Questo fine settimana al Macallè:
IL RIFUGIO
di François Ozon
(vedi allegato)
- Sabato 13-11 e Domenica 14-11 Unico Spettacolo alle ore 21.30;
- Lunedì 15-11 Uncio Spettacolo alle 22.15.
"IL RIFUGIO" di François Ozon
La strana coppia
Articolo di Rinaldo Vignati - Pubblicato lunedì 23 agosto 2010
In un appartamento di Parigi Louis e Mousse si iniettano eroina. All'indomani, Louis viene trovato morto, mentre Mousse, dopo un breve coma, scopre di essere rimasta incinta. Contro il parere della famiglia altoborghese di Louis, decide di portare avanti la gravidanza. In una casa isolata vicino al mare dove si ritira nei mesi della gestazione – i luoghi isolati sono, in vari modi, una costante di Ozon; la spiaggia, poi, è un altro suo topos – riceve la visita di Paul, il fratello gay di Louis, col quale, a poco a poco, si crea un rapporto nuovo e profondo che porterà a una sorpresa finale.
Il rifugio può essere letto secondo molte chiavi di lettura. Può essere visto come un film sulla scoperta e sull'osservazione delle sensazioni legate alla gravidanza, sulla bellezza e sul "mistero" di una donna incinta. Nelle dichiarazioni con cui ha accompagnato il film, il regista dice di aver "sognato per anni di girare un film con un'attrice incinta" e che Il rifugio "è in parte anche un documentario su Isabelle Carré", alla quale chiedeva continuamente "di raccontar[gli] in dettaglio le emozioni e le sensazioni che stava provando". Il rifugio può essere visto anche come un film sull'elaborazione del lutto, sulla perdita, sulla mancanza. E può essere visto anche come un film sul dono (motivo che ricorre spesso nelle parole e nelle azioni dei personaggi, a cominciare dal discorso di Paul al funerale di Louis).
Ma al di là di questi temi (che si ricollegano ad altre pellicole ozoniane: l'elaborazione del lutto rimanda a Sotto la sabbia, il dono e il passaggio di consegne tra una vita che finisce e una che comincia a Il tempo che resta, ecc.), quello che ci sembra prevalere, e che rimane di più nella mente dello spettatore, non foss'altro che per il carattere "programmatico" della conclusiva voce fuori campo di Mousse, è però il contenuto "politico" del film. Pur trattando di temi intimi e personali, Il rifugio – come rende chiaro la sorpresa finale – è un film che sottende una chiara presa di posizione "politica". La discussione sulla famiglia e sulla genitorialità è un tema caldo del dibattito culturale di questi anni e una questione politica decisiva, legata soprattutto al riconoscimento delle coppie gay e del diritto di queste all'adozione. Riconoscimento contestato da quanti affermano l'unicità della famiglia basata su un fondamento "naturale". Con questo film, Ozon prende posizione nel dibattito ponendosi in modo netto contro questa concezione "biologica" della famiglia e della genitorialità, a favore di una concezione in cui l'affettività, accettata e valorizzata nella pluralità delle sue forme, prevale sul dato biologico (Mousse riconosce che Paul è più adatto di lei a fare da genitore alla neonata).
Che si condivida o meno questa concezione, non si può fare a meno di notare che il modo per molti versi "sorprendente" in cui avviene la scelta finale della donna fa quasi apparire la storia che ci era stata raccontata in precedenza come un semplice pretesto per una presa di posizione ideologica. La storia de Il rifugio (che Ozon racconta con modi emozionalmente meno coinvolgenti e intensi di quelli de Il tempo che resta) aveva d'altra parte manifestato più di una debolezza. Per fare un esempio, la madre di Louis è connotata come antipatica in modo così stereotipato che – cinematograficamente – diventa scontato per Mousse decidere di portare avanti la gravidanza. In tal modo viene sostanzialmente sprecato un passaggio narrativo chiave. E poi, certe scene ad effetto (penso a certi incontri della protagonista: quello con una specie di fanatica sulla spiaggia o con un tizio fisicamente attratto solo dalle donne incinte), col loro sapore artificioso e poco credibile, tendono a prevalere – malgrado la buona prova degli interpreti – sull'introspezione psicologica e sulla capacità di restituire la complessità delle sensazioni e dei pensieri di Mousse in un momento così delicato e importante della sua vita.
