiliato ad astuto ed efficiente imprenditore del crimine.
Il profeta, è molto più che un semplice polar carcerario, ma un tagliente e disincantato saggio sui rituali di formazione, in cui si muore un po', per poter crescere. Potrebbe sembrare assurdo parlare di formazione in una storia che ha per oggetto la nascita di un criminale, ma non dimentichiamo che i facili moralismi, talvolta ci allontanano dal capire il dramma di chi non ha via di scampo, e non può in nessuno modo secondo ipotesi verosimili, uscire dalla sua condizione. Nel dirci questo Audiard è semplicemente sublime, ricordandoci che il naturalismo francese non è passato invano, ed ha allievi anche a distanza di più di un secolo e mezzo. Il genere polar, infatti avrebbe potuto essere l'alibi per distillare alcuni tòpoi classici, e nonostante il plot possa sembrare arcinoto, i punti focali del film risultano essere le minuziose ed ampie descrizioni dell'ambiente carcerario, riproduzione in dimensioni ristrette della intera società, tra corruzione dei poteri istituzionali, in affari con i poteri illegali, capimafia rinchiusi che fanno il bello ed il cattivo tempo, e lotte tribali per il territorio fra i detenuti.
Audiard inoltre dimostra una disinvoltura piuttosto sorprendente sul piano estetico, con un tipo di ripresa dinamica, ritmo intenso e climax ben serviti, dando prova di essere uno di quei pochi registi che ancora riflettono sul senso di ogni singola inquadratura. Niente è lasciato al caso. Quel che ne emerge è una "visione" infiammata ed angosciosa, che vuole cogliere l'incessante scorrere della vita, da tante prospettive diverse, sviscerare la realtà per comprendere l'incontenibile energia che la muove. Quell'energia oscura che è poi la rabbia e l'inquietudine di tutti i protagonisti audiardiani, smarriti in un mondo senza punti di riferimento, a cui rispondono con cieca violenza, soffocando i loro timidi desideri positivi, come testimoniano appunto gli incerti tentativi d' istruzione che Malik accenna nella scuola della galera. Il Profeta è un gioiello consigliato a tutti coloro cha amano, all'uscita dalle sale, trovarsi spiazzati da nuovi fertili interrogativi.
Titolo originale: Un prophète
Nazione: Francia
Anno: 2009
Genere: Drammatico
Durata: 150'
Regia: Jacques Audiard
Cast: Alaa Oumouzoune, Niels Arestrup, Gilles Cohen, Adel Bencherif, Tahar Rahim, Salem Kali, Niels Arestrup, Reda Kateb, Sonia Hell, Jean-Philippe Ricci
Produzione: Chic Films, BIM Distribuzione, Why Not Productions
Distribuzione: Bim
BlogAL: blog autogestito dagli autori della città di Alessandria. Sogniamo? Tantissimo, facciamo di più! Per pubblicare gratis e autonomamente leggi le info nella scheda ISTRUZIONI e FAQ: http://blogalessandria.blogspot.it/p/istruzioni.html oppure chiedici info a blogalessandria@tiscali.it
POST RECENTI
Paolo Faroni “Un’ora di niente” | rassegna Genius Loci Teatro Sociale Valenza
Rassegna Ganius Loci Paolo Faroni a Valenza Giovedì 17 aprile spazio al comico casalese Un nuovo appuntamento con la rassegna Genius loci. Sarà protagonista sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza giovedì 17 aprile (orre...
undefined | Leggi...Mercoledì 9 aprile il settimo appuntamento della rassegna "Torneremo ancora - Strane creature!" con "Freaks" di Tod Browning
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Rivive il mito di Macario | rassegna Genius Loci Teatro Sociale Valenza
Mercoledì 9 aprile, quarto appuntamento della rassegna Genius Loci Rivive il mito di Macario Pautasso Antonio in scena a Valenza Prosegue mercoledì 9 aprile (ore 21:00) con il suo 4° appuntamento, la rassegna Genius loci promossa...
undefined | Leggi...Venerdì 11 aprile 2025 h21 #ALESSANDRIA spettacolo Raccontami di lei. Compagnia Spasso Carrabile
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Lunedì 7 Aprile 2025 Marco Marchi e Marco Pandolfi a "Il Blues del Reverendo" Teatro di Rivanazzano Terme
Carissimi amici e sostenitoricome già comunicato, da questo evento la sede sarà alTEATRO di RIVANAZZANO.Il concerto inaugurale sarà dedicato alla musica afroamericana più profonda,partendo dal Delta Blues fino al Chicago Blues degli albori. Una miscela di generi che saranno rielaborati con uno...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci promossa sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con l'organizzazione della Cooperativa CMC...
undefined | Leggi...Mercoledì 2 aprile, al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo, ritorna in sala "Dracula" di Tod Browning con il cineforum serale "Torneremo ancora - Strane creature!"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 5 aprile 2025 h19.30 #ALESSANDRIA spettacolo Le Storie di un panchinaro. Compagnia Notte Magica
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Corso baby sitter #ALESSANDRIA marzo 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con ...
