Questa settimana il Cinema Macallè presenta, con 2 spettacoli in più:
L'ILLUSIONISTA DI SYLVAIN CHOMET
in programmazione nei seguenti giorni:
- Venerdì 26-11 unico spettacolo alle ore 21.30;
- Sabato 27-11 unico spettacolo alle ore 21.30;
- Domenica 28-11 1° spettacolo alle ore 17.00, 2° spettacolo alle ore 21.30;
- Lunedì 29-11 unico spettacolo alle ore 22.15.
"L'illusionista" di Sylvain Chomet
Scherza coi fanti ma lascia stare i santi!
Articolo di Fabrizia Centola - Pubblicato venerdì 29 ottobre 2010
Parigi, fine anni Cinquanta, nei music hall tra illusionisti e rilucenti piumate ballerine si fanno largo i primi gruppi di rock 'n' roll, oscurando rapidamente i conigli usciti dai cappelli e le paillettes. Il povero e vecchio illusionista raccoglie in un piccolo bagaglio i suoi trucchi e in compagnia di un aggressivo coniglio bianco emigra alla ricerca di un pubblico più ingenuo, più lontano dalla modernità. In un'isola della Scozia, dove è appena arrivata l'elettricità, raccoglie gli ultimi applausi prima dell'avvento del jubox, ma non è tutto: nel pub dove si esibisce incontra Alice, una fanciulla sola alla ricerca di un padre e di un futuro. Per qualche tempo, le loro vite si incroceranno; insieme saranno ad Edimburgo, lei scoprendo un mondo nuovo e lui che in quel mondo i maghi non possono più esistere.
Jacques Tatischeff, in arte Tati (1907-1982), dalle lontane origini aristocratiche russe, agiato giovane dalle passioni sportive che, passando per caso per il music hall, approda al cinema a 42 anni come attore, mimo, regista e sceneggiatore di almeno quattro perle assolute del cinema francese e del cinema comico mondiale, negli anni '70 scompare poi dalla scena, afflitto da problemi finanziari. Sylvan Chomet (Appuntamento a Belleville, 2003), di Tati anima una sceneggiatura mai portata sullo schermo e scritta tra il '56 e il '59. Dà vita ad un Monsieur Hulot in 2D, con un felice disegno che riprende il sapore del meglio di Disney, quello degli Aristogatti (1970), un mix di linee continue e spezzate, di colori pieni e sfumati. Con qualche modifica (invece di Edimburgo Tati aveva scelto Praga) e con l'accostamento de "la mia personale visione poetica alla sua e, in cuor mio, sapevo che la combinazione avrebbe potuto funzionare", Chomet compie un vero azzardo. Nulla si può rimproverare alla sua tecnica, né alle splendide immagini costruite su più livelli e valorizzate da uno stile di regia controcorrente caratterizzato dalla prevalenza di immagini fisse; ma, il problema è che Tati non c'è, seppur sulla scena l'uomo col frac color lampone, un po' curvo e impacciato, abbia le sue sembianze, ma questo non basta, anzi dichiara un impegno difficilmente sostenibile, perché la comicità di Tati è altra cosa e soprattutto è assolutamente sua.
Jacques Tati, ha dimostrato l'esistenza di un'armonia nella contraddizione: massiccio e goffo risultava fluido e leggero, come postino, come zio, come villeggiante eccentrico o solamente come disoccupato alla ricerca di un'occupazione. La sua comicità si basava sulla progressiva perdita di appartenenza al mondo in cui si vive, un mondo che si trasforma, che modifica valori e ritmi. Un gioco tra interno ed esterno, fondato sul divario che si crea tra il comico e il mondo circostante, non più capace di accoglierlo e non più da lui riconoscibile. Una comicità legata all'osservazione e alla sua sensibilità d'uomo d'altri tempi, testimone attento e rivelatore di un mondo che stava cambiano, di uno spazio spartiacque tra un prima e un dopo.
Tati, artigiano del cinema, innovatore e conservatore al tempo stesso, sviluppa un linguaggio nuovo nel silenzio di un cinema che si discosta assai dal muto come impedimento tecnologico o come riproposizione filologica delle slapstick comedy. Inaugura uno spazio di rappresentazione a 360 gradi (Playtime) e propone una sonorizzazione dei suoi film, frutto di uno studio raffinato dell'alterazione dei suoni reali, dei brusii e delle parole che accompagna lui, mimo silenzioso, mentre attraversa da resistente, ma con straordinaria delicatezza, regalandoci l'incanto della sua poesia fatta di movimento spesso al limite dell'equilibrio e dove l'assenza di parole diventa metafora, o veggenza, di un'imminente incomunicabilità.