In definitiva, sembra che – preso tra l'ammirazione estatica per la protagonista e per la sua gravidanza e la volontà di sottomettere la vicenda a una esemplarità "politica" – Ozon non riesca in questo film ad articolare una storia convincente e toccante.
Testo tratto dalla rivista online - NonSoloCinema - anno VI n. 22 - © 2010
BlogAL: blog autogestito dagli autori della città di Alessandria. Sogniamo? Tantissimo, facciamo di più! Per pubblicare gratis e autonomamente leggi le info nella scheda ISTRUZIONI e FAQ: http://blogalessandria.blogspot.it/p/istruzioni.html oppure chiedici info a blogalessandria@tiscali.it
POST RECENTI
Mercoledì 2 aprile, al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo, ritorna in sala "Dracula" di Tod Browning con il cineforum serale "Torneremo ancora - Strane creature!"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 5 aprile 2025 h19.30 #ALESSANDRIA spettacolo Le Storie di un panchinaro. Compagnia Notte Magica
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Corso baby sitter #ALESSANDRIA marzo 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con ...
undefined | Leggi...Venerdì 28 Marzo al Museo Etnografico "C'era una volta" la proiezione del film "Full Time" nell'ambito del Marzo Donna 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...A #VALENZA è festa del teatro, giovedì 27 marzo 2025 dalle 19 happening
🎭 Happening 🎉 A Valenza è festa del teatro 📅 Giovedì 27 marzo dalle 19 È una vera e propria festa tra amici del teatro quella che andrà in scena giovedì 27 Marzo a partire dalle 19 nel bellissimo contesto del Sociale di Valenza. 🌍 Per la Giornata Mondiale...
undefined | Leggi...“Una serata per 5 SÌ”: musica e partecipazione per i diritti – Il 28 marzo 25 alla Casa di Quartiere di Alessandria - CONCERTO DI ALO EAZY, VOX POP trio + Radio Corner DJ Set
Venerdì 28 marzo 2025, a partire dalle ore 20:30, la Casa di Quartiere di Alessandria (via Verona 116) ospiterà "Una serata per 5 SÌ", un evento gratuito organizzato da FIOM CGIL, FILCAMS CGIL e Camera del Lavoro Territoriale CGIL di Alessandria, in occasione del prossimo referendum promosso dalla...
undefined | Leggi...Mercoledì 26 Marzo torna sul grande schermo "L'âge d'or" di Luis Buñuel con il circolo del cinema La Voce della Luna
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Corso animatori Terra di Pan
SEI COINVOLGENTE, QUASI SCONVOLGENTE?Diventa TEAM LEADER con Terra di Pan! Formazione esclusiva con esperti: • Maurizio Pellegrino – Creazione del personaggio animato e improvvisazione • Cristina Botto – Team building e scoperta delle competenze • Alessandro Preda – Comunicazione...
undefined | Leggi...FITAPIEMONTE.IT: un nuovo spazio digitale per le compagnie teatrali del territorio
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 29 marzo “Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele” al Teatro Ambra di Alessandria - compagnia Officina Piano B
Sabato 29 marzo 2025 ore 21.00-"Teatro Ambra",Via Brigata Ravenna 8, Alessandria. Pièce teatrale: "Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele". Due attrici sono intente nella preparazione di un copione teatrale su Franco Califano e Mia Martini. Lo sviluppo drammaturgico, tra sfumature e cambi di...