undefined | Leggi...Venerdì 28 Marzo al Museo Etnografico "C'era una volta" la proiezione del film "Full Time" nell'ambito del Marzo Donna 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...A #VALENZA è festa del teatro, giovedì 27 marzo 2025 dalle 19 happening
🎭 Happening 🎉 A Valenza è festa del teatro 📅 Giovedì 27 marzo dalle 19 È una vera e propria festa tra amici del teatro quella che andrà in scena giovedì 27 Marzo a partire dalle 19 nel bellissimo contesto del Sociale di Valenza. 🌍 Per la Giornata Mondiale...
undefined | Leggi...“Una serata per 5 SÌ”: musica e partecipazione per i diritti – Il 28 marzo 25 alla Casa di Quartiere di Alessandria - CONCERTO DI ALO EAZY, VOX POP trio + Radio Corner DJ Set
Venerdì 28 marzo 2025, a partire dalle ore 20:30, la Casa di Quartiere di Alessandria (via Verona 116) ospiterà "Una serata per 5 SÌ", un evento gratuito organizzato da FIOM CGIL, FILCAMS CGIL e Camera del Lavoro Territoriale CGIL di Alessandria, in occasione del prossimo referendum promosso dalla...
undefined | Leggi...Mercoledì 26 Marzo torna sul grande schermo "L'âge d'or" di Luis Buñuel con il circolo del cinema La Voce della Luna
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Corso animatori Terra di Pan
SEI COINVOLGENTE, QUASI SCONVOLGENTE?Diventa TEAM LEADER con Terra di Pan! Formazione esclusiva con esperti: • Maurizio Pellegrino – Creazione del personaggio animato e improvvisazione • Cristina Botto – Team building e scoperta delle competenze • Alessandro Preda – Comunicazione...
undefined | Leggi...FITAPIEMONTE.IT: un nuovo spazio digitale per le compagnie teatrali del territorio
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 29 marzo “Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele” al Teatro Ambra di Alessandria - compagnia Officina Piano B
Sabato 29 marzo 2025 ore 21.00-"Teatro Ambra",Via Brigata Ravenna 8, Alessandria. Pièce teatrale: "Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele". Due attrici sono intente nella preparazione di un copione teatrale su Franco Califano e Mia Martini. Lo sviluppo drammaturgico, tra sfumature e cambi di...
undefined | Leggi...L’ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO. MERCOLEDÌ 26 MARZO 2025 ORE 17.00 Laboratorio civico C. Nespolo, Via Faà di Bruno, 39 #ALESSANDRIA
L'ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO I flussi migratori nel Mediterraneo in una prospettiva globale. MAURIZIO AMBROSINI Docente di Sociologia delle migrazioni Università degli Studi di Milano Responsabile scientifico del Centro studi Medi- Migrazioni nel ...
undefined | Leggi...Marzo 2025 #ALESSANDRIA inizia la rassegna Notte Illegale a Spasso
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...sabato 15 Marzo '25 ore 18 Trio percussivo per un viaggio entusiasmante | Teatro Sociale Valenza
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Solidarietà per la Palestina - incontro con Elisa Mascetti Domenica 16 Marzo 2025 @ Perlanera Alessandria
Solidarietà Contadina per la Palestina. Domenica 16 marzo ore 16.00 al Laboratorio Anarchico PerlaNera, via Tiziano Vecellio 2 Alessandria Incontro con Elisa Mascetti "Dall'8 al 18 dicembre una delegazione...
undefined | Leggi...Mercoledì 12 marzo terzo appuntamento con la rassegna di cinema "Torneremo ancora - Strane creature!" e "Il carretto fantasma"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 15 marzo 2025 h11 #ALESSANDRIA spettacolo Il Pranzo. Compagnia Gli Illegali - BlogAL
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Domenica 16 Marzo h 19 Sara Ardizzoni e Egle Sommacal dei Massimo Volume - serata musicale da Porto Idee
SARA ARDIZZONI (Dagger Moth) ed EGLE SOMMACAL in concerto a Porto Idee ad AlessandriaI due artisti, protagonisti dei Massimo Volume, in un viaggio musicale originale ed emozionanteUn appuntamento imperdibile domenica 16 marzo alle ore 19: Porto Idee ad Alessandria ospiterà una performance dal vivo...
undefined | Leggi...17-mar-2025 VERONICA SBERGIA - BAWDY BLACK PEARLS - 12 donne afroamericane pioniere del blues e del jazz - Godiasco (PV)
Carissimi amici e sostenitoripochi giorni dopo la Festa della Donna, celebreremo le donne di tutto il mondo con una carissima amica che già tanti di voi conoscono. Accompagnata da Max De Bernardi e da Simone Scifoni, musicisti con cui ha registrato l'album in studio, ci...
undefined | Leggi...