Il film di Chomet si muove lontano dal sorriso, ingombro di una pesante malinconia senza scintille. Un racconto che avanza faticoso, che avanza frammentato senza andare oltre ciò che si vede. Un racconto di spostamento, di ricerca di un luogo che apre con incertezza, solo dei brevi sipari, come la notte nel garage, in cui è evidente il tentativo di far rivivere una comicità che però non riesce a decollare. Chi ama Tati teme, con ragione, che L'illusionista possa allontanare da Tati. E questo sarebbe un vero peccato perché, ora più che mai, c'è bisogno della sua forza comica leggera e dissacrante, per ridere (davvero tanto), per pensare, e forse anche per resistere.
Di Jacques Tati ricordiamo:
Giorno di festa (Jour de fête), 1947-1949 Gran prix du cinéma francais (1950)
Le vacanze di Monsieur Hulot (Les vacances de Monsieur Hulot) 1953;
Mio zio (Mon Oncle) 1958, Oscar Miglior film straniero (1959)
Tempo di divertimento (Playtime) 1967.
Titolo originale: L'illusionniste
Nazione: Francia, Regno Unito
Anno: 2010
Genere: Animazione
Durata: 90'
Regia: Sylvain Chomet
Sito ufficiale: www.lillusionniste-lefilm.com Produzione: Django Films Illusionist, Ciné B, France 3 Cinéma
Distribuzione: Sacher
Data di uscita: 29 Ottobre 2010 (cinema)
Testo tratto dalla rivista online - NonSoloCinema - anno VII n. 3 - © 2010
BlogAL: blog autogestito dagli autori della città di Alessandria. Sogniamo? Tantissimo, facciamo di più! Per pubblicare gratis e autonomamente leggi le info nella scheda ISTRUZIONI e FAQ: http://blogalessandria.blogspot.it/p/istruzioni.html oppure chiedici info a blogalessandria@tiscali.it
POST RECENTI
Mercoledì 2 aprile, al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo, ritorna in sala "Dracula" di Tod Browning con il cineforum serale "Torneremo ancora - Strane creature!"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 5 aprile 2025 h19.30 #ALESSANDRIA spettacolo Le Storie di un panchinaro. Compagnia Notte Magica
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Corso baby sitter #ALESSANDRIA marzo 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Amore capitale a Valenza, compagnia Belli da Morire | A Valenza è festa del teatro
Terzo appuntamento di Genius Loci Amore capitale a Valenza Spazio allo spettacolo di Marcello Chiaraluce Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna Genius Loci sul palcoscenico del teatro sociale di Valenza con ...
undefined | Leggi...Venerdì 28 Marzo al Museo Etnografico "C'era una volta" la proiezione del film "Full Time" nell'ambito del Marzo Donna 2025
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...A #VALENZA è festa del teatro, giovedì 27 marzo 2025 dalle 19 happening
🎭 Happening 🎉 A Valenza è festa del teatro 📅 Giovedì 27 marzo dalle 19 È una vera e propria festa tra amici del teatro quella che andrà in scena giovedì 27 Marzo a partire dalle 19 nel bellissimo contesto del Sociale di Valenza. 🌍 Per la Giornata Mondiale...
undefined | Leggi...“Una serata per 5 SÌ”: musica e partecipazione per i diritti – Il 28 marzo 25 alla Casa di Quartiere di Alessandria - CONCERTO DI ALO EAZY, VOX POP trio + Radio Corner DJ Set
Venerdì 28 marzo 2025, a partire dalle ore 20:30, la Casa di Quartiere di Alessandria (via Verona 116) ospiterà "Una serata per 5 SÌ", un evento gratuito organizzato da FIOM CGIL, FILCAMS CGIL e Camera del Lavoro Territoriale CGIL di Alessandria, in occasione del prossimo referendum promosso dalla...
undefined | Leggi...Mercoledì 26 Marzo torna sul grande schermo "L'âge d'or" di Luis Buñuel con il circolo del cinema La Voce della Luna
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Corso animatori Terra di Pan
SEI COINVOLGENTE, QUASI SCONVOLGENTE?Diventa TEAM LEADER con Terra di Pan! Formazione esclusiva con esperti: • Maurizio Pellegrino – Creazione del personaggio animato e improvvisazione • Cristina Botto – Team building e scoperta delle competenze • Alessandro Preda – Comunicazione...
