Librinmostra, gli appuntamenti della settimana
L’edizione 2009 di Librinmostra, dal titolo “Luoghi, uomini e idee: percorsi di storia del viaggio”, continua fino al 31 ottobre presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica di Novi Ligure (via Marconi, 66) nel consueto orario di apertura al pubblico.
All’interno è ospitata la mostra “Fenoglio, scrittore civile. Un percorso per immagini e scritti”, ricca di documenti fra cui il dattiloscritto originale de “La malora” e le immagini del fotografo albese Aldo Agnelli, amico di Fenoglio, concesse dal Centro studi “Beppe Fenoglio” (Fondazione Ferrero – Alba).
Questa settimana sono numerose le iniziative in programma.
Si comincia giovedì 22 alle ore 9,30 con un incontro sul viaggio nella letteratura. Aprirà la mattinata Luigi Surdich (Università di Genova) con L’altro viaggio di Dante; a seguire Guido Rosso con Il viaggio e il ritorno: Anguilla Pavese e il Gigante vestito di bianco e Andrea Lume con Il viaggio immaginario: Verne, Salgari, London entrambi docenti presso l’ITIS Ciampini di Novi Ligure.
Nel pomeriggio, alle ore 15, si riprende con la proiezione del film Tutti a casa di Luigi Comencini, introdotto e commentato dalla prof.ssa Marcella Traverso.
IN BIBLIOTECA VENERDI’ 23 OTTOBRE
Maria Fida Moro presenta il suo nuovo libro
Maria Fida Moro sarà presente venerdì 23 ottobre alle ore 17 presso la Biblioteca Civica di Novi Ligure (via Marconi, 66) per presentare il suo ultimo lavoro, il libro “Nuvole rosse sulla trincea invisibile”.
Il volume, edito dalla Reality Book per la collana Controluce, è un pamphlet snello, lucido, struggente; un po’ il compendio dei trenta anni trascorsi dalla morte di Aldo Moro. La figlia maggiore Maria Fida Moro, insieme al nipote di Moro, Luca Moro, che del volume ha curato l’introduzione, traccia un bilancio di questi terribili anni vissuti all’insegna del dolore, dell’orrore, della vanificazione di un sacrificio.
Il testo, dolente eppure straordinariamente lieve, vuol anche essere una sorta di “contro-trentennale” da lasciare agli atti, attraverso la propria testimonianza, arricchita di memoria amorevole. Una sfida alla sofferenza, il taccuino di un lungo viaggio sulle tante (spesso inutili e vane) parole udite nel corso del trentennale “ufficiale”. Tanti, molti, troppi, hanno detto la loro. Anche chi, forse, non ne aveva titolo. O magari avrebbe avuto titolo solo per rimanere in silenzio, se avesse avuto il coraggio e la dignità necessari. Maria Fida e Luca, con linearità quasi zen, hanno voluto dire la loro, nel tentativo di lasciare una pietra miliare piccola, ma ineludibile, nel solco di una vicenda mai chiusa, che grida vendetta al cielo.
Maria Fida Moro si è occupata a lungo di attività a sfondo sociale (scoutismo, protezione civile, infanzia abbandonata, carcere, comunità di accoglienza). È stata Senatore della Repubblica nella X Legislatura, nonché consigliere comunale a Brescia e Fermo.
Ha pubblicato i seguenti volumi: La casa dei cento Natali (Premio Viareggio del Presidente - Rizzoli 1982), Un Dio simpatico, In viaggio con mio papà (entrambi Rizzoli), La banda dell’occhio di Giada (SEI), Il sole blu (Rizzoli), La nebulosa del caso Moro (Selene).
Sabato 24, il secondo incontro coordinato dal prof. Francesco Surdich, preside della Facoltà di Lettere, vedrà le relazioni di Paolo Repetto (dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Doria-Boccardo di Novi Ligure) su Il viaggio scientifico; del prof. Guido Galliano su Il viaggio di Casanova; di Mauro Bonelli dell’ISRAL su I sentieri della libertà. Viaggio sulle orme dei partigiani, per concludersi con Le guide di viaggio a cura di Maurizia Migliorini dell’Università di Genova e della dottoranda Giulia Savio. La serata di sabato si chiuderà in Biblioteca con lo spettacolo “Se per Itaca volgi il tuo viaggio. Il cammino della speranza dall’Odissea omerica alle migrazioni contemporanee”. L’appuntamento è per le ore 21 sulle note della chitarra di Roberto Paravagna e la voce recitante di Gianni Repetto.