undefined | Leggi...L’ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO. MERCOLEDÌ 26 MARZO 2025 ORE 17.00 Laboratorio civico C. Nespolo, Via Faà di Bruno, 39 #ALESSANDRIA
L'ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO I flussi migratori nel Mediterraneo in una prospettiva globale. MAURIZIO AMBROSINI Docente di Sociologia delle migrazioni Università degli Studi di Milano Responsabile scientifico del Centro studi Medi- Migrazioni nel ...
undefined | Leggi...Marzo 2025 #ALESSANDRIA inizia la rassegna Notte Illegale a Spasso
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...sabato 15 Marzo '25 ore 18 Trio percussivo per un viaggio entusiasmante | Teatro Sociale Valenza
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Solidarietà per la Palestina - incontro con Elisa Mascetti Domenica 16 Marzo 2025 @ Perlanera Alessandria
Solidarietà Contadina per la Palestina. Domenica 16 marzo ore 16.00 al Laboratorio Anarchico PerlaNera, via Tiziano Vecellio 2 Alessandria Incontro con Elisa Mascetti "Dall'8 al 18 dicembre una delegazione...
undefined | Leggi...Mercoledì 12 marzo terzo appuntamento con la rassegna di cinema "Torneremo ancora - Strane creature!" e "Il carretto fantasma"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 15 marzo 2025 h11 #ALESSANDRIA spettacolo Il Pranzo. Compagnia Gli Illegali - BlogAL
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Domenica 16 Marzo h 19 Sara Ardizzoni e Egle Sommacal dei Massimo Volume - serata musicale da Porto Idee
SARA ARDIZZONI (Dagger Moth) ed EGLE SOMMACAL in concerto a Porto Idee ad AlessandriaI due artisti, protagonisti dei Massimo Volume, in un viaggio musicale originale ed emozionanteUn appuntamento imperdibile domenica 16 marzo alle ore 19: Porto Idee ad Alessandria ospiterà una performance dal vivo...
undefined | Leggi...17-mar-2025 VERONICA SBERGIA - BAWDY BLACK PEARLS - 12 donne afroamericane pioniere del blues e del jazz - Godiasco (PV)
Carissimi amici e sostenitoripochi giorni dopo la Festa della Donna, celebreremo le donne di tutto il mondo con una carissima amica che già tanti di voi conoscono. Accompagnata da Max De Bernardi e da Simone Scifoni, musicisti con cui ha registrato l'album in studio, ci...
undefined | Leggi...Tusa e Bombonato per l’8 marzo | Teatro Sociale Valenza
Un debutto nazionale per aprire genius loci 2025 Tusa e Bombonato per l'8 marzo al Sociale di Valenza E' un inizio pieno di significati quello della seconda edizione di Genius Loci. Non solo perché nella...
undefined | Leggi...Mercoledì 5 marzo al Cineplex Moderno di Alessandria secondo appuntamento della rassegna "Torneremo ancora - Strane creature!"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Trio percussivo per un viaggio entusiasmante | Teatro Sociale Valenza
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...MOVIE NIGHT, Via Buonarroti 16, Il 07/03 dalle 19:00 alle 24:00
MOVIE NIGHT: una serata imperdibile!A grande richiesta, arriva finalmente la MOVIE NIGHT! Un evento speciale dedicato a chi ha tra i 9 e i 13 anni e ama il cinema, la pizza e il divertimento in compagnia.Immagina: una serata rilassante, un bel film, una fetta di pizza fumante e tanti amici con cui...
undefined | Leggi...I PROSSIMI EVENTI DEL "VIVALDI" - Gli appuntamenti fino al 31 marzo 2025
Mercoledì 5 marzo 2025, ore 17,00 i Mercoledì del ConservatorioAuditorium Pittaluga – via Parma, 1 – AlessandriaUn consort di flauti e pianoforte proporranno una selezione di opere del compositore tedesco tardo-romantico Emil Kronke (1865 - 1938) come il Romance et Scherzo op. 200 e i...
undefined | Leggi...Mercoledì 26 febbraio al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo inizia la rassegna "Strane creature!" con "Nosferatu" di F. W. Murnau
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...