undefined | Leggi...FITAPIEMONTE.IT: un nuovo spazio digitale per le compagnie teatrali del territorio
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 29 marzo “Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele” al Teatro Ambra di Alessandria - compagnia Officina Piano B
Sabato 29 marzo 2025 ore 21.00-"Teatro Ambra",Via Brigata Ravenna 8, Alessandria. Pièce teatrale: "Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele". Due attrici sono intente nella preparazione di un copione teatrale su Franco Califano e Mia Martini. Lo sviluppo drammaturgico, tra sfumature e cambi di...
undefined | Leggi...L’ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO. MERCOLEDÌ 26 MARZO 2025 ORE 17.00 Laboratorio civico C. Nespolo, Via Faà di Bruno, 39 #ALESSANDRIA
L'ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO I flussi migratori nel Mediterraneo in una prospettiva globale. MAURIZIO AMBROSINI Docente di Sociologia delle migrazioni Università degli Studi di Milano Responsabile scientifico del Centro studi Medi- Migrazioni nel ...
undefined | Leggi...Marzo 2025 #ALESSANDRIA inizia la rassegna Notte Illegale a Spasso
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...sabato 15 Marzo '25 ore 18 Trio percussivo per un viaggio entusiasmante | Teatro Sociale Valenza
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Solidarietà per la Palestina - incontro con Elisa Mascetti Domenica 16 Marzo 2025 @ Perlanera Alessandria
Solidarietà Contadina per la Palestina. Domenica 16 marzo ore 16.00 al Laboratorio Anarchico PerlaNera, via Tiziano Vecellio 2 Alessandria Incontro con Elisa Mascetti "Dall'8 al 18 dicembre una delegazione...
undefined | Leggi...Mercoledì 12 marzo terzo appuntamento con la rassegna di cinema "Torneremo ancora - Strane creature!" e "Il carretto fantasma"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Sabato 15 marzo 2025 h11 #ALESSANDRIA spettacolo Il Pranzo. Compagnia Gli Illegali - BlogAL
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...
undefined | Leggi...Domenica 16 Marzo h 19 Sara Ardizzoni e Egle Sommacal dei Massimo Volume - serata musicale da Porto Idee
SARA ARDIZZONI (Dagger Moth) ed EGLE SOMMACAL in concerto a Porto Idee ad AlessandriaI due artisti, protagonisti dei Massimo Volume, in un viaggio musicale originale ed emozionanteUn appuntamento imperdibile domenica 16 marzo alle ore 19: Porto Idee ad Alessandria ospiterà una performance dal vivo...
undefined | Leggi...17-mar-2025 VERONICA SBERGIA - BAWDY BLACK PEARLS - 12 donne afroamericane pioniere del blues e del jazz - Godiasco (PV)
Carissimi amici e sostenitoripochi giorni dopo la Festa della Donna, celebreremo le donne di tutto il mondo con una carissima amica che già tanti di voi conoscono. Accompagnata da Max De Bernardi e da Simone Scifoni, musicisti con cui ha registrato l'album in studio, ci...
undefined | Leggi...Tusa e Bombonato per l’8 marzo | Teatro Sociale Valenza
Un debutto nazionale per aprire genius loci 2025 Tusa e Bombonato per l'8 marzo al Sociale di Valenza E' un inizio pieno di significati quello della seconda edizione di Genius Loci. Non solo perché nella...
undefined | Leggi...Mercoledì 5 marzo al Cineplex Moderno di Alessandria secondo appuntamento della rassegna "Torneremo ancora - Strane creature!"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...Trio percussivo per un viaggio entusiasmante | Teatro Sociale Valenza
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...MOVIE NIGHT, Via Buonarroti 16, Il 07/03 dalle 19:00 alle 24:00
MOVIE NIGHT: una serata imperdibile!A grande richiesta, arriva finalmente la MOVIE NIGHT! Un evento speciale dedicato a chi ha tra i 9 e i 13 anni e ama il cinema, la pizza e il divertimento in compagnia.Immagina: una serata rilassante, un bel film, una fetta di pizza fumante e tanti amici con cui...
undefined | Leggi...I PROSSIMI EVENTI DEL "VIVALDI" - Gli appuntamenti fino al 31 marzo 2025
Mercoledì 5 marzo 2025, ore 17,00 i Mercoledì del ConservatorioAuditorium Pittaluga – via Parma, 1 – AlessandriaUn consort di flauti e pianoforte proporranno una selezione di opere del compositore tedesco tardo-romantico Emil Kronke (1865 - 1938) come il Romance et Scherzo op. 200 e i...
undefined | Leggi...Mercoledì 26 febbraio al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo inizia la rassegna "Strane creature!" con "Nosferatu" di F. W. Murnau
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
undefined | Leggi...