Il fine settimana del 24 e 25 ottobre (orario 10-12,30 / 16-19,30) registra un atteso ritorno presso il foyer del Teatro Marenco, in via Girardengo. Torna, infatti, a Librinmostra la mostra mercato che si aprirà alle ore 10 di sabato e sarà dedicata alla letteratura di viaggio. Caratteristica peculiare è la possibilità di visionare ed acquistare libri selezionati, grazie alla partecipazione di librerie e case editrici del territorio, nonché della libreria Finisterre e delle edizioni Il portolano di Genova. Entrambe le date prevedono, alle ore 17, incontri con il pubblico.
Mentre sabato si potrà assistere alla proiezione sul “Viaggio fotografico in Italia”, commentata da Elisabetta Goggi (dottoranda presso l’ateneo genovese), domenica pomeriggio sarà presentato il volume “Afghanistan. Dall’altra parte delle stelle” in cui Maurizio Mortara, radiologo ovadese volontario per una missione umanitaria di Emergency, racconta la sua esperienza attraverso immagini e filmati inediti, per far conoscere la realtà di quel paese e raccogliere fondi a sostegno dell’O.N.G. italiana.
Per l’organizzazione di Librinmostra, oltre alll’ISRAL, ci si è avvalsi della prestigiosa collaborazione dell’Università di Genova (Facoltà di Lettere, Filosofia e Lingue) e dell’I.T.I.S. Ciampini di Novi. Anche quest’anno la manifestazione si svolge sotto l’egida di “Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura”, promosso dal Centro per il Libro in collaborazione con Conferenza delle Regioni e Province Autonome, Unione delle Province d’Italia e Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Per informazioni: 0143/76246.
BlogAL: blog autogestito dagli autori della città di Alessandria. Sogniamo? Tantissimo, facciamo di più! Per pubblicare gratis e autonomamente leggi le info nella scheda ISTRUZIONI e FAQ: http://blogalessandria.blogspot.it/p/istruzioni.html oppure chiedici info a blogalessandria@tiscali.it
POST RECENTI
Paolo Faroni “Un’ora di niente” | rassegna Genius Loci Teatro Sociale Valenza
Rassegna Ganius Loci Paolo Faroni a Valenza Giovedì 17 aprile spazio al comico casalese Un nuovo appuntamento con la rassegna Genius loci. Sarà protagonista sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza giovedì 17 aprile (orre...
undefined | Leggi...Mercoledì 9 aprile il settimo appuntamento della rassegna "Torneremo ancora - Strane creature!" con "Freaks" di Tod Browning
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Rivive il mito di Macario | rassegna Genius Loci Teatro Sociale Valenza
Mercoledì 9 aprile, quarto appuntamento della rassegna Genius Loci Rivive il mito di Macario Pautasso Antonio in scena a Valenza Prosegue mercoledì 9 aprile (ore 21:00) con il suo 4° appuntamento, la rassegna Genius loci promossa...
undefined | Leggi...Venerdì 11 aprile 2025 h21 #ALESSANDRIA spettacolo Raccontami di lei. Compagnia Spasso Carrabile
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Lunedì 7 Aprile 2025 Marco Marchi e Marco Pandolfi a "Il Blues del Reverendo" Teatro di Rivanazzano Terme
Carissimi amici e sostenitoricome già comunicato, da questo evento la sede sarà alTEATRO di RIVANAZZANO.Il concerto inaugurale sarà dedicato alla musica afroamericana più profonda,partendo dal Delta Blues fino al Chicago Blues degli albori. Una miscela di generi che saranno rielaborati con uno...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci promossa sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con l'organizzazione della Cooperativa CMC...
undefined | Leggi...Mercoledì 2 aprile, al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo, ritorna in sala "Dracula" di Tod Browning con il cineforum serale "Torneremo ancora - Strane creature!"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 5 aprile 2025 h19.30 #ALESSANDRIA spettacolo Le Storie di un panchinaro. Compagnia Notte Magica
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Corso baby sitter #ALESSANDRIA marzo 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con ...
undefined | Leggi...Venerdì 28 Marzo al Museo Etnografico "C'era una volta" la proiezione del film "Full Time" nell'ambito del Marzo Donna 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...A #VALENZA è festa del teatro, giovedì 27 marzo 2025 dalle 19 happening
🎭 Happening 🎉 A Valenza è festa del teatro 📅 Giovedì 27 marzo dalle 19 È una vera e propria festa tra amici del teatro quella che andrà in scena giovedì 27 Marzo a partire dalle 19 nel bellissimo contesto del Sociale di Valenza. 🌍 Per la Giornata Mondiale...
undefined | Leggi...“Una serata per 5 SÌ”: musica e partecipazione per i diritti – Il 28 marzo 25 alla Casa di Quartiere di Alessandria - CONCERTO DI ALO EAZY, VOX POP trio + Radio Corner DJ Set
Venerdì 28 marzo 2025, a partire dalle ore 20:30, la Casa di Quartiere di Alessandria (via Verona 116) ospiterà "Una serata per 5 SÌ", un evento gratuito organizzato da FIOM CGIL, FILCAMS CGIL e Camera del Lavoro Territoriale CGIL di Alessandria, in occasione del prossimo referendum promosso dalla...
undefined | Leggi...Mercoledì 26 Marzo torna sul grande schermo "L'âge d'or" di Luis Buñuel con il circolo del cinema La Voce della Luna
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Corso animatori Terra di Pan
SEI COINVOLGENTE, QUASI SCONVOLGENTE?Diventa TEAM LEADER con Terra di Pan! Formazione esclusiva con esperti: • Maurizio Pellegrino – Creazione del personaggio animato e improvvisazione • Cristina Botto – Team building e scoperta delle competenze • Alessandro Preda – Comunicazione...
undefined | Leggi...FITAPIEMONTE.IT: un nuovo spazio digitale per le compagnie teatrali del territorio
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 29 marzo “Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele” al Teatro Ambra di Alessandria - compagnia Officina Piano B
Sabato 29 marzo 2025 ore 21.00-"Teatro Ambra",Via Brigata Ravenna 8, Alessandria. Pièce teatrale: "Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele". Due attrici sono intente nella preparazione di un copione teatrale su Franco Califano e Mia Martini. Lo sviluppo drammaturgico, tra sfumature e cambi di...
undefined | Leggi...L’ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO. MERCOLEDÌ 26 MARZO 2025 ORE 17.00 Laboratorio civico C. Nespolo, Via Faà di Bruno, 39 #ALESSANDRIA
L'ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO I flussi migratori nel Mediterraneo in una prospettiva globale. MAURIZIO AMBROSINI Docente di Sociologia delle migrazioni Università degli Studi di Milano Responsabile scientifico del Centro studi Medi- Migrazioni nel ...
undefined | Leggi...Marzo 2025 #ALESSANDRIA inizia la rassegna Notte Illegale a Spasso
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...sabato 15 Marzo '25 ore 18 Trio percussivo per un viaggio entusiasmante | Teatro Sociale Valenza
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Solidarietà per la Palestina - incontro con Elisa Mascetti Domenica 16 Marzo 2025 @ Perlanera Alessandria
Solidarietà Contadina per la Palestina. Domenica 16 marzo ore 16.00 al Laboratorio Anarchico PerlaNera, via Tiziano Vecellio 2 Alessandria Incontro con Elisa Mascetti "Dall'8 al 18 dicembre una delegazione...
undefined | Leggi...Mercoledì 12 marzo terzo appuntamento con la rassegna di cinema "Torneremo ancora - Strane creature!" e "Il carretto fantasma"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 15 marzo 2025 h11 #ALESSANDRIA spettacolo Il Pranzo. Compagnia Gli Illegali - BlogAL
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Domenica 16 Marzo h 19 Sara Ardizzoni e Egle Sommacal dei Massimo Volume - serata musicale da Porto Idee
SARA ARDIZZONI (Dagger Moth) ed EGLE SOMMACAL in concerto a Porto Idee ad AlessandriaI due artisti, protagonisti dei Massimo Volume, in un viaggio musicale originale ed emozionanteUn appuntamento imperdibile domenica 16 marzo alle ore 19: Porto Idee ad Alessandria ospiterà una performance dal vivo...
undefined | Leggi...17-mar-2025 VERONICA SBERGIA - BAWDY BLACK PEARLS - 12 donne afroamericane pioniere del blues e del jazz - Godiasco (PV)
Carissimi amici e sostenitoripochi giorni dopo la Festa della Donna, celebreremo le donne di tutto il mondo con una carissima amica che già tanti di voi conoscono. Accompagnata da Max De Bernardi e da Simone Scifoni, musicisti con cui ha registrato l'album in studio, ci...
undefined | Leggi...